Scabbia e Pseudoscabbia

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
OdioLeBlatte
00giovedì 23 febbraio 2012 09:31
Gli acari della scabbia dell´uomo e dell´animale
Dunque.... E´stato sollevato un caso di possibile scabbia.

La scabbia e´una malattia cutanea, che puo´venire tramessa da essere umano ad essere umano, con un contatto prolungato.
L´acaro in questione si chiama "Sarcoptes scabiei hominis".

A differenza di cio´che si crede comunemente, la scabbia degli animali domestici e´causata, a seconda dell´animale, da questi acari: "Sarcoptes canis, Notoedres cati nei gatti, S. scabiei equi, S. scabiei cuniculi nei conigli".
Questi possono aggredire l´uomo, ma senza riprodurvisi. Causano pruriti fastidiosi, con conseguenti lesioni cutanee, che si aggravano con il grattarsi, ma sono in grado di sparire spontaneamente. Generalmente questo tipo di scabbia, se presente sull´essere umano, viene definita "Pseudoscabbia".
A volte vengono confuse, anche se un medico e´in grado di rilevarne la differenza con dei semplici esami la microscopio, in quanto l´acaro che colpisce l´uomo, "scava" sulla pelle dei cunicoli filiformi, fini come capelli, con svariate forme curveggianti, ove depone le uova.
La pseudoscabbia, al contraio, non presenta questi cunicoli, in quanto, come gia´esposto prima, non proliferano sul corpo umano.

Entrambi gli acari, sopravvivono soltanto in presenza di un ospite. Altrimenti solo qualche giorno, e una decina di giorni per le uova.


In caso di affezione, rivolgersi ad un medico che consigliera´l´adeguato trattamento, per se stessi, per le persone venute a contatto, ad un veterinario per gli animali, e tutte le precauzioni da prendere per gli oggetti e per l´ambiente.


QUESTE INFORMAZIONI SONO FRUTTO DI UNA MIA RICERCA.HO EFFETTUATO UNA RICERCA USANDO PIU´FONTI, PER CERCARE DI AVERE DELLE INFORMAZIONI, IL PIU´VERITIERE POSSIBILE.
TRATTASI DI INFORMAZIONE GENERICHE,MA SI CONSIGLIA DI INFORMARSI SEMPRE ED ESCLUSIVAMENTE PRESSO IL PROPRIO MEDICO CURANTE.


Chiunque volesse o sapesse informazioni piu´dettagliate in merito, si faccia dunque avanti. Qui´siamo in "Accademia", e si discute di tutto, proprio per saperne di piu´!
amedeo14
00giovedì 23 febbraio 2012 09:39
Credo anche anche che gli acari della legna e dei farinacei (scabbia del droghiere?) possano generare una specie scabbia detta pseudoscabbia. Chi ne sa di più può farsi avanti.
OdioLeBlatte
00giovedì 23 febbraio 2012 09:42
Interessante Amedea. Anche su questo, non so´nulla. Se scopri qualcosina in merito, facci sapere. Ricordo a tutti che qui´siamo a livello teorico e sperimentale...Quindi nulla di certo, a meno che non siano gli esperti a parlare.
amedeo14
00giovedì 23 febbraio 2012 11:16
Differenze tra Scabbia e Pseudoscabbia

Allora, come dico sempre, NON sono un medico, NON sono un entomologo NON sono un esperto in materia.
Quindi siete pregati di

prendere con le pinze quello che scrivo

e che ho imparato durante il mio traumatico percorso leggendo in internet, (sapete tutti che non tutti i siti purtroppo sono affidabili), chiedendo a medici, veterinari, persone con disturbi ai miei e tanto altro.


Nella scabbia sono presenti i cunicoli che mancano nella pseudoscabbia. Mentre nella prima (Scabbia) il prurito molto intenso di giorno, si accentua ancora durante la notte, nella seconda (Pseudoscabbia) il prurito è sempre persistente (sia di giorno che di notte) Dall’una all’altra cambiano, credo, anche le lesioni e la loro sede. La prima inoltre (la Scabbia) deve essere curata dal medico; anche la seconda (pseudoscabbia) ma questa, guarisce anche spontaneamente una volta allontanata la causa (cioè se è di natura animale guarisce se si allontana o si cura l’animale, se è di natura ambientale, guarisce una volta bonificato l’ambiente). E' importante sapere che, entrambe, scabbia e pseudoscabbie, se non diagnosticate e quindi non curate, durano all’infinico e vanno incontro a cronicizzazione.

