Vasca 150 x 45 x 60

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3
Marrub
00martedì 1 febbraio 2005 20:21
Sto allestendo vasca come da oggetto ..

la vasca ha 4 neon di serie: Arcadia Fresh Water 15 watt e 18 watt
Sylvania 15 e 18 watt ..
a questi quattro neon sto aggiungendo altri due neon : Arcadia Fresh Water da 15 e 18 watt con relativi gruppi di accensione.

La vasca ha filtro interno e ho intenzione di mettere anche filtro esterno Ehim 2236.

Ho acquistato da Abissi a roma Controller Dennerle Duomat 1200 che gestirà cavetto riscaldante 75 watt Hydor + Termoriscaldatore interno Wave 300 di 300 watt.

Premesso che mi piace un fondo con sabbia fine e che porterò la vasca ad ospitare prima pesci come Corydoras, Scalari, ... e poi Discus
vorrei consigli
1. sull'allestiemento del fondo ..
2. impianto Co2
3. su tutto quello che può aiutarmi nell'allestimento


Allego foto do come è la vasca adesso con possibile predisposizione dei legni ..

barbus
00martedì 1 febbraio 2005 20:59
benvenuto...........[SM=x76556]

per quanto riguarda il fondo io ti consiglio la sabbia fine, molto amata da corydoras, ma anche i discus non la disdegnano.
puoi mettere della graniglia lavica come primo strato per agevolare il drenaggio o meglio la microcircolazione nel fondo e poi ricoprire con sabbia.
dato che vuoi utilizzare il cavetto riscaldante la pezzatura potrbbe aggirarsi attorno al cm max in vendita ne trovi di diverse dimensioni.

i presupposti sono per una vasca piantumata , quindi puoi pure prevedere di mettere un fondo fertile prima della sabbia per le fututre piante oppure potrai inserire il fertilizzante in maniera più mirata solo nei pressi delle piante.

ti consiglio di eseguire alcune ricerche utilizzando il motore di ricerca del forum inserendo parole come CO2 ed ALLESTIMENTO per dare una prima letta e farti delle idee più precise.
l'argomento è molto vasto ma i consigli non tarderanno.


ciao



Marrub
00mercoledì 2 febbraio 2005 00:41
Grazie x il benvenuto ...

I watt totali per l'impianto di illuminazione sono :

2 neon di 15 watt + 2 neon 18 watt di serie per 66 watt
poi sto aggiungendo portando fuori i reatttori altri 2 neon di 15 e 18 watt rispetiivamente per un totake complessivo di 66 + 23 = 89 watt .

Per l'impianto co2 sarei orientato a un kit dennerle con Regolatore elettronico dennerle 588 ma ho perplessità sulle sonde di ph poichè da queste dipende la esatta regolazione dell'intero impianto e ad oggi mi sembrano molto facili a starature.

Gradirei partire con impianto co2 tarandolo su bolle / minuto e poi successivamente regolatore elettronico o Dennerle come già detto o IKS.
Su questo punto accetto suggerimenti e esperienze di chi ha già risolto il problema CO2 in vasca.

Sto allestendo impiantino di osmosi Ruwal aquapro 50s .

Hoi comprato un kit per computer di luce bianca e credo di poterlo ben adattare a luce lunare .. cosa ne pensi ?
( foto )

per il fondo avrei pensato a un substrato dennerle Deponit almeno 20 kg e poi sabbia per circa 65 kg .
Se ho calcolato bene per le mie misure dovrei avere circa 8 cm in media di spessore.
Mi puoi dare delle tue ' ricette ' per il fondo considerando che voglio creare un acquario con una buona crescita di piante anche se facili da coltivare ?


Marrub
00giovedì 3 febbraio 2005 00:58
Oggi ho installato impianto osmosi 50s Ruwal ..
ad un primo collaudo non male poichè ho una prtessione abbastanza forte della'acqua.
Unico neo - per sdesso - la guaina di plastica che attacca il tubo di mandata all'impianto al rubinetto che è di pessima qualità , la farò sostituire da un mio amico idraulico con guarnizioni un po più serie e professionali.

