Stampi in gomma

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 11:08
Piccoli trucchetti...

Ciao a tutti,

qualche giorno fa, un nostro collega di forum, mi ha chiesto informazioni su come fare dei piccoli stampi in gomma per creare delle
repliche.
Così per una questione di praticità, ho aperto sta discussione, che
potrebbe essere interessante anche per altri che volessero cimentarsi
con sta roba.
Allora premetto che NON sono un'esperto in tecniche di stampaggio, ma
forse qualche piccolo consiglio credo di potervelo dare.

Cominciamo con lo stampaggio di un fusto di carburante:

1°- adattare la matarozza sulla parte inferiore del pezzo, in modo da
non vedere successivamente il taglio della stessa.

2°- preparare un contenitore ( va bene qualsiasi materiale ) in questo caso cartoncino, lo si piega e lo si attacca, a mo' di scatola.

3°- si prende un pezzetto di legno come base, e si attacca il fusto, in modo che risulti al centro.

4°- si piazza la scatoletta attorno al fusto, e la si incolla con 2
punti di colla cianoacrilica.

5°- si passa la cera di candela tutt'attorno e sulla giunzione della scatoletta, in modo da rendere impermeabile.

6°- si cola la gomma siliconica all'interno, in modo che tutto il pezzo sia ben coperto.

7°- una volta indurita la gomma si toglie la scatoletta e si stacca la gomma dalla base, e si toglie fuori il prototipo.

8°- poi se risulterà complesso togliere fuori il pezzo, si può intervenire facendo un taglio preciso con il cutter. Questo espediente
NON andrà a compromettere i getti di resina successivi.

Questo sistema va bene per stampi semplici, mentre per stampi più
elaborati bisognerà adottare il sistema di stampo bivalva, più complesso da realizzare, ma indispensabile per certe repliche.

Spero che sia stato chiaro, eventualmente sono qua, a disposizione
per eventuali chiarimenti..( sempre che sia all'altezza.. [SM=g27819] )

Ciao.
Marino

Qua il fusto con matarozza inclinata. E' meglio metterla così, perchè
le bolle d'aria escono più agevolmente.



Uploaded with ImageShack.us

Scatoletta pronta.



Uploaded with ImageShack.us

Qua il fusto attaccato alla base.



Uploaded with ImageShack.us

Qua il tutto pronto... [SM=g27827]



Uploaded with ImageShack.us

Passatina di cera fusa per sigillare il tutto.



Uploaded with ImageShack.us

Qua è pronto per la colata di gomma.



Uploaded with ImageShack.us

Qua si vede uno stampo con l'imboccatura abbastanza stretta, da togliere fuori il pezzo...



Uploaded with ImageShack.us

Eeeeee...taaac, taglietto e il gioco è fatto.. [SM=g27828]



Uploaded with ImageShack.us

Bon, tra un po' quacos'altro. [SM=x1765924]

Bullardin0
00venerdì 16 novembre 2012 11:28
Grazie mille, me lo segno come promemoria. Lo stampaggio di parti è un qualcosa che voglio fare nel prossimo futuro.
Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 12:05

Si continua... [SM=g27823]

Giusto due parole sui materiali.

Se dovete fare uno stampo abbastanza grande, si possono usare le gomme tradizionali in commercio, che sono ottime. Ma essendo composte dalla gomma, e dal catalizzatore da aggiungere in percentuale, risultano difficili da dividere, per utilizzare in più volte.
Allora dovendo fare degli stampi di piccole dimensioni, esistono altri tipi di gomme, che si miscelano al 50%, quindi estremamente facili da dosare, riuscendo ad adoperare tutto il prodotto senza sprechi.
Alle volte per ottenere uno stampo si possono utilizzare anche altri materiali, tipo il piombo. ( vi posterò più avanti le foto..)

