Tegole 1/72

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
barberini.fabio
00domenica 29 settembre 2013 14:35
Qualcuno ha idee e suggerimenti su come costruirmi delle tegole in 1/72 o da cosa ricavarle? E per la costruzione di lamiere ondulate( tipo eternit)? Grazie fabio
Metaldanielo
00domenica 29 settembre 2013 15:10
per i pezzi tipo eternit potresti usare del cartoncino ondulato....si trova negli imballaggi....se hai un discount della catena IN'S in zona ti dico in che confenzione andare a raccattarlo ( ci lavoro [SM=g1758109] )

tipo questo...



[SM=g27823]
Paperino15
00domenica 29 settembre 2013 15:11
Re:
barberini.fabio, 29/09/2013 14:35:

Qualcuno ha idee e suggerimenti su come costruirmi delle tegole in 1/72 o da cosa ricavarle? E per la costruzione di lamiere ondulate( tipo eternit)? Grazie fabio




Per le lamiere ondulate io faccio così: foglio di alluminio da cucina, allineo una decina di stuzzicadenti e ce lo presso sopra...
Se trovassi dei "tubetti" rigidi dal diametro inferiore a quello degli stuzzicadenti sarebbe ancora meglio.
L'unica nota negativa è che le lamiere fatte in questo modo si deformano facilmente [SM=g27829]
barberini.fabio
00domenica 29 settembre 2013 21:30
Grazie delle idee,avete idee anche per le tegole?
Paperino15
00domenica 29 settembre 2013 21:40
Purtroppo no...
... ho idee in merito... [SM=g27819]
rommel96
00giovedì 10 ottobre 2013 17:20
certo, io le avevo ritagliate una per una in un foglio cotone 50 per cento, mai io mi annoio molto a casa e posso farlo (l' avevo fatto quattro anni fa e ci avevo impiegato un mese per un solo tetto ) il risultato è fantastico, altrimenti sovrapponi più strisce di cartone ondulato e ti togli il problema alla veloce
barberini.fabio
00giovedì 10 ottobre 2013 22:33
Mi interessa molto ma scusa la mia ignoranza cosa intendi x "foglio cotone 50%? Puoi illuminar mi,il tempo x ora non mi manca.
Grazie Fabio
rommel96
00sabato 12 ottobre 2013 18:59
io faccio un artistico quindi l' ho scritto dando per scontato che tutti conoscono i fogli cotonati al 50 % che in vece non conosce nessuno, neanche i negozianti. si tratta i fogli 50 cm per 70 cm di un cartoncino stopposo ruvido che vendono nei negozi di belle arti a 3 euro a foglio forse meno, a te basterebbe per fare una casa la metà della metà comunque...
sono migliori degli altri fogli perché sono più resistenti e sopratutto reagiscono benissimo al colore, non per nulla sono utilizzati negli artistici o dai pittori sostituendo le tele. sono di color bianco panna, ed è necessario rivolgersi ad un negozio di belle arti chiedendo assicurandoti che sia come ti ho spiegato, il loro spessore è circa quello di un foglio fabriano ruvido più un un foglio di stampante a 4. buona ricerca
barberini.fabio
00sabato 12 ottobre 2013 23:12
E questi fogli se li trovo sono già ondulati x 1/72,o dopo sono da lavorare?
Grazie fabio
=nuvola nera=
00domenica 13 ottobre 2013 08:44
Per fare questo tipo di coperture e non i coppi
(tegole), ci sono i fogli in plasticard
dell'Evergreen.
jaigol
00domenica 13 ottobre 2013 12:55
Re: Re:
Paperino15, 29/09/2013 15:11:




Per le lamiere ondulate io faccio così: foglio di alluminio da cucina, allineo una decina di stuzzicadenti e ce lo presso sopra...
Se trovassi dei "tubetti" rigidi dal diametro inferiore a quello degli stuzzicadenti sarebbe ancora meglio.
L'unica nota negativa è che le lamiere fatte in questo modo si deformano facilmente [SM=g27829]



che fai copi? ahahhah

usa spezzoni di filo di rame o ferro, hai tutti i diametri che vuoi. con i fiammiferi puoi realizzare le lamiere moderne con costolature squadrate...con chiodi e lamierino di rame si possono realizzare realistici para carri.

per pressarli usa un pennello imbevuto di vinavil e mantengono la forma


Paperino15
00domenica 13 ottobre 2013 13:02
Re: Re: Re:
jaigol, 13/10/2013 12:55:



che fai copi? ahahhah






[SM=g27833]
jaigol
00domenica 13 ottobre 2013 13:05
Re: Re: Re: Re:
Paperino15, 13/10/2013 13:02:




[SM=g27833]



era una battuta.... è il metodo che usavo quando facevo aerei.... 30 anni fa, alla tua età


Paperino15
00domenica 13 ottobre 2013 13:07
Re: Re: Re: Re: Re:
jaigol, 13/10/2013 13:05:



era una battuta.... è il metodo che usavo quando facevo aerei.... 30 anni fa, alla tua età






[SM=g9327] [SM=g1758109] [SM=g9327]
rommel96
00domenica 13 ottobre 2013 18:22
no, i fogli cotone sono semi ruvidi ma piatti, non ondulati, devi piegarli a mano tegola per tegola, adattissimi se devi fare un tetto danneggiato
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:44.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com