NO3 di Milano

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
.Bibi.
00mercoledì 9 marzo 2005 00:04
Usando il test della Sera ho rilevato più di 100 (cento) mg/l di NO3..
Mettendo anche il fatto che questo test abbia un margine d'errore del 50% (possibile ma improbabile) siamo comunque fuori dai Massimi 50 mg/l prescritti dalla legge.

Ho scritto due volte al comune, e la seconda volta mi hanno chiamato (una settimana fa) per avere maggiori informazioni...

In rete non trovo niente sull'argomento, e sinceramente mi piacerebbe molto discutere di questo fatto anche per poter confrontare i miei dati con quelli di altre persone di milano.

Spero che qualcuno risponda.

Grazie per l'attenzione
Jbo
00mercoledì 9 marzo 2005 08:40
Ciao Bibi..

io li ho misurati ma non sono arrivato a fare diluizioni quindi ho potuto solo constatare che supera abbondantemente i 40! Anche il filtro del mio depuratore fa fatica a filtrarli ne fa passare comunque 20 30!

Luca


valealice
00mercoledì 9 marzo 2005 09:02
il limite di legge è 50mg/l
se il comune non ti risponde rivolgiti all'asl (o meglio all'arpa) settore acque ti sapranno sicuramente dare una risposta.
i test per acquario sono molto imprecisi però mi sembra strano un errore così grande
comunque tu come cittadino puoi rivolgerti all'asl sia per avere informazioni sia per farti fare un'analisi (non quanto costi)
.Bibi.
00mercoledì 9 marzo 2005 10:59
Grazie per le risposte ^^

Un impiegato del comune mi aveva detto che avrebbe fatto presente il problema al sindaco, ma a me piacerebbe sapere se stanno veramente facendo qualcosa.

Jbo posso chiederti di che parte di milano sei?
Io sono a Cologno Monzese, ma ho misurato anche l'acqua di zona certosa e ho rilevato anche lì valori abbondantemente superiori a 40 mg/l.

Questa cosa è molto strana, e pare che il problema ci sia solo da un anno a questa parte.. calcolando il livello di alghe in un acquario che fino ad un anno fa andava avanti benissimo con l'acqua di milano.. (ma questa è solo una supposizione).

Il sindaco di Milano e anche quello del mio comune volevano imbottigliare l'acqua un pò di tempo fa "tanto era buona".

Mi piacerebbe molto sapere a cosa è dovuto tutto questo inquinamento quasi improvviso.....

Grazie valealice,
Se tra breve le cose non dovessero cambiare chiamerò sicuramente ^^

[Modificato da .Bibi. 09/03/2005 11.01]

Jbo
00mercoledì 9 marzo 2005 11:16
Certo che puoi chiedermelo..sono di Niguarda!!

