Stucco Tamiya

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
tovomodel
00lunedì 28 settembre 2015 17:31
Quanto ... "dura" ?

Buonasera a tutti ...
Al fine di non sprecare inutilmente soldi e materiale e per una migliore ottimizzazione dei lavori da portare a compimento, ci sarebbe qualcuno che possa dirmi quanto, una volta aperto, possa essere utilizzabile lo stucco Putty della Tamiya ?

[IMG]http://i58.tinypic.com/124yr0h.jpg[/IMG]

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Ciàu!
Enzo
ruggero14
00lunedì 28 settembre 2015 19:19
Ciao Enzo
Personalmente ho aperto il tubetto cinque
anni fa e lo sto ancora adoperando bisogna
per una buona conservazione bisogna chiudere con energia il tappo.
Se non chiuso bene mi e capitato con lo stucco molai fa la crosta sulla parte
alta ma rimossa lo stucco e ancora utilizzabile l'ho aperto da almeno 10 anni.
ciao
Ruggero
tovomodel
00lunedì 28 settembre 2015 20:19
Ma dai !

ruggero14, 28/09/2015 19:19:

Ciao Enzo
Personalmente ho aperto il tubetto cinque
anni fa e lo sto ancora adoperando ...



Ogni tanto una buona notizia ... Non è per essere ... "taccagno", ma con l'attuale congiuntura economica, mi sembra che non sia proprio il caso di fare ... "l' Aga Khan" (come diseva al sciür Carraro nel film "Sapore di mare") acquistando tubetti di stucco ... "monodose" [SM=g27828]
Grazie, Ruggero, e buona serata.
Ciàu!
Enzo


blitzkrieg_bop
00lunedì 28 settembre 2015 21:35
Di solito si asciuga un pochino lo strato superficiale, ma basta scavare un po' con una spatolina e trovi quello più fresco.

Puoi provare ad ammorbidirlo con qualche goccia di acetone o di tappo giallo, ma poooco sennò fai i buchi sulla plastica.

Io comunque chiudo il tappo con un po di domopack in mezzo...
tovomodel
00lunedì 28 settembre 2015 22:33
Ed anche ...

blitzkrieg_bop, 28/09/2015 21:35:



Io comunque chiudo il tappo con un po di domopack in mezzo...




... questa idea non é affatto male ! Grazie anche a te per il prezioso consiglio.
Ciàu!
Enzo

Colonnello Kurz
00martedì 29 settembre 2015 00:16
e magari prima di richiuderlo pulisci ben bene il tappo e il filetto del tubetto...
Charlie63
00martedì 29 settembre 2015 00:42
Ciao Tovomodel
posso garantirti che se ben chiuso e pulito prima di chiudere dura anche 12 anni ... da poco ho ripreso a fare modelli e ho ripreso i vecchi materiali a parte un tubetto di stucco molak il resto e tutto in perfette condizioni compresi i colori
andreaverona
00martedì 29 settembre 2015 07:35
Enzo ti confermo che se ben chiuso lo stucco dura ..molto.
Se poi vuoi stuccare in fretta ..io miscelo stucco e un goccia di cianocrilato..lo stendo sul punto dove serve..dopo un minuto lo stucco si può già carteggiare..prova!!
tovomodel
00martedì 29 settembre 2015 18:44
Compreso perfettamente !

* Danke, Herr Oberst ... e grazie anche a "Charlie63", vi garantisco che osserverò la massima pulizia !
Abitualmente, prelevo una certa quantità di stucco dal tubo con lo stecchino giracaffé dei distributori automatici (ovviamente, preso dal pacchetto intonso !), lo appoggio per la mescola su di un piattino usa e getta ed infine lo posiziono dove deve andare ... mi pare che sia più che sufficiente ... [SM=g27811]
tovomodel
00martedì 29 settembre 2015 18:56
Questo è proprio interessante ...

Andrea.ZIMME, 29/09/2015 07:35:



..io miscelo stucco e un goccia di cianocrilato..lo stendo sul punto dove serve..dopo un minuto lo stucco si può già carteggiare..prova!!