Vorrei acquistare prodotti Milwaukee per regolare PH ( foto )
con impianto di Co2 -- datemi dei consigli su CO2 che prevedano :

1. elettrovalvola
2. bombola ricaricabile
3. buon diffusore
4. prezzo modico


Aspetto consigli
barbus
00giovedì 3 febbraio 2005 12:15
vedo che sei orientato verso la parte tecnologica dell'acquariofilia.................
posso dirti che i prodotti dennerle sono ottimi per le piante , quindi il fondo che vuoi usare sarà graditissimo, in aggiunta alla co2 ed alla luce che avrai credo che potrai mettere piante anche "difficili".
la parte dedicata alla regolazione è un pochetto più complessa data la molteplicità di offerte che trovi in rete.
come sonde e controller potresti dare una sbirciatina al sito della
Hanna instrument che trovi
qui

per l'impianto co2 puoi stare sulla dennerle ma sono molte le case che ne producono, puoi vedere in rete, specialmente siti tedeschi che spesso hanno delle offerte molto vantaggiose.
personalmete preferisco assemblarli da me ed il costo alla fine è inferiore, per esempio la bombola la puoi noleggiare da chi vende bibite alla spina , pagando una cauzione e poi le successive ricariche.
la comodità sta nel fatto che se vorrai smettere l'impianto non avrai una bombola da rivendere.
stesso vale per le elettrovalvole spesso quelle vendute per uso acquariofilo non sono altro che prodotti di uso industriale ordinati da varie case.


ciao
Marrub
00sabato 5 febbraio 2005 02:09
Barbus gradirei un tuo parere su impianto e regolatore co2.

Avrei pensato di :

1. Bombola ricaricabile in fitto presso distributori gi gas in zona ..
2. Controller e Regolatore Milwaukee ( la foto già l'ho inserita )
3. Regolatore Milwaukee con doppio manometro ( capacità e pressione ), riduttore di pressione ,elettrovalvola ,contatore di bolle e 1,5 mt cavo.
4. Diffusore Co2 Resun in vetro ...

l'impianto senza il fitto della bombola verrebbe circa 265 euro.

Allego foto dei prodotti mi dai un tuo giudizio che da come ho capito tiene sempre in considerazione costi / benefici.

Grazie



Marrub
00sabato 5 febbraio 2005 02:17
Barbus vorrei tuo parere su impianto - regolatore CO2

1. Regolatore PH Milwaukee già descritto
2. Regolatore con contabolle, doppio manometro , elettrovalvola , riduttore di pressione Milwaukee.
3. Diffusore Resun in vetro.
4. Bobola in fitto con adattatore.

Senza considerare la bombola in fitto l'intero impianto mi costa 275 euto circa.

Cosa ne pensi ? considerando la mia vasca e rapporto costo / prestazioni ?

Grazie
Marrub
00sabato 5 febbraio 2005 02:18
Diffusore Resun ...

barbus
00sabato 5 febbraio 2005 10:02
diffusore resun..................ne ho uno e non è un gran chè.
ottimo quello della askoll, ma potresti provvedere con un reattore fatto da te, puoi trovare dei progettini carini sul sito, migliora la resa e diminuisce il consumo della co2.
il restante materiale mi pare ottimo il gruppo di regolazione è molto ben strutturato anche se non ritengo fondamentali i due manometri.
il contabolle mi pare ottimo e di facile taratura
il controller non lo conosco ma l'essenziale è che ti permetta di comandare l'elettrovalvola ed abbia una precisione di almeno un punto decimale sul controllo Ph.
un buon impianto vista la presenza del controller automatico.


ciao



Marrub
00sabato 5 febbraio 2005 17:13
Grazie Barbus , sostituirò diffusore con Askoll ...

Oggi si lavora al quadro elettrico ..
mio cugino tuttofare denominato ' Geppetto' si appresta
a predisporre il mobile per creare quadro a vista regolatore PH e regolatore Dennerle 1200 Duomat e quadro accensione luci.


Marrub
00sabato 5 febbraio 2005 17:14
Fatta prima modifica plancia .. aggiunto neon 40 watt ...

Grazie a Geppetto ...
claudiacquari
00sabato 5 febbraio 2005 19:20
Scusate se intervengo, ma vedendo questa foto dei neon, devo dire che a mio parere, è molto poca la luce che fornirai alle piante.
Poi non ho capito perchè quattro neon da 15/18w e uno da 40w, mettici 3 neon da 40.
Considera che io nell'acquario lungo 120cm, ho messo (mi sono fatta montare) 4 neon da 38 con 4 riflettori della jawel.