Luca


.Bibi.
00mercoledì 9 marzo 2005 19:09
Argomento n. 3 – Informativa sull’art. 35 della finanziaria (L. 448/2001)
Dottor Gianfranco Mascazzini- Direttore Generale del Ministero all’Ambiente
[..]Sono qui per trasferirvi un problema che riguarda l’Amministrazione centrale perché con il Titolo V della Costituzione allo Stato è richiesto di occuparsi della tematica ambientale, deve garantire la tutela dell’ambiente, che chiaramente il legislatore ha ritenuto di vedere come problema nazionale, deve garantire gli obiettivi minimi del Servizio Idrico Integrato sull’intero Paese e devono essere garantiti in maniera unitaria. Non è possibile che in Sicilia non ci sia l’acqua e qui, grazie al Cielo, c’è. Là ce ne deve essere, almeno un certo minimo tutti i giorni. Da ultimo, lo Stato deve garantire i principi della concorrenza, cioè la tutela del consumatore. Deve garantire che la gestione di questi servizi avvenga in condizioni tali che sia garantito il consumatore. La tutela dell’ambiente è chiaramente quello che preoccupa maggiormente, non è ben tutelato l’ambiente, ci sono nelle nostre realtà delle macchie di leopardo, però nella Provincia di Milano possiamo dire che il problema della qualità dell’acqua, sia quella che va a finire nelle acque superficiali, sia quella che va a finire nelle falde, di conseguenza nei corpi idrici sotterranei, ha ancora un sacco di problemi, benché in questi ultimi 20/30 anni di strada se n’è fatta moltissima. La depurazione è andata avanti, le fogne ci sono, ma chiaramente non siamo a posto, perché quando confrontiamo la realtà odierna con il disposto comunitario della direttiva 2000/60 che fissa gli obiettivi di qualità che devono essere garantiti all’ambiente milanese e italiano, vediamo che non siamo a posto. Non vi voglio ricordare il Lambro, il Seveso, l’Olona, le rogge che ci sono in giro. Neppure vi voglio ricordare la falda che ogni tanto compare, ricordo quella di Brescia, ma non soltanto quella, immagino la falda nelle zone agricole, la falda con tutti i suoi problemi. Se immaginiamo l’obiettivo di qualità che Bruxelles propone e che il nostro Paese ormai, di fatto, ha recepito con la legge del 1999, l’obiettivo di qualità buono, che deve
6
valere per le acque superficiali, per le acque sotterranee, per i mari, per i fiumi e misuriamo quanto distiamo, è evidentemente una distanza notevole. In termini quantitativi stiamo sfruttando le aree superficiali e le acque di falda. In termini qualitativi stiamo danneggiando le acque di falda e le acque superficiali. Siamo distanti dagli obiettivi che scatteranno il 31.12.2015. È evidente che Bruxelles non ci lascia tranquilli; per Milano siamo in Corte di Giustizia comunitaria e rischiamo una condanna pesante perché non si è ancora realizzata la depurazione della città di Milano e, di conseguenza la Commissione ci ha trascinati in Corte e presumo che finiremo per soccombere. Il dato purtroppo è drammatico perché immaginate cosa vuol dire Milano in termini di immagine anche a livello comunitario e a livello nazionale. Non è Roccacannuccia che è senza depurazione, è un Capoluogo regionale, è la seconda capitale del Paese, di conseguenza siamo in forte tensione comunitaria e questo ci sta costando una grande attenzione comunitaria su tutti gli altri aspetti delle direttive qualitative. Siamo stati condannati in Corte recentemente per una direttiva comunitaria in materia di nitrati, siamo in questione per il discorso della direttiva comunitaria sulle aree sensibili.[..]
www.atoprovinciadimilano.it/pages/pdf/delibere/a_15_verbale_conf_25feb...


Dopo aver letto questo, mi sembra di aver fatto la scoperta dell'acqua calda ^^"
nitrix
00mercoledì 9 marzo 2005 20:44
Re:
Ma scusate non si asseriva e giurava che l'acqua degli acquedotti era ottima e entro i valori ? [SM=x76574]

Magari nella vasca di stoccaggio avranno valori talmente buoni che ci possono metetre i Discus, ma al rubinetto di casa vostra...[SM=x76621]

Vero dottoressa ? [SM=x76595]





Scritto da: .Bibi. 09/03/2005 0.04
Usando il test della Sera ho rilevato più di 100 (cento) mg/l di NO3..
Mettendo anche il fatto che questo test abbia un margine d'errore del 50% (possibile ma improbabile) siamo comunque fuori dai Massimi 50 mg/l prescritti dalla legge.

Ho scritto due volte al comune, e la seconda volta mi hanno chiamato (una settimana fa) per avere maggiori informazioni...

In rete non trovo niente sull'argomento, e sinceramente mi piacerebbe molto discutere di questo fatto anche per poter confrontare i miei dati con quelli di altre persone di milano.

Spero che qualcuno risponda.

Grazie per l'attenzione


.Bibi.
00mercoledì 9 marzo 2005 22:51
Infatti non riesco a capire.

Io ricordo che il sindaco voleva addirittura imbottigliare l'acqua e creare "l'acqua milano"..

che sia stata solo una... "copertura"?

il.corriere.it/vivimilano/speciali/2004/05_Maggio/10/acq...
nitrix
00mercoledì 9 marzo 2005 23:14
Tranquillo
Bibi...c'è da stare tranquilli.
I solerti funzionari e tecnici di tutti gli acquedotti italiani sono pronti a giurare che l'acqua che ci fanno bere rispetta tutti i parametri chimico-biologici di legge...nelle loro vasche !