Chiedo perdono nell'eventualità avessi scritto cose non giuste
amedeo14
00giovedì 23 febbraio 2012 11:32
A proposito mi è tornata in mente una cosa a cui penso spesso e anche molto intensamente. Tanto tempo fa, sono anni orami, ma anche l'anno scorso mi sembra, (caso in cui si erano impegnati sia Livio che Effeci)si sia parlato di acari a proposito di un certo PaoloM_70 di Roma che tra l'altro aveva due bambine piccole (mi sembra) che mi aveva appassionato tantissimo.
Chissà com'è finita! Sicuramente avrà risolto, almeno lo spero, ma mi piacerebbe sapere di più.


"PaoloM_70" di Roma lo raccogli questo appello? mi fai sapere come è andata?
OdioLeBlatte
00giovedì 23 febbraio 2012 14:14
Ho trovato qualche informzione sugli acari di cui parli Amedea. Non so´quanto siano veritiere, ma appena posso, faccio un riassuntino...
amedeo14
00lunedì 5 marzo 2012 15:32
Re:
amedeo14, 23/02/2012 09.39:

Credo anche che gli acari della legna e dei farinacei (scabbia del droghiere?) possano generare una specie di scabbia detta pseudoscabbia. Chi ne sa di più può farsi avanti.



Documentandomi su internet, ho capito che la frase sopra è sbagliata, quindi chiedo scusa, correggo e riepilogo così:

la scabbia ambientale si chiama falsa scabbia, quella della legna credo uguale, quella dei farinacei scabbia del droghiere, quella degli animali pseudoscabbia.

C'è per caso un medico, un dermatologo o un Effeci (perchè scommetterei che Lui lo sa, ma fa lo gnorri) in giro, che mi bacchetta?
OdioLeBlatte
00lunedì 5 marzo 2012 18:03
No Amedea, e´giusto cosi´come l´hai scritto adesso. In effetti, e come avrai visto, anche io per la "pseudoscabbia", aevvo citato solo quella contratta dagli animali, e non le altre, per le quali non ho ancora avuto il tempo di fare un riassuntino!

Anche io so´cosi´, come hai detto tu, quindi non credo che ci bacchettera´nessuno (meno male [SM=x1835166] ).

Oggi non mi sono sentita molto bene. Avrei voluto fare il copia incolla del caso di Trinak qui´. Ed il riassuntino di cui parlavo,ma non mi reggo in piedi ( e nemmeno seduta al pc [SM=g27992] )!

Secondo me, e´bene fare una cartella con queste informazioni. Potrebbero risultare utili anche per altri utenti, visto che anche Trinakriae, aveva dubbi se si trattasse di morsi di insetti o altro!

Tu che ne dici,mia cara Amedea?
amedeo14
00lunedì 5 marzo 2012 19:24
- Oggi non mi sono sentita molto bene. Avrei voluto fare il copia incolla del caso di Trinak qui´. Ed il riassuntino di cui parlavo,ma non mi reggo in piedi ( e nemmeno seduta al pc )!

Cos'hai avuto Tina? Niente di grave spero! Riguardati, mi raccomando, forse sei molto stanca, cerca di non affaticarti troppo. Anche questi cambi repentini di stagione, non è che siano il massimo per la salute.

- Secondo me, e´bene fare una cartella con queste informazioni. Potrebbero risultare utili anche per altri utenti, visto che anche Trinakriae, aveva dubbi se si trattasse di morsi di insetti o altro!

Sarebbe perfetto, però senza fretta, quando hai tempo e sei più in forma. Il Grande Boss sarà d'accordo? Hai visto che oggi ci ha salutato? Sono rimasta meravigliata, cosa sarà successo mi sono chiesta, di solito è di così poche parole...., anzi, parole essenziali direi!
Effeci, lo sai che mi hai portato la pioggia?
Buona serata e grazie ancora per i saluti di oggi.
OdioLeBlatte
00lunedì 5 marzo 2012 22:56
[SM=g27993] Ti ha portato la pioggiaaaa????? [SM=x1835166]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:39.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com