Come filtro esterno prendine uno con li riscaldatore interno inveche che EHEIM 20 pasa ad un 2128 / 2328, costano di più ma visto che stai comprando un sacco di roba, comprane meno ma meglio.
Marrub
00sabato 5 febbraio 2005 23:07
Ciao Claudia o claudio ,
grazie per il tuo intervento ma forse ti è sfuggito che la plancia non è ultimata ... il motivo della scelta dei neon è che un altro 15 e un altro 18 li alloggio portando fuori i reattori nelle plancie già in dotazione della vasca ,
per il filtro esiste anche un filtro interno e per il riscaldamento della vasca ho preso un Cavetto da 75 watt più un riscaldatore interno alloggiato nel filtro interno pilotati da un 1200 Duomat della Dennerle.

Non esistono regole vere e uniche esistono esperienze che ti portano a fare delle scelte ... si arriva allo stesso risultato considerando anche le esperienze degli altri e non solo quelle proprie che sebbene interessanti rimangono limitate.

di solito non faccio il filosofo ma il modo come rispondi merita una valutazione di questo tipo ...

considera che non è il primo acquario che allestisco in vita mia ...

Ciao e continua a dare consigli e a partecipare ..

Marrub
00sabato 5 febbraio 2005 23:08
SCUSA SEI CLAUDIA NON AVEVO NOTATO LE INFO DEL TUO NICK ..


Marrub
00mercoledì 9 febbraio 2005 22:53
E' arrivato il Deponix Mix 200 in due contenitori per un totale di circa 20 kg.

Ho preso circa 45 kg di sabbia e ghiaietto di due colori poichè ho deciso di creare due ambienti contigui per il fondo ( ho preso spunto da una vasca vista in rete molto bella).

Con questi Kg credo di poter fare se ho fatto bene i conti circa 6-7 cm di fondo.

Accetto suggerimenti in merito.

La sabbia e 15 Kg 0,1 / 0,3 mm bianca e 30 Kg di quarzo ambra ceramizzato di 2-3 mm.

Il quantitativo di fertilizzante basta .. ??
avanti con suggerimenti .. per i vari strati di fondo visto che
voglio creare vasca con una buona vegetazione ..









Marrub
00lunedì 21 febbraio 2005 15:48
Ho appena montato i pannelli , antine per il mobile per nascondere un po tutti gli accessori , ho creato vano bombola co2, vano a vista per regolatri e controllori elettronici e tutti gli altri vani che conterranno filtro esterno , centralina luci , .. ecc

inserisco adesso foto del mobile prima e dopo ''trattamento''

la modifica con le antine mi è costata solo il legno ' 45 euro ' più piccoli accessori ( colla , nastro , viti , cerniere.. ) per un totale di circa 60 euro.
Marrub
00lunedì 21 febbraio 2005 15:50
DOPO IL TRATTAMENTO
Pentasor
00lunedì 21 febbraio 2005 17:50
Dato che siete così bravi....perchè non mettete due supercompatte al posto dei 4 neon da 15 watt? Quel 40w è un t5?
Marrub
00lunedì 21 febbraio 2005 18:22
Ciao
siccome la plancia originale porta 2 sottoplancia protette che contengono 2 neon da 15 e due da 18 , ho pensato di sfruttare tali sottoplancie inserendo un terzo da 15 e un quarto da 18.

Al tutto ho inserito un 40w avvitato sotto la plancia.


ti metto foto per capire meglio ...

1. devo mettere adesso deponit + cavetto da 75 watt con sabbia sopra.
Uso un dennerle duomat 1200 vorrei consigli per allestire strati per fondo.

2. Per riempire vasca utilizzerò acqua di osmosi , trattata con sali per avere durezza circa 4 punti.

Per avere PH 6,5 utilizzerò impianto SMS122 con elettrodo e bombola Co2 con elettrovalvola.


Datemi consigli e suggerimenti su tutto ... accetto critiche e commenti








Marrub
00lunedì 21 febbraio 2005 18:23
Bombola ricaricabile con regolatore ... Co2 di 3 KG ..


nitrix
00venerdì 25 febbraio 2005 03:01
Permetti un suggerimento ?
Io al posto tuo, visto che la vasca è ancora in < opera > sostituirei i neon nelle plancie a tenuta con degli ottimi neon con attacco PL-L, portando fuori i ballast ( ti consiglio quelli relco economici e ...funzionano una meraviglia ).
Esiste il modello per due neon da 55 watt ( lunghezza senza attacco 53 cm + 4 per attacco ).
Se porti fuori il ballast per ogni gruppo da due in una plancia escono sette fili.
>Non riscaldano molto, ma è conveniente tenerli fuori.
Puoi prendere i tubi Realux ( che hanno anche il doppio bulbo per due temperature cromatiche diverse ) oppure Osram e Philips ( maolto ma molto ma molto più economiche !!! )

In questo modo avresti due tubi da 55 w cadauno per ogni plafo stagna che per due plafo fa ben 220 w !!!! ( puoi scegliere anche i 40 watt per circa 40 cm di lunghezza ).
Se scegli Osram abbinandoli a quelli Realux puoi avere temperatire cromatiche che vanndo da 3000 K a 12000 K che è tutto dire !

