Il nuovo super-virus:anomalo e resistente

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
CARMINE84
00mercoledì 13 agosto 2003 16:22
MSBlast, noto anche come Lovsan, riesce a bloccare Windows anche quando è installata la patch che dovrebbe chiudere le falle del sistema operativo. I consigli degli esperti per debellare la minaccia che in pochi giorni ha già infettato migliaia di PC in tutto il mondo.

Internet, super virus è anomalo
E' più resistente del previsto
E' ancora alto in tutto il mondo informatico l'allarme per Lovesan, o MSBlast il super virus che riesce a bloccare Windows anche quando è installato il programma che risolve le debolezze del sistema sfruttate dal virus. Lovesan riesce inoltre ad attaccare 20 sistemi alla volta, con un intervallo di soli 1,8 secondi fra un attacco e l'altro. Lo ha rivelato un esperto di sicurezza informatico dopo aver effettuato le prime analisi.
Come spiega Fulvio Berghella, responsabile di Securitynet e vicedirettore generale della Euros Consulting, avere installato la patch, come si chiama in gergo il programma che ripara le falle create da un virus, non dà la sicurezza di poter evitare gli effetti di Lovesan. Per chi riaccende il computer dopo un periodo di assenza il consiglio degli esperti è di non connettersi in rete. "Sono molte le segnalazioni giunte da utenti che hanno avuto problemi nonostante avessero installato la patch" dice Berghella, che aggiunge: "Il consiglio è di accendere il pc senza collegarsi in rete e andare subito a controllare nella directory di Windows se è presente il file MSBlast".

Se c'è vuol dire che si è diventati una nuova vittima di Lovesan. Bisogna cancellare il file MSBlast, quindi provare a connettersi per caricare l'antivirus e installare la patch. Va inoltre chiusa con una fire-wall (ovvero uno "sbarramento") la porta 135, che è quella utilizzata dal virus per entrare nel sistema operativo. Lovesan è un virus "estivo", che cerca di diffondersi sfruttando la settimana di Ferragosto in cui, in molti paesi del mondo, le aziende sono chiuse o funzionano a ranghi ridotti. Dai primi test condotti finora Lovesan sarebbe già riuscito a infettare molti siti italiani, anche se le prime stime numeriche saranno possibili soltanto dopo questo periodo di ferie.

Sono molti gli aspetti ancora misteriosi di questo super-virus. Ad esempio, osserva Berghella, "non era mai successo finora che un virus riuscisse ad agire su patch così recenti e a trovare, per esse, ulteriori meccanismi di inganno". Una novità che suggerisce l'ipotesi di una possibile azione comune degli hacker, dopo il congresso mondiale di Las Vegas che si è concluso pochi giorni fa. Un altro punto oscuro, infine, è la parola "San" contenuta nel messaggio che accompagna il virus. E' un termine giapponese che significa "signore" o "signora" e viene usato normalmente dopo i nomi come forma di cortesia. Questa particolarità potrebbe suggerire una provenienza orientale di questo virus e confermerebbe quindi i timori, diffusi nelle ultime settimane, di un possibile attacco informatico dall'oriente.


CARMINE84
00mercoledì 13 agosto 2003 16:23
Super virus, colpiti 18mila pc
Il baco è partito dagli Stati Uniti
Sono 18mila i computer e 400 le aziende colpite dal nuovo super virus worm MSBlast, noto anche come Lovsan, il baco informatico specializzato nel replicarsi da solo nella Rete, sfruttando le debolezze dei sistemi operativi.

L'allarme lanciato dagli Stati Uniti è stato diffuso in tutto il mondo. Il virus entra nei sistemi informatici attraverso un punto debole e si replica cercando in tutti i computer collegati le "falle" attaverso cui incunearsi.

Lovsan ha un alto potenziale di distruzione perchè blocca l'accesso dei computer alla Rete e perchè si propaga velocemente tra una macchina e l'altra. Il virus sfrutta un punto debole del sistema operativo che permette ad un hacker di accedere ai computer e di eseguire qualsiasi codice sulle macchine colpite.

Obiettivo di MSBlast è scatenare un attacco multiplo contro il sito della Microsoft windowsupdate.com, dal quale è possibile scaricare gli aggiornamenti relativi a Windows. Tutti i computer colpiti dal virus sono attivati in modo da collegarsi al sito, fino a farlo collassare. Gli attacchi al sito della Microsoft sono programmati dal 16 al 31 dei mesi che vanno da gennaio e agosto e in qualsiasi giorno dei mesi da settembre a dicembre.

nickturbine
00giovedì 14 agosto 2003 10:39
[SM=g27825] non ho parole... [SM=g27825]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:01.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com