informazioni su Lasius emarginatus

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
tondo93
00martedì 24 agosto 2010 23:02
Ciao,

l'atro giorno ho controllato le regine e ho constatato che una ha le uova che non crescono, cioè ne ha molte ma sono piccole, l'altra ne ha poche (più di una decina) che sono molto grandi (saranno poco più di 2mm). il fatto è che avevo dato un pezzettino di carne cruda alla seconda regina (lo so che non bisogna darle da mangiare ma volevo vedere se la poteva aiuare) e dopo pochi giorni le dimensioni delle larve mi sembrano non dico raddoppiate ma quasi! è possibile?? posso darle un altro pezzettino? e quando nasceranno le operaie, le devo nutrire fin dal primo giorno con la soluzione? mi potresti spiegare se poi aiutano la regina a crescere la prole cioè se danno da mangiare alle larve.

passiamo al formiacaio. quello che ho costruito è questo (la tecnica non era quella giusta (ho scavato nella scagliola) ma spero che possa andare bene). voi come mi consigliate di fare per l'umidità?
che ne dite se pratico dei fori di 5 mm da una sola parte del formicaio e qui vi posso inserire qualche goccia di acqua quando necessario??

ecco la foto:


Grazie.

P.S.: oggi una larva aveva qualche cosa che l'avvolgeva come se fosse dentro un bozzolo. fra quanto mi posso aspettare la nascita dell'operaia?
claw86
00mercoledì 25 agosto 2010 14:12
Re:
tondo93, 24/08/2010 23.02:


avevo dato un pezzettino di carne cruda alla seconda regina (lo so che non bisogna darle da mangiare ma volevo vedere se la poteva aiuare) e dopo pochi giorni le dimensioni delle larve mi sembrano non dico raddoppiate ma quasi! è possibile??


Potrebbe essere, magari è stato dato alle larve parecchio cibo e hanno "la pancia grossa".

tondo93, 24/08/2010 23.02:

posso darle un altro pezzettino?


Sapevi già che è miglio evitare e lo hai fatto lostesso, se ti dicessi di no mi ascolteresti? Se proprio non resisti evita almeno di usare la carne perchè i rischi che la carne muffisca sono altissimi, piuttosto mezza mosca va meglio (il top sarebbe evitare il cibo)

tondo93, 24/08/2010 23.02:


e quando nasceranno le operaie, le devo nutrire fin dal primo giorno con la soluzione? mi potresti spiegare se poi aiutano la regina a crescere la prole cioè se danno da mangiare alle larve.


Tranquillo, con le formiche le cose vanno prese con calma, quando nasceranno le prime operaie potrai fornire un pò di cibo (poco poco) ma comunque anche se tardi a nutrirle non succede nulla. Per quanto riguarda le operaie quando saranno abbastanza sostituiranno la regina in tutti i ruoli, compreso la cura delle larve, ma fino a quando sono poche anche la regina si occuperà delle larve.

tondo93, 24/08/2010 23.02:


che ne dite se pratico dei fori di 5 mm da una sola parte del formicaio e qui vi posso inserire qualche goccia di acqua quando necessario??


Va bene anche un foro solo, nei formicai in gesso il problema è in genere la troppa umidità, non troppo poca.

tondo93, 24/08/2010 23.02:


P.S.: oggi una larva aveva qualche cosa che l'avvolgeva come se fosse dentro un bozzolo. fra quanto mi posso aspettare la nascita dell'operaia?


Ci vuole pazienza!!! [SM=g27988]
tondo93
00mercoledì 25 agosto 2010 21:23

Grazie per avermi risposto. ora ho risolto i dubbi che avevo.


Sapevi già che è miglio evitare e lo hai fatto lostesso, se ti dicessi di no mi ascolteresti? Se proprio non resisti evita almeno di usare la carne perchè i rischi che la carne muffisca sono altissimi, piuttosto mezza mosca va meglio (il top sarebbe evitare il cibo)



[SM=g27985] per ora sono a dieta! =)

Fabio.