Sono i poveri cittadini ( compresi gli acquariofili ) che inquinano l'acqua con le dicerie...tse tse tse...

E il tuo test non è affidabile di sicuro !

Ma mi chiedo : un test per quanto sballato possa essere di quanto può sbagliare di un 20 % ? un 30 % ?
Di sicuro i valori misurati da Bibi sono fuori norma anche se il test foss esbalalto del 30 % !

Ma io sono convinto che il test dica il vero.
Mi è capitato di recente un amico a cui un negoziante per vendergli il test pH della JBL gli ha detto che il suo tetratest era sballato perchè i Tetra sballano.

Quando gli ho fatto misurare il pH con il Tetra, il JBL , più uno di laboratorio di analisi...e gli ho fatto notare che la differenza era di 0,1 tra i tre...si è ricreduto.

Ora posso ammettere che il test di Bibi sbagli di un 20/30 % ( ma non è così a mio avviso ), ma di scuro non può sballare del 50 % !

Questo per sfatare le dicerie secondo le quali l'acqua che ci arriva ai rubinetti di casa sia acqua < potabile > !

CVD


Jbo
00giovedì 10 marzo 2005 08:25
Quando i tecnici sono venuti a montarmi il depuratore per l'acqua di casa mi han detto di fare io i test perchè secondo loro i test a goccia sono più precisi dei loro strumenti elettronici [SM=x76554]

Allora mi chiedo se sono precisi ed effettivamente ci sono così tanti nitrati noi cittadini non abbiamo il diritto di incazzarci e di chiedere che venga fatto qualcosa?

Lasciamo stare i pesci per un momento..ma l'acqua così non è potabile neanche per noi!! [SM=x76584]

Luca


Robuf
00giovedì 10 marzo 2005 08:39
potrebbe essere che i valori dell'acqua siano sballati momentaneamente?
mi spiego meglio un mese fa testai l'acqua del mio rubinetto e trovai un gh pari a 14, pochi giorni fa notavo invece che il gh del mio impianto osmosi non riusciva a scendere sotto i 9, allora ritestai il gh di rubinetto e mi fermai a 25 gocce che ancora non aveva virato.
quindi probabilmente e periodicamente magari disinfettano, aggiungono che so fanno qualcosa all'acqua

è un'ipotesi

[Modificato da Robuf 10/03/2005 8.39]

nitrix
00giovedì 10 marzo 2005 11:56
Re:
La tua, oltre ad essere una santa riflessione, è anche un interrogativo serio su quello che beviamo.

Io ho amici in alcuni acquedotti qui : ti posso assicurare , senza rivelare le loro confidenze, che quello che beviamo non è quello che crediamo di bere.

La cosa è molto complessa : a parte che puoi mettere cloro quanto vuoi , ma se ci sono < inquinanti > lungo la rete questo non serve a niente.

E' vero che noi per potabilità intendiamo un acqua cristallina, chimicamente e batteriologicamente pura , ma è anche vero che le reti di distrubione spesso sono inadeguate, obsolete e fatiscenti.
Gli acquedotti si giustificano con gli investimenti : rinnovare, adeguare, risanare una rete molto complessa ( tipo milano, roma, torino, napoli )costa tantissimo : non è un gioco da ragazzi.

Vale la pena munirsi di impianti casalinghi di depurazione che restituiscano all'acqua quelle caratteristiche che ci aspettiamo.
E' un consiglio.

I test chimici sono sicuramente più precisi dei test elettronici soprattutto con quelli fatti con i portatili.
Puoi sbagliare diciamo al massimo , ma proprio al massimo di un 30 %.
Se ti dice che hai i nitrati a 100, avrai minimo 70 se non proprio quel cento pieno .

Io consiglio gli impianti di depurazione casalinghi, magari con qualche piccolo serbatoio di accumulo.



Scritto da: Jbo 10/03/2005 8.25
Quando i tecnici sono venuti a montarmi il depuratore per l'acqua di casa mi han detto di fare io i test perchè secondo loro i test a goccia sono più precisi dei loro strumenti elettronici [SM=x76554]

Allora mi chiedo se sono precisi ed effettivamente ci sono così tanti nitrati noi cittadini non abbiamo il diritto di incazzarci e di chiedere che venga fatto qualcosa?

