Dea Madre

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
-Tellus-
00sabato 23 febbraio 2008 00:38
Un testo ben fatto, è un librone (tipo catalogo) di 300 pagine,l'unico difetto è il prezzo (70 euro)! [SM=g27816]

Dea Madre
di Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida; Electa; 2006

Il libro fa il punto su un ricorrente tema antropologico: il culto della Dea Madre.
Intorno agli anni Quaranta, cominciò ad affermarsi un nuovo indirizzo di indagine archeologica, basato sull’interpretazione dei miti più antichi, come memorie cifrate in attesa di decodifica. Alcuni studiosi scelsero di affrontare l’argomento della Dea Madre, dibattuto e controverso fin dal 1861, da quando Bachofen coniò questo termine ipotizzando l’esistenza di un’epoca matriarcale basata su un sistema ginecocratico. Il volume nasce dall’esigenza di considerare le differenti posizioni assunte da archeologi, mitologi ed etnologi, escludendo per la complessità del tema posizioni di generalizzazione o categoriche. I curatori del volume ritengono che il culto di una Grande Dea della fertilità sia esistito in momenti storici e in aree geografiche particolari.
Per contribuire a una serena rivisitazione di questo appassionante argomento, il libro si correda di una serie di documenti archeologici inediti messi a disposizione dal Centro Studi Ricerche Ligabue di Venezia. Attraverso qualificati interventi specialistici, si focalizzano le posizioni precostituite, pro e contro, e si misura fino a che punto e fino a quando il mito di una Grande Dea abbia orientato alcune delle più antiche culture in diverse regioni geografiche.
Nelle pagine di questo volume il tema della donna, o più precisamente della Madre, come mito maggiore, viene anzitutto recuperato dalla filosofia, nella molteplicità delle sue espressioni. Da qui si inizia per ripercorrere le tappe fondamentali del suo sviluppo, partendo dalla preistoria e dalla protostoria per poi addentrarsi nel nuovo mondo del retroterra elamita: il Trans-Elam e i suoi prolungamenti lungo i margini dell’Asia Centrale, dalla Battriana al Turkmenistan, passando per l’affascinante Margiana con i suoi palazzi del tutto inattesi e la sua arte pervasa da un profondo senso dell’umano. Infine, a conclusione, si raggiungono le terre dell’America precolombiana.
Queste le linee direttrici di un’opera che cerca di coordinare i risultati più diversi, tecnici ma anche artistici, e i nuovi documenti archeologici, con un metodo d’approccio divulgativo.

Sommario
Considerazioni di un “vecchio archeologo” sulla Dea Madre
Pierre Amiet
Sulle Origini della Dea Madre
Giancarlo Ligabue
Paleolitico
Le “Veneri” paleolitiche e l’alba dell’anima
Giancarlo Ligabue e Gabriele Rossi-Osmida
La “Venere di Chiozza”
Roberto Macellari
Documenti di arte paleolitica
L’epoca delle Grandi Dee: dal Neolitico all’età del Bronzo
Le Grandi Dee dell’Elam
Pierre Amiet
La “Grande Madre” e la nascita di Afrodite
Jacqueline e Vassos Karageorghis
Uno sguardo alle figurine della Sardegna prenuragica
Alessandro Usai
L’ultima scoperta: la statuina neolitica di Vicofertile
Maria Bernabò Brea
Su alcune statuette preistoriche conservate al Museo Archeologico di La Valletta (Malta)
Suzannah Depasquale
Documenti. Dal Neolitico all’età del Bronzo
Il tramonto delle Grandi Dee
Le Dee dell’altopiano iranico e della Battriana
Sylvia Winkelmann
Turkmenistan: le dee delle oasi
Gabriele Rossi-Osmida
Documenti. Bactria
Sudamerica
Più donne che Dee nell’America Precolombiana
Davide Domenici
Documenti. America Precolombiana
Postfazione
Alle Madri
Massimo Cacciari

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:33.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com