... ed allora alzo il tiro ... mi sapresti dire se lo stucco siffatto ... "indurito ed accelerato" fosse possibile usarlo su metalli di bassa consistenza ? (come piccoli oggetti di alluminio, manufatti realizzati con lastrine d'ottone o fogli di rame ...)
andreaverona
00mercoledì 30 settembre 2015 07:48
Si..prova io lo uso per stuccare i soldatini di piombo o lega..è perfetto!!!
tovomodel
00mercoledì 30 settembre 2015 12:38
Proprio quello che ...:

Andrea.ZIMME, 30/09/2015 07:48:

Si..prova io lo uso per stuccare i soldatini di piombo o lega..è perfetto!!!



... serve a me, ma, ovviamente, non tutti i giorni ! Grazie a tutti per essere intervenuti nella discussione. In ultimo, dato che suppongo che molti avranno ridacchiato sulla banalità del quesito [" 'A morto dde fameee ! " (io stesso sarei stato il primo !)], sono d'accordo con loro e li capisco, ma vorrei solo dire che non sono i 4 o 5 € di spesa, ma (nel mio caso) l'estrema rarità del bisogno a fronte di lunghi lassi di tempo ...
Ciàu!
Enzo
andreaverona
00mercoledì 30 settembre 2015 14:20
Si..e per mè per i colori..presi gli esatti F.S. magari per verniciare i carri giapponesi..peccato che in questi 40 anni di modellismo non ho assemblato nessuno.!! perciò saranno sicuramente secchi.............
McMelons
00mercoledì 30 settembre 2015 15:13
Re:
Andrea.ZIMME, 30/09/2015 07:48:

Si..prova io lo uso per stuccare i soldatini di piombo o lega..è perfetto!!!




Si...si.... è perfetto anche per stuccare i soldatini in metallo.
Poi con un pennellino intriso di acetone lo puoi guidare come vuoi e asciuga pure prima. L'ho usato a Kg. su vecchissimi figurini di fanti inglesi I GM in piombo..... [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]
ruggero14
00mercoledì 30 settembre 2015 17:48
Re: Proprio quello che ...:
tovomodel, 30/09/2015 12:38:




... serve a me, ma, ovviamente, non tutti i giorni ! Grazie a tutti per essere intervenuti nella discussione. In ultimo, dato che suppongo che molti avranno ridacchiato sulla banalità del quesito [" 'A morto dde fameee ! " (io stesso sarei stato il primo !)], sono d'accordo con loro e li capisco, ma vorrei solo dire che non sono i 4 o 5 € di spesa, ma (nel mio caso) l'estrema rarità del bisogno a fronte di lunghi lassi di tempo ...
Ciàu!
Enzo


Ciao Enzo
Personalmente ci tenevo a farti sapere che alla tua richiesta non ho trovato niente
di ridicolo la tua domanda era improntata su un qualcosa che fanno molti modellisti
quando costruiscono i propri modelli compreso l'uso dello stucco.
Secondo aspetto e che alla tua domanda hanno risposto in maniera seria e
convincente 6 persone questo significa che questo forum e vivo e brillante e che da
risposte a una domanda apparentemente banale ma per te importante.
Ciao
Ruggero


tovomodel
00mercoledì 30 settembre 2015 19:33
Ruggero, grazie per ...

ruggero14, 30/09/2015 17:48:



Ciao Enzo
Personalmente ci tenevo a farti sapere che alla tua richiesta non ho trovato niente
di ridicolo la tua domanda era improntata su un qualcosa che fanno molti modellisti
quando costruiscono i propri modelli compreso l'uso dello stucco.
Secondo aspetto e che alla tua domanda hanno risposto in maniera seria e
convincente 6 persone questo significa che questo forum e vivo e brillante e che da
risposte a una domanda apparentemente banale ma per te importante.