Lasciamo stare i pesci per un momento..ma l'acqua così non è potabile neanche per noi!! [SM=x76584]

Luca




Jbo
00giovedì 10 marzo 2005 14:40
Re:

Scritto da: Robuf 10/03/2005 8.39
potrebbe essere che i valori dell'acqua siano sballati momentaneamente?
mi spiego meglio un mese fa testai l'acqua del mio rubinetto e trovai un gh pari a 14, pochi giorni fa notavo invece che il gh del mio impianto osmosi non riusciva a scendere sotto i 9, allora ritestai il gh di rubinetto e mi fermai a 25 gocce che ancora non aveva virato.
quindi probabilmente e periodicamente magari disinfettano, aggiungono che so fanno qualcosa all'acqua

è un'ipotesi

[Modificato da Robuf 10/03/2005 8.39]




Sinceramente non so se dipenda dai giorni! Io ho testato i nitriti più volte e sono sempre risultati troppo elevati! La durezza l'ho testata solo una volta quindi non ti saprei dire! Proverò anche io [SM=x76571]


Scritto da: nitrix 10/03/2005 11.56
La tua, oltre ad essere una santa riflessione, è anche un interrogativo serio su quello che beviamo.

Io ho amici in alcuni acquedotti qui : ti posso assicurare , senza rivelare le loro confidenze, che quello che beviamo non è quello che crediamo di bere.

La cosa è molto complessa : a parte che puoi mettere cloro quanto vuoi , ma se ci sono < inquinanti > lungo la rete questo non serve a niente.

E' vero che noi per potabilità intendiamo un acqua cristallina, chimicamente e batteriologicamente pura , ma è anche vero che le reti di distrubione spesso sono inadeguate, obsolete e fatiscenti.
Gli acquedotti si giustificano con gli investimenti : rinnovare, adeguare, risanare una rete molto complessa ( tipo milano, roma, torino, napoli )costa tantissimo : non è un gioco da ragazzi.

Vale la pena munirsi di impianti casalinghi di depurazione che restituiscano all'acqua quelle caratteristiche che ci aspettiamo.
E' un consiglio.

I test chimici sono sicuramente più precisi dei test elettronici soprattutto con quelli fatti con i portatili.
Puoi sbagliare diciamo al massimo , ma proprio al massimo di un 30 %.
Se ti dice che hai i nitrati a 100, avrai minimo 70 se non proprio quel cento pieno .

Io consiglio gli impianti di depurazione casalinghi, magari con qualche piccolo serbatoio di accumulo.






Ciao Nitrix!!

Immagino che non sia uno scherzo rimettere in sesto tutta la rete idrica però ragazzi almeno avvisare che l'acqua che esce dai rubinetti di milano è uno schifo..sopratutto dopo le dichiarazioni di albertini che ha menzionato Bibi!

Io il depuratore ce l'ho..ma hai idea di quanto costino? Anche questo non è uno scherzo!!

Luca


aleegiusi
00giovedì 10 marzo 2005 17:01
Lasciamo un attimo da parte il discorso dell'acqua dei pesci.
Volete un consiglio? Non bevete l'acqua di rubinetto, comprate l'acqua in bottiglia ... io non rischio!

Ale
.Bibi.
00giovedì 10 marzo 2005 21:35
In casa mia c'è un depuratore pagato, 4 o 5 anni fa, 4 milioni di lire.. e da allora bevo un'acqua totalmente liscia che per quante schifezze abbia in meno non ha nemmeno i sali minerali di cui il mio organismo avrebbe bisogno ^^"
Quindi anche io sono dell'idea che l'acqua in bottiglia sia la migliore, non solo rispetto all'acqua del rubinetto ^^"

Per le piccole cose comunque, come per esempio in cucina per la pasta o il caffè o qualsiasi cosa, sempre meglio avere un depuratore, questo è sicuro.

Mi è capitato di recente di far bollire l'acqua del rubinetto.. e una volta buttata via ho trovato sul fondo della pentola talmente tante schifezze che mi sono messa a fare i disegnini col dito!