Clarisin
00lunedì 6 settembre 2010 23:00
Lasius emarginatus ed afidi.
Ciao a tutti.
Credo di aver capito che le lasius emarginatus hanno anche l'abitudine di essere simbiotiche con gli afidi, proteggendoli e ricavando da loro sostanze zuccherine.
Qualcuno di voi ha provato a mettere una piantina (non so', rosa o anche un falso gelsomino)nell'area di foraggiamento delle Lasius per impiantarvi una colonia di afidi?
Certo bisognerebbe risolvere qualche problema, come le dimensioni della pianta ed alcuni accorgimeni per evitare che gli afidi sciamino via, visto che se in difficoltà mettono le ali; da evitare anche che mangino tutta la pianta.
Chissà, si potrebbe provare e magari darebbe un tocco di originalità all'allevamento.
tondo93
00lunedì 6 settembre 2010 23:39
RE:


Ciao a tutti.
Credo di aver capito che le lasius emarginatus hanno anche l'abitudine di essere simbiotiche con gli afidi, proteggendoli e ricavando da loro sostanze zuccherine.
Qualcuno di voi ha provato a mettere una piantina (non so', rosa o anche un falso gelsomino)nell'area di foraggiamento delle Lasius per impiantarvi una colonia di afidi?
Certo bisognerebbe risolvere qualche problema, come le dimensioni della pianta ed alcuni accorgimeni per evitare che gli afidi sciamino via, visto che se in difficoltà mettono le ali; da evitare anche che mangino tutta la pianta.
Chissà, si potrebbe provare e magari darebbe un tocco di originalità all'allevamento.



ciao, claw86 ha provato (vedi la foto del rametto nell'area di foraggiamento nella scheda di allevamento delle formiche) ma non ti so dire i risultati. aspettiamo che risponda =).



claw86
00martedì 7 settembre 2010 08:46
Si, io ho provato, ma anzichè inserire una pianta intera ho optato per una cosa più semplice: ho inserito nell'area di foraggiamento un rametto sui cui era presente una colonia di afidi.
La cora è stata carina anche se durata solo per qualche giorno, purtroppo però avevo poco tempo e non sono riuscito a fare foto decenti; quindi ho evitato di farvelo sapere rimandando alla prossima volta, dato che però l'avete tirato fuori questa sera magari ne posto una, ora non ho tempo.

Buona giornata!
claw86
00martedì 7 settembre 2010 20:43
Ecco una foto di una mia formichina che perlustra gli afidi, non è nulla di chè ma era l'unico pezzo di foto che mi piacesse [SM=g27996]
Spero comunque che renda l'idea del risultato

Clarisin
00martedì 7 settembre 2010 21:26
Ottima foto, complimenti.
L'esperienza mi sembra interessante.
breakstewie
00mercoledì 22 settembre 2010 03:20
Per tondo93...
Ciao,è da poco che ho iniziato e sono intento nella costruzione di un formicaio in gesso per la mia prima colonia(probabilmente L.Niger)...
Volevo chiederti qualche informazione sul formicaio che hai costruito tu(quello in foto).
tipo:
Quanto le hai fatte profonde le stanza(nel punto di profondità massima)?
Con cosa l'hai scavato?
è fatto in gesso vero?!
Quanto è grande l'intero formicaio?

sono molte domande..ma perche trovo che tu abbia fatto un ottimo lavoro!!! [SM=g27985]

grazie
breakstewie
00mercoledì 22 settembre 2010 14:34
hehehe [SM=g27985]
no,va beh..dimmi pure!
non ti preocupare! [SM=g27988]
tondo93
00mercoledì 22 settembre 2010 22:06

RE:

QUOTE]può rispondere solo lui?perchè penso che so le risposte



ahah. qualsiasi persona può rispondere, a patto che sappia ciò che scrive. probabilmente ha messo x tondo93 perchè voleva sapere da me la risposta ma certo è che più persone rispondono in modo corretto meglio è, questa pagina si riempirà di informazioni utili e così se qualcuno sarà interessato all'allevamento di questa specie (certamente dopo si può fare una scheda di allevamento) dovrà solo digitare in cerca, il nome della specie che verrà visualizzata subito questa discussione.