Altro pezzetto che si può ottenere con lo stampo, è ad esempio una tanica.
Qua il discorso cambia, perchè c'è la difficoltà del manico.
Se fate il getto in gomma e lasciate su il manico, poi non riuscirete più a togliere il prototipo dalla gomma.
Così sarà opportuno toglierlo e applicarlo una volta ottenuta la relica. Si, è un pezzo da costruire in più, però.... [SM=g27819]
Fermo restando che anche per la tanica vale lo stesso procedimento del fusto.
La prossima volta, vi mostrerò come ottenere dei bulloncini di varie dimensioni, non solo con la resina ma con altro materiale.

Ciao e alla prossima. [SM=x1765924]

Marino

Bullardin0
00venerdì 16 novembre 2012 12:15
Ma uno stampo in piombo vale per stampi bivalva, immagino, o mi sbaglio?

fede65
00venerdì 16 novembre 2012 12:26
Aggiungo alcune considerazioni di carattere pratico.

Preparazione della gomma siliconica:
1) Mescolate gomma e catalizzatore avendo cura di non agitare troppo, per ridurre l'inclusione di aria.
2) Quando la mescola è pronta lasciatela riposare per qualche minuto, tanto ci vogliono ore per catalizzare. Lasciate venire a galla le bolle d'aria.
3) Colate la gomma avendo cura di farla penetrare in ogni recesso del pezzo originale. Aiutatevi con la punta di uno stuzzicadenti. Ogni bolla d'aria che rimane nello stampo è un foruncolo di resina che rimarrà sulla replica.

Preparazione della resina:
La resina catalizza molto più velocemente, perciò non c'è tanto tempo per farla "sgasare". Se si stampa sotto vuoto o sotto pressione non c'è problema, ma a pressione atmosferica il problema più grosso è rappresentato dalle bollicine d'aria che rimangono infilate nelle fessure più sottili dello stampo. Queste risultano come buchi nella replica.
Quindi versate la resina cercando di evitare il formarsi di bolle d'aria. Anche quì aiutatevi con uno stuzzicadenti per "stanare" le bollicine malefiche prima che la resina inizi a catalizzare.

Buon lavoro ! [SM=g2915736]
Contrammiraglio
00venerdì 16 novembre 2012 12:35
Interessante ed utilissimo!
[SM=g27811]
Qualche domanda da stupidotto:
come sei riuscito a separare la gomma dal cartoncino? Non hanno la preoccupante tendenza a solidarizzare troppo? [SM=g27833] [SM=g27828]
Poi fare gli stampi in piombo non è nocivo? [SM=g27833] [SM=g10321]
Saluti e complimenti per l'iniziativa,

Marco-64.
00venerdì 16 novembre 2012 13:33
Per fare pezzi molto grossi,
tipo le ruote per il Lancia Lince in 1:6:
circa 140 mm di diametro per circa 25/30 mm di spessore,
per un uso RC,
che sistema si può usare e che tipo di gomma,
per avere uno pneumatico usabile,
non in resina rigido per uso statico,
sò già che lo stampo si deve fare in 2 pezzi, ma non ho mai provato, più avanti potrei fare delle ruote anche più grosse,
circa 220 mm di diametro per 30/40 mm di spessore.
ciao ciao
PanzergrilloII
00venerdì 16 novembre 2012 13:48
Grazie, Marino e Fede65!
Utile, perche' dovro' replicare taniche e scatole di munizioni a breve...

Domandona: un tempo, se la memoria non mi sta degradando, si parlava di "ritiri" della resina pari a circa il 2%... E' vero?

Inoltre, voi dove trovate gomma siliconica e resina?
Grazie, Stefano.
fede65
00venerdì 16 novembre 2012 14:03
PanzergrilloII, 16/11/2012 13:48:

Grazie, Marino e Fede65! Utile, perche' dovro' replicare taniche e scatole di munizioni a breve...
Domandona: un tempo, se la memoria non mi sta degradando, si parlava di "ritiri" della resina pari a circa il 2%... E' vero?
Inoltre, voi dove trovate gomma siliconica e resina?
Grazie, Stefano.