In ogni caso, dopo aver letto quel discorso di Mascazzini, ho capito che per quante mail mandi al comune.. c'è poco da fare..
Io continuerò a farmi sentire comunque [SM=x76601]

[Modificato da .Bibi. 10/03/2005 21.39]

Jbo
00giovedì 10 marzo 2005 23:03
Ciao Bibi..dici che se si chiama il comune mandano qualcuno a fare tutti i rilevamenti e i controlli del caso?

Luca


.Bibi.
00venerdì 11 marzo 2005 00:10
Spero, quando mi ha chiamato il comune, in seguito a due mie mail, l'impiegato aveva detto che avrebbe informato il sindaco... qui da me tra un pò si vota, è il momento giusto XD
fido72
00venerdì 11 marzo 2005 07:52
Io farei intervenire STRISCIA ![SM=x76552]

.Bibi.
00venerdì 11 marzo 2005 14:24
In molti mi dicono che i test della sera sono sballatissimi, con un margine d'errore che supera anche il 60%...

Jbo mi pare di aver capito che anche tu hai usato il test sera, o sbaglio?

Farò analizzare l'acqua in qualche negozio..
dpcc
00venerdì 11 marzo 2005 14:58
Ciao, credo che il problema dell'acqua è solo uno: i soldi!!!
Purtroppo la situazione è peggio di quanto si possa pensare, l'acqua del rubinetto non è proprio buona, ma il problema è che neanche l'acqua minerale imbottigliata sia meglio. In entrambi i casi sono purtroppo interessi economici a farla da padroni, ci vogliono soldi per rifare le condutte, forse la fonte stessa da cui viene presa l'acqua che poi una volta trattata arriva a casa ha una qualità scarsa, che fare in tali casi, beh a volte invece di trattare le acque in modo da renderle migliori oppure cambiare fonte di approvvigionamento, si preferisce ritoccare un pochino i parametri, cosicchè un'acqua che prima era fuori norma, con una seduta di consiglio diventa a norma.
Quanto alle fonti di approvvigionamento, in Italia, ci sono sparse in tutto il territorio non so quante sorgenti di "acque minerali" che poi noi beviamo a tavola pagandole a caro prezzo. Invece di concedere così tante concessioni, (perchè una società che imbottiglia non è proprietaria, ma ha una concessione) sarebbe più giusto distribuire in rete un'acqua migliore, e dare qualche concessione di meno. Però questo forse non sposa gli interessi dell'imprenditoria delle acque!!. Vorrei sottolineare come le acque minerali che beviamo tutti non sono trattate, mentre le acque distribuite anche dopo trattamento [SM=x76578][SM=x76604] .
E' anche giusto però dire che molte delle acque minerali imbottiglite non sono conformi alla legge come acque potabili [SM=x76596] e non potrebbero essere distribuite se non come acque minerali.
Quindi....viva il Bel Paese!!
Ciao[SM=x76600]
Epifanio

PS anche per le acque minerali siamo stati citati dalle Comunità Europea in quanto la Ns/normativa non recepisce le direttive comunitarie, ma non so se recentemente la situazione è cambiata.
Jbo
00venerdì 11 marzo 2005 15:09
Re:

Scritto da: .Bibi. 11/03/2005 14.24
In molti mi dicono che i test della sera sono sballatissimi, con un margine d'errore che supera anche il 60%...

Jbo mi pare di aver capito che anche tu hai usato il test sera, o sbaglio?

Farò analizzare l'acqua in qualche negozio..



Si esatto!

Sballatissimi?!? Io non credo..ho confrontato i valori con quelli che mi ha dato il negozio!!

Luca


lupogubbio
00venerdì 11 marzo 2005 20:42
Napoliiiiiiiiiii
Pensavo fino a qualche giorno fa che l'acqua di Napoli fosse quella più sballata...

Mi accorgo invece che...ci sono amici che bevono di peggio !

L'unica cosa che mi sento di dire è che bisognerebbe effettivamente fare qualcosa...

Per il fatto di Striscia...beh io credo che c'entri molto anche la politica.