... le belle parole ... Come avrai intuito, é mio parere che su un Forum di modellismo il soggetto principale sia la realizzazione del manufatto nel senso più concreto del termine, dall'assemblaggio (se non dalla scultura) alla pittura, con tutte le varie sfumature del caso, bypassando tutte le amenità correlative, giudicate senz'altro di scarsa (se non per nulla attinente) presa modellistica ... E' per questo che mi affaccio, pur sempre con qualche remora, in punta di piedi ...
paparoberto1942
00mercoledì 30 settembre 2015 20:04
Re: Re: Proprio quello che ...:
ruggero14, 30/09/2015 17:48:


Ciao Enzo
Personalmente ci tenevo a farti sapere che alla tua richiesta non ho trovato niente
di ridicolo ......



assolutamente d'accordo. Non esistono domande sceme, se fatte per imparare. Esistono risposte cretine, se date per umiliare.

A 73 anni, dopo 62 di modellismo (sì, il primo modello fu un Aurora....) ho imparato qui un paio di trucchi....grazie a tutti voi.




andreaverona
00giovedì 1 ottobre 2015 07:47
Concordo..cè sempre da imparare..e per fortuna ci sono i forum!!...zimmerit è particolarmente attivo..grazie a collaborazione di tutti i forumisti..
ruggero14
00giovedì 1 ottobre 2015 11:36
Re: Re: Re: Proprio quello che ...:
paparoberto1942, 30/09/2015 20:04:


assolutamente d'accordo. Non esistono domande sceme, se fatte per imparare. Esistono risposte cretine, se date per umiliare.

A 73 anni, dopo 62 di modellismo (sì, il primo modello fu un Aurora....) ho imparato qui un paio di trucchi....grazie a tutti voi.






Ciao Paparoberto
Mi piace sottolineare che i tuo interventi sono sempre ricchi di contenuti
e le tue parole in questo caso sono piene di saggezza.
ciao
Ruggero


tovomodel
00giovedì 1 ottobre 2015 14:09
Veramente grazie a ...

... chi mi ha offerto indicazioni riguardo alla mia domanda ed inoltre a coloro che hanno aggiunto parole d'incoraggiamento che mi spingono di continuare ad osare ...
Ciàu!
Enzo
andreaverona
00giovedì 1 ottobre 2015 14:41
Enzo..ok..mai fermarsi e cercare sempre..di sperimentare cose nuove per poi renderle utile ai forumisti...
tovomodel
00giovedì 1 ottobre 2015 18:26
Nelle istruzioni ...

... non ho trovato il tempo di asciugatura senza ... "acceleratori" ... Quanto devo lasciare asciugare lo stucco prima di togliere tamponi od altro e poterlo carteggiare ?
Charlie63
00giovedì 1 ottobre 2015 23:02
Ciao Tovomodel
di solito mi organizzo preparando piu pezzi possibili anche di altri modelli,faccio un sessione di solo stucco prima di chiudere la serata e lo lascio fino al giorno successivo .... ma penso che 4\6 ore siano il minimo .... si mi serve una cosa veloce uso il green putty squadron tempo un'ora ed e carteggiabile ma a una grana piu grossa
tovomodel
00venerdì 2 ottobre 2015 10:46
Perfetto !

Charlie63, 01/10/2015 23:02:



.... ma penso che 4\6 ore siano il minimo .... si mi serve una cosa veloce uso il green putty squadron tempo un'ora ed e carteggiabile ma a una grana piu grossa




Diciamo, allora, che una mezza giornata (12 ore) sia più che sufficiente ... Grazie per la considerazione e per avermi indicato anche l'esistenza del Green Putty Squadron (nel caso dovesse servire ...); non importa se la grana é grossa, tanto, carteggiando, scompare)
Grazie ancora e buona giornata.
Ciàu!
Enzo


tovomodel
00sabato 3 ottobre 2015 13:13
Modesto topic ...

in merito: partendo da fusti "originali", essendo gli stessi troppo moderni, ho eliminato le nervature "aggiuntive" sul tornio, al fine di ottenere fusti un po' più militari:

