Piccoli moscerini pungono

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
ugoman
00venerdì 27 giugno 2014 11:00
Finalmente sono riuscito a prendere uno di quei piccoli moscerini che so che ci sono perchè mi ritrovo le gambe piene di punture, anche se non riesco a vederli quasi mai dato che misurano sui 2 mm, come si vede dalla foto.

Cioè, a dire il vero non so di sicuro se siano questi che mi pungono regolarmente stinchi e polpacci, ma sono fortemente indiziati anche perchè non vedo altri insetti volanti più grandi.
A parte i tarli che in questo periodo sfarfallano, e questo è un altro problema acclarato per cui sto prendendo provvedimenti, come si vede nella seconda immagine, ma a quanto ne so i tarli non pungono.


Vorrei chiedere se qualcuno cortesemente ha un'idea di che moscerini si tratta, se possono essere loro a pungere stinchi e polpacci, se sono legati al problema di tarli, e in caso contrario cosa potrebbe essere a pungermi la parte bassa delle gambe, perchè non riesco a vedere altri insetti.

Grazie in anticipo.
Vivo sulla costa ligure in provincia di Imperia.
Lyvius
00venerdì 27 giugno 2014 11:59
Purtroppo le foto sono fuori fuoco.
Quello che definisci "moscerino" (un paio di ali) sembra essere qualcos'altro, perché mi pare di vedere DUE ali nel lato superiore (imenottero?).
Della seconda foto non si capisce proprio nulla: vedo solo una figura informe allungata.
Comunque sia, la lotta al tarlo è una buona idea.
Se tu riuscissi a fare fotografie migliori ...
ugoman
00venerdì 27 giugno 2014 12:33
Ciao Lyvius, grazie per la risposta.
La seconda foto, del tarlo, l'ho postata solo per un dettaglio e non l'ho curata più di tanto perchè sono certo che sia effettivamente un tarlo, come sono certo di avere in casa un serio problema di tarli, purtroppo, ce ne sono tanti e li vedo uscire dal legno.

Invece per fare la foto del (presunto) moscerino mi sono impegnato e ho postato la migliore di una serie che ho fatto al meglio delle mie possibilità, dati gli strumenti disponibili. Mi spiace ma temo che non riuscirò a farne di migliori.

Concordo però che si vedono due ali nel lato superiore, e quindi direi che SICURAMENTE ha quattro ali in tutto, che nella mia ignoranza non sapevo dovessero escludere la denominazione di moscerino.

Allora chiederei, in via ipotetica e in termini di probabilità, considerata la qualità della foto, che altro insetto (imenottero) potrebbe essere? E chiederei anche: mi potete confermare con certezza che i tarli sfarfallanti non pungono l'uomo?
E se no che altre possibilità potrebbero esserci per spiegare le punture sotto il ginocchio, ho anche pensato alle zanzare tigre ma come dicevo altri insetti volanti di dimensioni apprezzabili non mi sembra di vederne.
Alice.64
00venerdì 27 giugno 2014 15:01
Ti posso confermare che i tarli non pungono, però se ne vedi parecchi, tieni in considerazione che alcuni parassiti dei tarli possono pungere l'uomo.
L'insettino nero, vista la qualità della foto per ora non riesco ad identificarlo. Il fatto che tu venga punto dal ginocchio in giù e se mi confermi, che vieni punto anche di giorno, può farmi pensare alla zanzara tigre o alle pulci.Ma sono solo ipotesi. [SM=x1835201]
ugoman
00venerdì 27 giugno 2014 15:52
Grazie Alice.64, sì sapevo dei parassiti dei tarli per averli cercati in rete, però non ho trovato traccia in casa di scleroderma o pyemotes (che non volano, giusto?), in realtà penso che sia qualche insetto volante credo diffuso anche fuori di casa, perchè a volte sono aggredito anche fuori di casa, sempre sotto il ginocchio.
Tenderei a escludere le pulci, pur cercandole non ne ho mai trovato traccia, non ho animali (anche se ce ne sono nel caseggiato) e da alcune notizie trovate in rete mi sembra di poterle escludere.

Ah, ultimamente mi sono ritrovato come dei graffietti sugli stinchi, tipo lunghi graffi di gatto ma non avendo un gatto penso che forse sono provocati dagli insetti pure quelli.

Alla fine penso anch'io che potrebbero essere più probabilmente zanzare tigre, però non capisco una cosa: quando ci sono le zanzare normali, quelle che pungono di notte, che spesso sono molto piccole, saranno 2 mm come questo insetto della foto, eppure qualche volta riesco a vederle (in ogni caso le sento di notte quando si avvicinano all'orecchio). Invece queste che mi pungono gli stinchi di giorno non riesco mai a vederle, e quindi penso che dovrebbero essere non più grandi di un millimetro o poco più, perciò mi chiedo, anzi lo chiedo a voi: le zanzare tigre possono essere così piccole da sfuggire costantemente alla vista?
Ero convinto che si dovrebbero vedere, ma forse sbaglio.
OdioLeBlatte
00venerdì 27 giugno 2014 17:26
Si vedono eccome e fanno pure male! I pappataci invece girano dal crepuscolo all'alba. Pappano e tacciono!
ugoman
00venerdì 27 giugno 2014 18:09
Ah ecco, grazie odioleblatte, quindi era come immaginavo e la zanzara tigre va esclusa come causa, anche perchè questi attacchi non posso dire che fanno male, mi accorgo della puntura perchè a un certo punto avverto un lieve prurito che poi diventa un po' più forte e alla fine trovo una minuscola crosticina. Niente di veramente terribile, ma fastidioso sì, e poi è brutto non sapere cosa sono e se possono portare malattie.