Pensate che su quella stessa rete danno la pubblicità di una finanziaria ( per ovvi motivi non la cito ).
Un mio collega ha avuto la sventura di aver chiesto un prestito e...si è ritrovato ( non è ne protestato, ne pignorato ecc. ) a dover firmare una cessione di quinto e per 7000 euri chiesti dovrà restituirne ben 13.000 circa ( e tutto entro i limiti di legge ). Ha scritto a striscia, ma manco gli hanno risposto.
Il tasso reclamizzato è buono ...intorno al 4% ma la finanziaria reclamizzata per ottenere il prestito gli ha caricato quasi 4.000 euri di consulenza !!!!!!!!!!!!!!!!
Figuriamoci se striscia si interessa dell'acqua...

Solidarizzo con chi ha detto "Viva il Bel Paese"...

scusate l'OT !
Jbo
00lunedì 14 marzo 2005 20:12
Ragazzi ma ancora [SM=x76582]

Chi ha visto il tgr (lombardia) su rai3?!?!?

Un rappresentante di acqua italia (mi pare)! Ha affermato che l'acqua dell'acquedotto è ottima!!!!!!!

Ma basta..sono ridicoli cazzo!!![SM=x76584]

Luca


nitrix
00martedì 15 marzo 2005 13:47
La mia solidarietà....
Jbo tutta la solidarietà da un napoletano che effettivamente non sa cosa beve !!!![SM=x76604]

Comunque anche su questo forum c'è qualcuno che è convinta di non essere stata smentita e che l'acqua di casa nostra è migliore di anche di quella imbottigliata...[SM=x76621]

Eh eh ... .bibi. e dillo che ti sei inventata tutto per far dispiacere l'acquedotto !!!
[SM=x76627]
Nitrati ? Ma quando mai , è .BiBi. che liha aggiunti per vedere che effetto fanno sulla sua salute !!![SM=x76595]
E' così dai....[SM=x76610]

Jbo l'unica cosa di cui sono contento è che se anche nel nostro piccolo però stimao prendendo coscienza di un problema...e penso che la nostra salute valga molto... [SM=x76623]


princo
00martedì 15 marzo 2005 14:32
non facciamo di tutta l'erba un fascio
ci sono acque e acque,acquedotti e acquedotti
se a Milano e Napoli bevete acque discutibili,non può essere cosi per altri acquedotti
l'acqua di Treviso io la bevo regolarmente(qui sotto c'è un lago di garda)

vi allego questo testo

Stando sempre ai dati raccolti da Altroconsuno, mediamente l’acqua pubblica italiana è accettabile, con alcune punte di qualità e alcune maglie nere.
Il giudizio è stato ottimo per Ascoli Piceno, Bolzano, Cuneo, Pescara, Trento, Treviso, Cagliari, Campobasso, Latina, Potenza, Sassari, Bari, Roma e Verona.
Negli ultimi posti invece Siracusa (dove il valore del residuo fisso riscontrato è superiore alla media, la concentrazione di fluoro è abbondante e l’acqua è troppo dura), Grosseto e Milano (per la presenza di composti organoalogenati, tipico problema delle aree a maggiore densità industriale), Benevento, Reggio Calabria e Perugia.
La situazione peggiore è stata registrata a Palermo, dove l’acqua prelevata da una fontanella alla stazione è fuorilegge per l’eccessiva concentrazione di nitrati.
In generale (ad esclusione di Palermo) tutte le acque pubbliche analizzate da Altroconsumo (500 campioni) sono risultate idonee al consumo e i giudizi negativi attribuiti ad alcune città sono frutto di parametri molto severi, ben oltre le imposizioni di legge.
Esiste comunque un solo modo per scoprire la qualità della propria acqua: farla analizzare. Si può anche richiedere presso le ASL il certificato analitico di composizione dell’acqua potabile che si beve.

come si legge a Milano l'acqua non è fra le migliori

Giulio
Anche gli invertebrati hanno un'anima...

[Modificato da princo 15/03/2005 14.34]

lupogubbio
00martedì 15 marzo 2005 15:49
Posso ?
Non per prendere le difese di Napoli ( [SM=x76549] ) ma l'acqua che beviamo a Napoli...è ottima : ma solo per gli acquedotti.