[IMG]http://i57.tinypic.com/sp8y7q.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/35kmn8l.jpg[/IMG]

Un piccolo foro sulla sommità per l'aggiunta del tappo ricavato da un ribattino (magari avrei dovuto farlo anche sul fronte):

[IMG]http://i61.tinypic.com/mi2bo8.jpg[/IMG]

Per la fusione, al fine di risparmiare materiale, é richiesto lo svuotamento del fusto (tanto, posizionato, non si vede), utile anche per ottenere alcuni fusti vuoti:

[IMG]http://i59.tinypic.com/212u4cz.jpg[/IMG]

Tragedia! Per ottimizzare lo svuotamento, ho trapassato c la fesetta la fascia laterale:

[IMG]http://i58.tinypic.com/2yv6qsl.jpg[/IMG]

Ed ecco in aiuto lo stucco Tamiya: dopo aver tamponato il fusto con il mitico nastro adesivo Saratoga, ho cominciato a stendere lo stucco dall’interno. Aspettato i tempi canonici indicati da “Charlie63”, ho tolto il tampone ed ho cominciato a livellarlo esternamente:

[IMG]http://i58.tinypic.com/koiko.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/1zbrq5s.jpg[/IMG][IMG]http://i62.tinypic.com/rbfjba.jpg[/IMG]

Ho notato che all'inizio lo stucco si presenta particolarmente liquido per "impastarsi" a distanza di qualche secondo e quindi cominciare ad avere qualche problema di stesura. Ho pensato, quindi, con l'aiuto di uno stecco reso appuntito, di mettere a più riprese delle micro gocce di stucco quando è ancora liquido:

[IMG]http://i57.tinypic.com/2elz5a8.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/1182iqd.jpg[/IMG][IMG]http://i62.tinypic.com/2zdrcqw.jpg[/IMG]

Prossimamente, tempo (meteorologico) permettendo carteggio tramite tornio della stuccatura.
Ciàu!
Enzo
Charlie63
00domenica 4 ottobre 2015 01:07
Ciao Tovo
si e vero che appena preso dal tubetto lo stucco e fluido epoco dopo comincia ad asciugare ... io di solito uso una spatolina e uso poco stucco per volta a volte con un pennello,inumidito con il "Lacquer Thinner" Tamiya o anche acetone,tiro lo stucco ... belli ii bidoni in metallo .... quello "bucato lo terrei da parte per farne uno moooolto vissuto
tovomodel
00domenica 4 ottobre 2015 13:38
Capito, Cha, ...

Charlie63, 04/10/2015 01:07:


.... quello "bucato lo terrei da parte per farne uno moooolto vissuto



... ma, come hai potuto vedere, l'ho già stuccato per la fusione ...
Nulla toglie, comunque, possa utilizzarne uno di quelli ... "clonati" opportunatamente "bollato" ... Ah, dimenticavo di dirti che sono in scala 1:43 ed ho intenzione di utilizzarli per accessoriare modellini e non per diorami.
Grazie per la considerazione ed a presto.
Ciàu!
Enzo


tovomodel
00domenica 4 ottobre 2015 16:08
Visto lo sprazzo di sole ...

... nel diluvio, vergognandomi come un macellaio ad una gita di vegetariani, proseguo ...

Ecco il fusto inserito nel tornio:

[IMG]http://i58.tinypic.com/2dtahhg.jpg[/IMG]

ed ecco il pezzo dopo il carteggio ... A mio parere (e per quello che deve fare), quanto mai soddisfacente. Eventualmente, in sede di pittura, vedrò di fare risaltare maggiormente le nervature ... "superstiti":

[IMG]http://i61.tinypic.com/2vb26b9.jpg[/IMG]

Una cosa valida è che lo stucco Tamiya non aderisce sulle parti metalliche ... "lucide" ed é bastato un colpo di cutter per far saltare via gli eccessi ! [SM=g27811]
Ciàu!
Enzo
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:23.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com