Ciao,
il ritiro, se c'è, è del tutto impercettibile.
Io ho lavorato spesso con i materiali Prochima, della quale uso ancora la gomma. Come resina ora uso la Rast Deranauo, che è più fluida e risolve (in parte) il problema delle bolle d'aria.
diegonello
00venerdì 16 novembre 2012 14:05
Re:
PanzergrilloII, 16/11/2012 13:48:

Grazie, Marino e Fede65!
Utile, perche' dovro' replicare taniche e scatole di munizioni a breve...

Domandona: un tempo, se la memoria non mi sta degradando, si parlava di "ritiri" della resina pari a circa il 2%... E' vero?

Inoltre, voi dove trovate gomma siliconica e resina?
Grazie, Stefano.



Si un certo ritiro della resina c'è... è dovuto per lo più alla perdita di gas durante la catalizzazione...
Con gli stampi grossi infatti conviene riempirli per i 3/4 e quando la resina è quasi catalizzata, versarne altra...
Mi sono fatto una campana a vuoto con una vecchia gavetta in acciaio e mi capita spesso di vedere ritiri in quel senso...


diegonello
00venerdì 16 novembre 2012 14:08
Re:
Marco-64., 16/11/2012 13:33:

Per fare pezzi molto grossi,
tipo le ruote per il Lancia Lince in 1:6:
circa 140 mm di diametro per circa 25/30 mm di spessore,
per un uso RC,
che sistema si può usare e che tipo di gomma,
per avere uno pneumatico usabile,
non in resina rigido per uso statico,
sò già che lo stampo si deve fare in 2 pezzi, ma non ho mai provato, più avanti potrei fare delle ruote anche più grosse,
circa 220 mm di diametro per 30/40 mm di spessore.
ciao ciao



Ciao Marco, non so se esiste un prodotto che può sostituire la gomma dello pneumatico... Credo che tu debba stamparti il cerchio separato dalla gomma... Per il pneumatico penso che non ci sia altra soluzione che la tornitura dal pieno... e a questo punto ti puoi tornire nell'alluminio i 4 cerchioni che ti servono per la lince...
Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 14:18
Re:
Bullardin0, 16/11/2012 12:15:

Ma uno stampo in piombo vale per stampi bivalva, immagino, o mi sbaglio?





Ma qua si parla già di fondere il piombo. Al limite si può fare, ma usando un prototipo in alluminio per esempio, che resiste a certe temperature, sicuramente non in plastica o legno... [SM=g27813]
Ma la prerogativa del piombo è che lo si può anche premere sullo stampo.. [SM=g27828] quindi far prendere la forma.
Riguardo a fare uno stampo bivalva in piombo, credo che non si riesce.
Perchè bisogna mettere il prototipo appoggiato su una base ad esempio in gesso, e prima che quest'ultima indurisca si preme in modo che il
prototipo affondi per la sua metà.
Poi si getta il piombo fuso, e qua si ha il mezzo stampo.
Infine sarebbe da girare il tutto: quindi utilizzare il pezzo di piombo come base, con il prototipo nella sua impronta, però se ci getti sopra l'altro piombo fuso, quest'ultimo si attaccherà a quello sottostante, e quindi ti esce un blocco unico... [SM=g27825]

Non l'ho mai fatto, ma credo che non funzioni... [SM=g27834]

Ciao.
Marino


Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 14:29
Re: Interessante ed utilissimo!
Contrammiraglio, 16/11/2012 12:35:

[SM=g27811]
Qualche domanda da stupidotto:
come sei riuscito a separare la gomma dal cartoncino? Non hanno la preoccupante tendenza a solidarizzare troppo? [SM=g27833] [SM=g27828]
Poi fare gli stampi in piombo non è nocivo? [SM=g27833] [SM=g10321]
Saluti e complimenti per l'iniziativa,





Ma guarda, questi tipi di gomma sono studiati per NON attaccare a niente. Magari per scrupolo si può dare una passata di cera ( quella per pavimenti) una sfregatina, e via, ma solo per pezzi estremamente particolareggiati, oppure si può dare una spruzzata di silicone spray,
ma anche qua solo in casi estremi.
Certe volte ho fatto piccoli stampi in silicone trasparente, quello sigillante, ecco, là si che bisogna dare su qualcosa che non attacchi,
ma perchè quello è fatto per incollare e attaccarsi a tutto.