Non so altroconsumo che "panni veste" , ma di sicuro citi Cagliari...
Conosco bene la situazione a Cagliari dove spesso l'acqua manca e quando c'è sono molti ( e conosco delle persone a Cagliari ) a giurare che l'acqua non è delle migliori.

Ovvio che sono d'accordo con quanti dicono che per gli acquedotti tutto va bene.
Mi sembra logico.
Il problema è quello che arriva ai nostri rubinetti, non quello che parte dalla falde o dai serbatoi degli acquedotti.

Ti faccio un esempio concreto : Napoli zona industriale.
Tutte le aziende sono state costrette a mettere i distributori di acqua per i dipendenti perchè più di una volta l'acqua è stata dichiarata non potabile.
Le condotte che servono la zona industriale di Napoli sono più o menole stesse che servono la zona orientale ( Ponticelli, Barra ecc. ) dove la gente beve regolarmente quell'acqua .
Per l'Arin tutto va bene, ma sta di fatto che le aziende sono state costrette a mettere i beverini e a fare autoclavi e stoccaggio per le mense aziendali...ma i cittadini quell'acqua la bevono.
Aziende troppo sensibili o...cittadini disinformati.

Dal post leggevo dei nitrati a Milano...ragazzi ma Napoli e Milano , messi insieme , fanno quasi 5 milioni di abitanti...se altroconsumo dice che a Contursi ( SA ) l'acqua è buona è perchè questa intanto è a due Km da una sorgente e poi ...serve si e no 30.000 persone....
Questo per dire che a mio avviso non si può assolutamente dire che le cose vanno bene.
Se gli acquedotti che "funzionano" sono nei centri piccoli che rappresentano una percentuale di popolazione relativamente piccola, mentre quelli che vanno male servono la maggioranza della popolazione possimao dire noi che le cose vanno bene ?

E' come se dicessi il colera è scoppiato a Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino però a poggibonxi, a pizzopoco ecc. no, e allora l'Italia non è in pericolo e va tutto bene .
Si da il caso che quellecittà che ho citato rappresenterebbero circa 8 o 9 milioni di abitanti...ossia quasi un 20 % di quella italiana...

Stiamo attenti ai numeri e giudizi relativi...altroconsumo cita anche Potenza...notoriamente sempre ...in siccità...

.Bibi.
00mercoledì 16 marzo 2005 00:05
Spero solo che la situazioni migliori, e non peggiori, col passare del tempo...

Mi sembra di capire che "i capi" sono al corrente della situazione, nonostante i "tranquillanti" che ci danno sulla potabilità dell'acqua..

Oggi ho misurato i valori del mio acquario dopo qualche giorno di cambi con acqua di osmosi, e, sempre col test della sera, ho rilevato circa 70 mg/l di NO3.
Sto aspettando l'arrivo dei test della salifert, dopodichè rifarò i test e vi farò sapere ^^

Nitrix, magari fosse tutta un'invenzione... [SM=x76587]
nitrix
00mercoledì 16 marzo 2005 02:48
Lo so che...
Lo so che non è un invenzione purtroppo !
Ma qualcuno invece pensa che lo sia...e io la lascio nella sua beata convinzione !

A proposito ma .BiBi. stà per ... ?


Jbo
00mercoledì 16 marzo 2005 08:34
Re:

Scritto da: princo 15/03/2005 14.32
non facciamo di tutta l'erba un fascio
ci sono acque e acque,acquedotti e acquedotti
se a Milano e Napoli bevete acque discutibili,non può essere cosi per altri acquedotti
l'acqua di Treviso io la bevo regolarmente(qui sotto c'è un lago di garda)