Certo che togliendo anche la zanzara tigre resta un bel mistero. Pappataci neanche perchè pungono di giorno e di notte indifferentemente.

Mah, se riesco a prendere un altro di questi che mi sembravano moscerini e invece devono essere imenotteri, provo a fotografarlo meglio, ma mi sa che sarà difficile.
Alice.64
00venerdì 27 giugno 2014 18:15
Tralasciando le mie sommarie ipotesi, concordo con OdioLeBlatte, i pappatacei, poco tempo fa, hanno fatto diventar matta anche me [SM=g27985]
ugoman
00sabato 5 luglio 2014 12:46
4 punture in fila
Ciao a tutti, non sono riuscito a fare altre foto ma c'è una novità che forse scagiona gli insetti volanti.

Ieri infatti mi sono ritrovato su uno stinco le 4 punture in fila perfettamente distanziate che si vedono nella foto. E' una novità perchè le altre punture non erano mai così ordinate. Sono il risultato di un attacco subito in pieno giorno senza che potessi vedere nulla in grado causarle.

Non so, da alcune ricerche fatte mi sembra di capire che questi segni siano siano tipici di cimici o piccole zecche ma io in casa non ho mai trovato niente del genere, e neanche pulci. Devo precisare che vivo in un appartamento in una zona urbana sulla costa, in una casa abbastanza vecchia dove non tengo animali.

A questo punto penso che il maggiore sospettato potrebbe essere l'acaro dei tarli (il pyemotes), dato che quelli sì ci sono in abbondanza, e poi quest'ultimo attacco è arrivato quando avevo le gambe sotto un tavolo di legno spesso tutto traforato dai tarli.

Voi cosa ne pensate, potrebbero essere proprio gli acari dei tarli, almeno in termini di probabilità, o c'è ancora qualche altra possibilità che mi sfugge?
§Isis§
00domenica 6 luglio 2014 00:29
Certo, se sei sicuro di avere mobili tarlati potrebbe essere pyemotes o anche scleroderma...
OdioLeBlatte
00domenica 6 luglio 2014 05:32
Se hai controllato bene il letto e la sua struttura e non hai trovato nulla, allora tavolo tarlato +seduto al tavolo= parassiti dei tarli.
ugoman
00domenica 6 luglio 2014 11:36
Il letto è abbastanza nuovo, struttura metallica e materasso in lattice rivoltato e controllato parecchie volte: nulla da segnalare.

Tra i parassiti dei tarli propenderei per i pyemotes, da quanto ho capito il morso dello scleroderma dovrebbe essere più grave e doloroso, qui invece sento soprattutto prurito. E poi penso che lo scleroderma dovrei riuscire a vederlo, mentre se non ho capito male i pyemotes sono invisibili a occhio nudo, e infatti non li vedo.

Pensavo che il vecchio tavolo, tarlato da sempre, fosse rimasto immune quest'anno perchè non ci ho trovato sotto i soliti mucchietti di segatura, comparsi invece sotto l'armadio che prima non li faceva. Si vede che i mucchietti di polvere di legno non li fanno sempre.

D'ora in poi comunque solo mobili di metallo, vetro temprato e melammina.

Grazie a tutti.
§Isis§
00domenica 6 luglio 2014 14:00
Re:
ugoman, 06/07/2014 11:36:

Il letto è abbastanza nuovo, struttura metallica e materasso in lattice rivoltato e controllato parecchie volte: nulla da segnalare.



Ciao, non per essere pedanti [SM=g27990] ma controlla comunque bene e meglio la struttura del letto, non solo il materasso, mi raccomando, non si sa mai


Tra i parassiti dei tarli propenderei per i pyemotes, da quanto ho capito il morso dello scleroderma dovrebbe essere più grave e doloroso, qui invece sento soprattutto prurito. E poi penso che lo scleroderma dovrei riuscire a vederlo, mentre se non ho capito male i pyemotes sono invisibili a occhio nudo, e infatti non li vedo.



Genericamente è vero, ma tieni sempre conto del fatto che le razioni ad una puntura sono sempre estremamente soggettive. E anche lo scleroderma non è sempre immediato da individuare. Detto questo, anch'io propenderei per pyemotes.


Pensavo che il vecchio tavolo, tarlato da sempre, fosse rimasto immune quest'anno perchè non ci ho trovato sotto i soliti mucchietti di segatura, comparsi invece sotto l'armadio che prima non li faceva. Si vede che i mucchietti di polvere di legno non li fanno sempre.

D'ora in poi comunque solo mobili di metallo, vetro temprato e melammina.

Grazie a tutti.



Esatto, non li fanno sempre, i mucchietti di segatura li fanno le larve quando si nutrono.
Ciao! [SM=g27988]


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:06.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com