Scolta, credo che il piombo sia nocivo nel caso lo usi fuso. Io lo uso a " freddo", quindi incarnando dentro oggetti. [SM=g27825]

Ciao.
Marino


derz
00venerdì 16 novembre 2012 14:37
Marino, sempre presente e professionale.
Grazie dei consigli a te e agli altri che stanno collaborando.
Sandro
Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 14:38
Re:
Marco-64., 16/11/2012 13:33:

Per fare pezzi molto grossi,
tipo le ruote per il Lancia Lince in 1:6:
circa 140 mm di diametro per circa 25/30 mm di spessore,
per un uso RC,
che sistema si può usare e che tipo di gomma,
per avere uno pneumatico usabile,
non in resina rigido per uso statico,
sò già che lo stampo si deve fare in 2 pezzi, ma non ho mai provato, più avanti potrei fare delle ruote anche più grosse,
circa 220 mm di diametro per 30/40 mm di spessore.
ciao ciao




Ma credo che a te andrebbe bene fare gli pneumatici in gomma.
Se non erro, esiste una gomma siliconica nera, che è fatta proprio per questo.
Comunque per fare una ruota, NON serve neccessariamente fare lo stampo bivalva. Ad esempio per il CMP la ruota aveva circa 10 cm.,
ma l'ho fatta tutta un pezzo, tagliando solo un po' un lato, ma è uscita bene senza nessun problema.
Tornando a te, dovresti fare un prototipo, fare il getto in gomma,
e invece della resina usare sta gomma nera, che inserita nello stampo
indurisce, rimanendo elastica, e poi dovresti inserirla nel cerchio,
come uno pneumatico vero, solo sarebbe piena... [SM=g27817]
Mi sembra che a comercializzare sta gomma sia la Prochima... [SM=g27820]

Prova a vedere... [SM=g27817]

Ciao.
Marino


Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 14:43
Re:
PanzergrilloII, 16/11/2012 13:48:

Grazie, Marino e Fede65!
Utile, perche' dovro' replicare taniche e scatole di munizioni a breve...

Domandona: un tempo, se la memoria non mi sta degradando, si parlava di "ritiri" della resina pari a circa il 2%... E' vero?

Inoltre, voi dove trovate gomma siliconica e resina?
Grazie, Stefano.




Confermo quello che ha detto Fede65, ritiro quasi inesistente.. [SM=g27823]

Sti prodotti dovrebbero averli i negozi di modellismo, dico dovrebbero
perchè certi non trattano sta roba. In più se li trovate e decidete di acquistarli, attenzione alla data di scadenza!!!!!!
Oppure si può provare in negozio di belle arti, o colorifici.

Ciao.
Marino


Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 14:49
Re: Re:
diegonello, 16/11/2012 14:05:



Si un certo ritiro della resina c'è... è dovuto per lo più alla perdita di gas durante la catalizzazione...
Con gli stampi grossi infatti conviene riempirli per i 3/4 e quando la resina è quasi catalizzata, versarne altra...
Mi sono fatto una campana a vuoto con una vecchia gavetta in acciaio e mi capita spesso di vedere ritiri in quel senso...






A tal proposito, vorrei aggiungere una cosa: tra un getto e l'altro di resina, sarebbe buona norma lasciar "respirare" lo stampo, per dar modo alle sostanze volatili della resina che sono state assorbite dalla gomma, di evaporare.