vi allego questo testo

Stando sempre ai dati raccolti da Altroconsuno, mediamente l’acqua pubblica italiana è accettabile, con alcune punte di qualità e alcune maglie nere.
Il giudizio è stato ottimo per Ascoli Piceno, Bolzano, Cuneo, Pescara, Trento, Treviso, Cagliari, Campobasso, Latina, Potenza, Sassari, Bari, Roma e Verona.
Negli ultimi posti invece Siracusa (dove il valore del residuo fisso riscontrato è superiore alla media, la concentrazione di fluoro è abbondante e l’acqua è troppo dura), Grosseto e Milano (per la presenza di composti organoalogenati, tipico problema delle aree a maggiore densità industriale), Benevento, Reggio Calabria e Perugia.
La situazione peggiore è stata registrata a Palermo, dove l’acqua prelevata da una fontanella alla stazione è fuorilegge per l’eccessiva concentrazione di nitrati.
In generale (ad esclusione di Palermo) tutte le acque pubbliche analizzate da Altroconsumo (500 campioni) sono risultate idonee al consumo e i giudizi negativi attribuiti ad alcune città sono frutto di parametri molto severi, ben oltre le imposizioni di legge.
Esiste comunque un solo modo per scoprire la qualità della propria acqua: farla analizzare. Si può anche richiedere presso le ASL il certificato analitico di composizione dell’acqua potabile che si beve.

come si legge a Milano l'acqua non è fra le migliori

[Modificato da princo 15/03/2005 14.34]




Ciao Giulio!

Non credo di fare di tutta l'erba un fascio..

dico soltanto che se è vero quello che hai riportato tu..beh non si fa altro che confermare la mia teoria secondo il quale siano tutti dei ciarlatani bugiardi quelli che mandano in tv a dire ste stupidate!

Il fatto è che tutti quelli che non hanno necessità come noi di fare test si bevono tutta la roba che si vede in tv! E' questo che non mi va giù capisci?

Luca


Jbo
00mercoledì 16 marzo 2005 08:38
Re: Posso ?

Scritto da: lupogubbio 15/03/2005 15.49
Non per prendere le difese di Napoli ( [SM=x76549] ) ma l'acqua che beviamo a Napoli...è ottima : ma solo per gli acquedotti.

Non so altroconsumo che "panni veste" , ma di sicuro citi Cagliari...
Conosco bene la situazione a Cagliari dove spesso l'acqua manca e quando c'è sono molti ( e conosco delle persone a Cagliari ) a giurare che l'acqua non è delle migliori.

Ovvio che sono d'accordo con quanti dicono che per gli acquedotti tutto va bene.
Mi sembra logico.
Il problema è quello che arriva ai nostri rubinetti, non quello che parte dalla falde o dai serbatoi degli acquedotti.

Ti faccio un esempio concreto : Napoli zona industriale.
Tutte le aziende sono state costrette a mettere i distributori di acqua per i dipendenti perchè più di una volta l'acqua è stata dichiarata non potabile.
Le condotte che servono la zona industriale di Napoli sono più o menole stesse che servono la zona orientale ( Ponticelli, Barra ecc. ) dove la gente beve regolarmente quell'acqua .
Per l'Arin tutto va bene, ma sta di fatto che le aziende sono state costrette a mettere i beverini e a fare autoclavi e stoccaggio per le mense aziendali...ma i cittadini quell'acqua la bevono.
Aziende troppo sensibili o...cittadini disinformati.

Dal post leggevo dei nitrati a Milano...ragazzi ma Napoli e Milano , messi insieme , fanno quasi 5 milioni di abitanti...se altroconsumo dice che a Contursi ( SA ) l'acqua è buona è perchè questa intanto è a due Km da una sorgente e poi ...serve si e no 30.000 persone....
Questo per dire che a mio avviso non si può assolutamente dire che le cose vanno bene.
Se gli acquedotti che "funzionano" sono nei centri piccoli che rappresentano una percentuale di popolazione relativamente piccola, mentre quelli che vanno male servono la maggioranza della popolazione possimao dire noi che le cose vanno bene ?

E' come se dicessi il colera è scoppiato a Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino però a poggibonxi, a pizzopoco ecc. no, e allora l'Italia non è in pericolo e va tutto bene .
Si da il caso che quellecittà che ho citato rappresenterebbero circa 8 o 9 milioni di abitanti...ossia quasi un 20 % di quella italiana...

Stiamo attenti ai numeri e giudizi relativi...altroconsumo cita anche Potenza...notoriamente sempre ...in siccità...




Non posso che essere daccordo con te! [SM=x76571]

Luca


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:38.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com