Gli strumenti della strega : il mortaio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
spirit angel
00martedì 7 novembre 2006 02:29
La campana e il mortaio in bronzo condividono la forma di base e
molto spesso anche il materiale di composizione perciò spesso
venivano forgiati con lo stesso stampo in un'unica fonderia. Eppure
i due oggetti sono profondamente diversi per orientamento, funzione
svolta ed ambito di utilizzo.

una premessa: amo usare il mortaio. Mi auta a scaricare i nervi e
non solo... mi piace il suono del pestello e amo l'odore delle erbe
sminuzzate. Mi piace il senso ritmico che dà il suo uso.

Credo sia uno degli strumenti più antichi anche se certo la
quantità "macinabile" non è mai elevata. Durante gli scavi di Troia
Schliemann trovòun mortaio in basalto con pestelli in granito e in
calcare, ed è ormai noto che gli Egiziani, gli Etruschi e i Greci
usavano mortai in alabastro e diaspro per macinare il grano. I
materiali usati sono i più vari, pietra, marmo, alabastro, ferro,
argento, rame, bronzo, ma anche legno, avorio e ceramica, ma so che
ne sono esistiti anche in vetro. Il che però mi fa pensare solo ad
una funzione decorativa e non ad un oggetto d'uso. L'invenzione del
mulino certo tolse importanza al mortaio, che però rimase uno
strumento insostituibile in ambito medico-farmaceutico ed in cucina.

Indispensabile all'utilizzo del mortaio, è il pestello che deve
essere proporzionato alla forma del mortaio. C'è un certo senso
simbolico nel ruotare il pestello dentro un mortaio che va oltre il
sesso puro e semplice: ebbene si, usare mortaio e pestello mi fa
pensare alla creazione ed alla trasformazione. Le erbe si
trasformano, rilasciando la loro energia e, miscelandosi, danno
origine a qualcos'altro, che somma in sè non solo l'energia delle
singole componenti, ma anche ciò che io stessa vi ho infuso.



Tra le dee connesse al Mortaio c'è Baba Yaga, che lo usava
come "strumento di volo", ma anche Dèi come Shang'O, il compagno di
Oya lo hanno tra i loro attributi. Sarebbe interessante studiarne il
significato: in entrambi i casi c'è un legame mortaio-fuoco. Il
mortaio di Baba-yaga è infuocato e lei usa il pestello come timone
per scegliere dove andare. Invece per Shang'o si racconta che il dio
infuriato abbia scagliato un fulmine sulla terra ma che questo sia
caduto dentro un mortaio pieno di pioggia che lo ha spento, salvando
la terra. In un certo senso, il movimento del pestello nel mortaio
richiama quello per l'accensione del fuoco. E' un po'"un'innesco"
per la fusione dei materiali che vengono via via polverizzati e si
fondono insieme.
Thishar
00martedì 7 novembre 2006 11:44


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:30.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com