Ciao.
Marino


Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 14:54
Re:
derz, 16/11/2012 14:37:

Marino, sempre presente e professionale.
Grazie dei consigli a te e agli altri che stanno collaborando.
Sandro




Ciao Sandro, figurati, se nel mio piccolo posso contribuire per far risparmiare tempo e sopratutto denaro, a qualcuno, ben venga... è un piacere. [SM=x1765924] [SM=x1765924]

E fa piacere anche a me, che la gente partecipi, con idee, opinioni,
questo mi ripaga alla grande... [SM=g1865386] [SM=g1865386]

Ciao.
Marino


cestus72
00venerdì 16 novembre 2012 15:06
grazie, ora fai l'esempio per riprodurre teste [SM=g27811] [SM=g1865391] [SM=g1865391] [SM=g1865391]
panzerfaust42
00venerdì 16 novembre 2012 15:43
Grazie Marino,
post utilissimo finalmente riesco a capire un po meglio lo stampo con la gomma siliconica. [SM=g27811]
saluti
PanzergrilloII
00venerdì 16 novembre 2012 16:06
Vi ringrazio anche io. Domani cercherò di rimediare il materiale.
Stasera dovro' "immergermi" nel deposito-pezzi per ripescare i fusti Verlinden... [SM=g27823] [SM=g27811] [SM=g27811]
Tiger I
00venerdì 16 novembre 2012 16:29
Panzergrillo se vuoi fare i fusti ti conviene fare gli stampi per le due metà da unire dopo insieme se no consumi un sacco di resina per farli pieni.

Qualcuno cercava la gomma per fare i copertoni, penso questa faccia al caso: www.prochima.it/pages/sintagom.htm

Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 16:42
Re:
cestus72, 16/11/2012 15:06:

grazie, ora fai l'esempio per riprodurre teste [SM=g27811] [SM=g1865391] [SM=g1865391] [SM=g1865391]




Per le teste è la stessa cosa. Matarozza che prosegue lungo il collo,
contenitore, e getto in gomma.
Magari in sto caso che ci sono più particolari minuti, quali naso, orecchi, ecc., è meglio mettere poca resina all'interno dello stampo,
e far roteare lo stesso in modo che la resina vada a contatto con la gomma, cercando di eliminare le eventuali bolle. Poi si riempie.
Questo l'ho fatto con teste in 1/9, in 1/35 sarà un po' più da tribolare...ma credo che funzioni. [SM=g27811]

Ciao.
Marino


Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 16:46
Re:
panzerfaust42, 16/11/2012 15:43:

Grazie Marino,
post utilissimo finalmente riesco a capire un po meglio lo stampo con la gomma siliconica. [SM=g27811]
saluti



Ciao Antonio, bon, mi fa piacere che ti possa essere utile.. [SM=g2915736] [SM=g2915736]
Ad ogni modo la pratica è la miglior cosa. Dopo qualche prova,
diventerà tutto più facile. [SM=g27811]

Ciao.
Marino


Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 16:48
Re:
PanzergrilloII, 16/11/2012 16:06:

Vi ringrazio anche io. Domani cercherò di rimediare il materiale.
Stasera dovro' "immergermi" nel deposito-pezzi per ripescare i fusti Verlinden... [SM=g27823] [SM=g27811] [SM=g27811]



Attenzione se fai i fusti, di mettere la matarozza sul fondo dove NON ci sono i tappi!!!

Ciao e buona ricerca... [SM=g27828]
Marino


Klanfa 61
00venerdì 16 novembre 2012 16:55
Re:
Tiger I, 16/11/2012 16:29:

Panzergrillo se vuoi fare i fusti ti conviene fare gli stampi per le due metà da unire dopo insieme se no consumi un sacco di resina per farli pieni.

Qualcuno cercava la gomma per fare i copertoni, penso questa faccia al caso: www.prochima.it/pages/sintagom.htm





Oriano ha toccato il tasto giusto. Negli stampi abbastanza voluminosi
si può inserire e conglobare assieme alla resina delle cariche inerti,
o microsfere, che fanno volume, e riducono il quantitativo di resina.

