Monte San Michele - Redipuglia

geo77
00martedì 5 agosto 2014 10:33
Ciao a tutti!
un paio di settimane fa, approfittando del bel tempo, sono riuscito a fare una gita esplorativa sul San Michele. Credevo di essermi preparato bene con cartine varie, ma sul posto la vegetazione è davvero a liveli mostruosi... ciononostante sono riuscito a girarmelo per un pò.
Se sono riuscito a capire bene dovrei avere incontrato le trincee e i camminamenti italiani al disopra del valloncello dell'albreo isolato... ma è veramente complicato orientarsi la in mezzo!
ecco alcune immagini.. purtroppo la non rendono molto bene ma alcuni punti erano davvero ben conservati

geo77
00martedì 5 agosto 2014 11:07
qualche altra foto...
nell'ultima foto del San Michele il camminamento si sdoppiava girando intorno ad un blocco di roccia centrale per poi proseguire verso l'alto... magari qualcuno esperto del monte sa riconoscere la posizione...
Mauro A.
00martedì 5 agosto 2014 11:21
ciao

vederla cosi' mi ricorda le trincee Italiane sotto cima tre a est potrebbe essere la Tulella se eri nei pressi dell'albero Isolato.


ciao

mauro
geo77
00martedì 5 agosto 2014 11:43
Ciao Mauro! le tue mappe finalmente mi sono tornate utili, anche se c'è voluto del tempo!!
sono partito scendendo dalla via che porta al piazzale di cima tre qualche decina di metri prima di una recinzione di nuova costruzione (sulla destra, salendo) da lì sono sceso fino in fondo e poi risalito verso le cie, sbucando prima su un piccolo pianoro e poi vicino ad una costruzione credo dell'enel o simili a bordo strada...
lì in mezzo c'erano u macello di muretti/trincee/camminament da tutte le parti! ma dalle tue mappe e da altre fonti ero giunto anch'io alla tua conclusione... ma sai meglio di me che l'orientamento e molto difficoltoso
Liviones
00martedì 5 agosto 2014 11:47
X Geo77 S.Michele
E' già dura in inverno, che non c'è vegetazione, in estate , oltre la vegetazione che ricopre gran parte di trincee ed altro, c'è il problema delle zecche e delle " viperozze ".
Sotto la cime 3, vedendo le sue foto, seguendo la traccia di trincea, trovava questa targa, che adesso le posto.
geo77
00martedì 5 agosto 2014 14:09
La cavernetta della prima foto l'ho vista sicuramente... dovrebbe essere questa che allego.
le altre no purtroppo... ed è un vero peccato!
Lei è riuscito a capire quali posizioni sono? concorda con la Tulella?
Mauro A.
00martedì 5 agosto 2014 15:25
Sono contento Vincenzo che le mappe ti siano servite, purtroppo la zona ora e' molto ricca di vegetazione ed e' anche molto cambiata da allora, anche se certi tratti di trincea come nel caso della Tulella si possono ancora vedere in modo evidente

Mauro
Roberto.1943
00martedì 5 agosto 2014 16:19
Belle immagini,viene voglia di vederle di persona,meglio pero' rimandare all'autunno.
Complimenti. [SM=g7285]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:30.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com