In questo modo credo che la tua vasca abbia un illuminazione ragguardevole...

E' un suggerimento intendiamoci !
Marrub
00venerdì 25 febbraio 2005 10:31
Grazie Nitrix condivido molto quello che hai detto e credo sarà una delle mie prime modifiche che farò dopo l'allestimento iniziale.
Ora non me la sento di mettere mano all'impianto luci per modificare tutto adesso ma credo che la strada da te indicata sia quella giusta ...
Sto già progettando il tutto con circuito alba - tramonto incluso.

adesso sto lavorando sullo sfondo 3d in polistirolo , appena pronto sarà on - line .


lupogubbio
00venerdì 25 febbraio 2005 13:51
Bellaaaaaaaaaaa
Bella vasca !
Sono indiscreto se ti chiedo quanto l'hai pagata ?
Io ho trovata una che somiglia molto ma 100*40*50 a 150 euri
Cmq io sono di Napoli...te vedo di caserta !
Evviva.
:-)
Marrub
00venerdì 25 febbraio 2005 15:50
Ciao Lupo,
la vasca mi è costata usata completa di tavolino, che ho poi adattato , 300 euro credo che nuova costi intorno ai 750-800 euro completa di tavolo.




barbus
00sabato 26 febbraio 2005 14:01
i lavori mi sembra procedano bene, bello il lavoro fatto sul mobile.
la scelta di mantenere l'impianto di illuminazione originale è soggettiva , tre lampade da 40 watt al posto di tutto il resto sarebbero certamente risultate meno ingombranti.
come hai detto tu cmq si può sempre modificare in futuro.

mi sembra sia giunta l'ora di discutere dell'allestimento vero e proprio visto che la parte tecnica è ormai completata.
le tue idee in merito??????


ciao

Marrub
00sabato 26 febbraio 2005 15:31
Bentornato barbus nella discussione ...
considerando l'idea di un amazzonico sto preparando il fondo che sarà composto da:

20 Kg di Dennerle Deponit
2 cm circa di sabbia bianca granulometria fine per un lato della vasca ...

2 cm circa di ghiaietto quarzo ambra altro lato della vasca ...

le due zone divise da rocce ...

vedi schema ..

Marrub
00sabato 26 febbraio 2005 17:59
aggiornamento ..sabato 26 ....

insieme a mio amico Michele ... sto facendo passare nel muro tubo per acqua reintegro che va a collegarsi a impianto osmosi nel bagno adiacente.
Utilizzerò tale tubo per riempire vasca e rabbocco automatico con galleggiante e pompa ....


Marrub
00sabato 26 febbraio 2005 18:01
Sto iniziando a creare sfondo in polistirolo ....
ho passato prima mano vernice che come avevo previsto si mangia in parte il poslistirolo creando una superficie più realistica.
Utilizzerò appena si sarà asciugato gli acrilici per lumeggiare e ombreggiare oltre che a incollare un pò di corteccie e sabbia ...

datemi consigli ...




barbus
00sabato 26 febbraio 2005 18:16
motivo della scelta di creare solo su un lato lo spiazzo bianco??

per lo sfondo.............
sovrapponendo più strati di polistirolo e lavorandoli ottieni un effetto tridimensionale migliore.
inoltre inserirei le radici e le rocce e ventuali nel polistirolo e poi utilizzerei del plastivel ricoprendolo quando è ancora fresco con la stessa sabbia del fondo o una più fine ma di colore simile.
a tal proposito la zona con sabbia più fine e di colore diverso andrebbe visivamente meglio sulla parte frontale o a formare un semicerchio.
la delimitazione tra le due zone la puoi fare anche con una striscia di materiale plastico trasparente che frontalmente camufferai con rocce e radici.


ciao

Marrub
00sabato 26 febbraio 2005 18:29
L' idea per il fondo diciamo bicolore mi è venuta guardando questa foto ( vedi allegato ).

Ottimi i seggerimenti per il fondo in polistirolo ,,, prossima fase creo profondità con altri pezzi di polistirolo e poi dipingo .
Mi piace dipingere sono anche un modesto modellista di miniature e diorami , utilizzo acrilici.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:40.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com