La gomma è proprio quella... [SM=g2915736] [SM=g2915736] [SM=g2915736]

Ciao.
Marino


mc65
00venerdì 16 novembre 2012 18:46
ah che bel post...
[SM=g2758881] [SM=g2758881] [SM=g2758881] [SM=g2758881]

per particolari minuti (le teste 1/35, ad esempio) può venir comodo "centrifugare" lo stampo subito dopo averci colato la resina.

per colare questa cercando di evitare bolle, io incollo un filo di rame al bordo del bicchierino dove ne ho miscelato i componenti. questo aiuta il composto a scendere lungo il filo e a lasciarsi dietro eventuali bolle.

riguardo agli stampi in piombo, invece, non ne capisco i vantaggi, ammesso che si riesca a fare le due valve senza pasticciare... è un metallo duttile, quindi facilmente danneggiabile. pur ritenendo bene i dettagli più minuti, facilmente li perderebbe in poche lavorazioni, levando la copia da dentro.

vale la pena di citare, a proposito del piombo, delle gomme adatte a resistere alle relativamente alte temperature di piombo e leghe di metallo bianco. in caso a qualcuno venisse in mente di farsi, che so, le maglie in metallo... [SM=g27822]

ste, fatti un colpo di conti... ci sarà un motivo per cui per "estate" NON li ho clonati?
tovomodel
00venerdì 16 novembre 2012 19:48
Clonazione riuscita !
Grazie, Marino, per l' interessamento nei miei confronti e, ho visto nella discussione, anche di molti altri amici appassionati e per gli usi più svariati !
Appena possibile, mi stamperò ( troverò il modo ! ) tutta la discussione per passare agevolmente da un " capitolo " all' altro.
Inoltre, tempo ( anche meteorologico ) permettempo, cercherò di mandarti anche foto di " originali " con disegni ( non posso permettermi altro ! ) di una particolare mia teoria ... "mentale " per realizzare stampi multipli : mi darai, in merito, il tuo parere qualificato.
Grazie ed a presto. Buona serata. Ciao ! Enzo [SM=g2915736]
Klanfa 61
00sabato 17 novembre 2012 10:19
Re: ah che bel post...
mc65, 16/11/2012 18:46:

[SM=g2758881] [SM=g2758881] [SM=g2758881] [SM=g2758881]

per particolari minuti (le teste 1/35, ad esempio) può venir comodo "centrifugare" lo stampo subito dopo averci colato la resina.

per colare questa cercando di evitare bolle, io incollo un filo di rame al bordo del bicchierino dove ne ho miscelato i componenti. questo aiuta il composto a scendere lungo il filo e a lasciarsi dietro eventuali bolle.

riguardo agli stampi in piombo, invece, non ne capisco i vantaggi, ammesso che si riesca a fare le due valve senza pasticciare... è un metallo duttile, quindi facilmente danneggiabile. pur ritenendo bene i dettagli più minuti, facilmente li perderebbe in poche lavorazioni, levando la copia da dentro.

vale la pena di citare, a proposito del piombo, delle gomme adatte a resistere alle relativamente alte temperature di piombo e leghe di metallo bianco. in caso a qualcuno venisse in mente di farsi, che so, le maglie in metallo... [SM=g27822]

ste, fatti un colpo di conti... ci sarà un motivo per cui per "estate" NON li ho clonati?




Bello il sistema del filo attaccato al bicchierino.... [SM=g2915783]
dovrò provare.. [SM=g27811]

Ciao.
Marino


Klanfa 61
00sabato 17 novembre 2012 10:21
Re: Clonazione riuscita !
tovomodel, 16/11/2012 19:48:

Grazie, Marino, per l' interessamento nei miei confronti e, ho visto nella discussione, anche di molti altri amici appassionati e per gli usi più svariati !
Appena possibile, mi stamperò ( troverò il modo ! ) tutta la discussione per passare agevolmente da un " capitolo " all' altro.
Inoltre, tempo ( anche meteorologico ) permettempo, cercherò di mandarti anche foto di " originali " con disegni ( non posso permettermi altro ! ) di una particolare mia teoria ... "mentale " per realizzare stampi multipli : mi darai, in merito, il tuo parere qualificato.
Grazie ed a presto. Buona serata. Ciao ! Enzo [SM=g2915736]



Enzo,
e che vuoi che sia, a breve posterò ancora qualcosa al riguardo... [SM=g2915736] intanto fa delle prove... [SM=g27811] [SM=g27811]

Ciao.
Marino




Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:21.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com