RE:


Ciao,è da poco che ho iniziato e sono intento nella costruzione di un formicaio in gesso per la mia prima colonia(probabilmente L.Niger)...
Volevo chiederti qualche informazione sul formicaio che hai costruito tu(quello in foto).
tipo:
Quanto le hai fatte profonde le stanza(nel punto di profondità massima)?
Con cosa l'hai scavato?
è fatto in gesso vero?!
Quanto è grande l'intero formicaio?



io ho usato della scaiola ma questo non vuol dire che non si possa utilizzare del comune gesso. per scavarla ho usato un cucchiaino. infatti dopo pochi minuti che avevo versato la scaiola (la polvere più l'acqua) questa aveva incominciato a solidificarsi. scavando come volevo (prima avevo fatto una piantina del formicaio) le gallerie. dato che il formicaio, cioè lo stampo è profondo 2 cm, ho scavato le stanza ad una profondità massima di mezzo centimetro. dopo tutto le Lasius emarginatus sono molto piccole e lo spazio è più che sufficiente.
l'intero formicaio misura 32 cm per 21 cm. è abbastanza grande e penso di dovervi unire la provetta (i tubi sono di 10 mm mentre la provetta è di 8 mm (non è altro che una provetta artigianale fatta con del tubo da 8 mm chiuso ad una estremità e funge come una provetta normale)) solo quando ci saranno 50-100 operaie. al momento ne sono nate 14-15 circa quindi penso che la prossima estate collegherò la provetta al formicaio. il formicaio verrà poi ricoperto con una lastra in plexiglass che verrà assicurata al formicaio con delle viti autofilettanti che verranno avvitate nel legno (quello ai bordi).
Grazie dei complimenti!!

al momento nutro la mia piccola colonia ogni 5-6 giorni con acqua con miele e una drosophila. gradiscono bene tutto. pensate che vada bene o devo dargli da mangiare piùà spesso? contate che ci sono 14-15 operaie e sono presenti ancora bozzoli, uova e larve.

Ciao, Fabio.
breakstewie
00mercoledì 22 settembre 2010 23:26
Grandissimo!
Grazie delle informazioni...mi ero messo a pensare come farlo,ma ad un certo punto hanno iniziato a venirmi dei dubbi amletici! [SM=g27985]
al più presto mi metterò a costruirne uno,sperando possa venirmi simile al tuo!!!
complimenti ancora e buona fortuna con le tue L.Emarginatus!!!

ciao,Steve. [SM=g27985]
tondo93
00mercoledì 22 settembre 2010 23:37
Grazie mille per gli auguri e per i complimenti.

il formicaio che si vede nella foto è formato da un foglio di compensato (4 mm) su cui ho incollato e poi inchiodato quei listelli di legno. in questo modo hai uno stampo che deve rimanere così e non va tolto.

forse è conveniente mettere anche un piccolo listello al centro del formicaio (pochi centimetri) in modo da poter fissare il plexiglass anche al centro. infatti l'unico inconveniente è che si formi una piccolissima depressione dovuta alla evaporazione dell'acqua dall'impasto di acqua e scaiola

Ciao, Fabio.

breakstewie
00mercoledì 22 settembre 2010 23:47
Di nulla! :)
comunque,io ne ho già quasi completato uno..mi manca solo da metterci il plexiglass! il problema è ke il plexiglass lo dovrei attaccare con della colla o del silicone direttamente al gesso..
sai se per caso il silicone tiene sulla scaiola???
tondo93
00giovedì 23 settembre 2010 09:26

non penso che si possa attaccare il plexiglass alla scaiola o al gesso. anche perchè se poi lo devi aprire per un qualche motivo, sarebbe difficile. molti usano dei morsetti usati anche in falegnameria. se guardi i topic qui sul forum li vedi. sono utili ma un po'ingombranti, perchè mantengono unito il plexiglass al formicaio. altri attaccano il plexiglass al formicaio con delle viti. personalmente non ho mai provato ma vedo problematico il fatto di avvitare le viti nel gesso perchè potrebbero romperlo avvitandosi. forse se si pratica un foro prima il problema viene arginato ma non ne sono sicuro. è più probabile che nella formazione del formicaio abbiano immerso una vite in modo da poter avere il filetto già fatto nel gesso. il modo migliore lo devi scegliere tu. comunque io non incollerei il plexiglass al formicaio perchè se lo devi aprire in un secondo momento sarà molto difficile (sempre se si attacca al gesso, cosa che non penso o almeno non sarà molto resistente)

Ciao, Fabio.
claw86
00giovedì 23 settembre 2010 18:45
non penso che tenga molto una vite infilata nel gesso, perchè non usare dei tasselli da muro?
Io comunque personalmente preferisco adagiare la lastra di vetro sul gesso quando è ancora pastoso in modo che si crei una fossa la dove andrà collocato il vetro. Ovvio che però si può fare così solo per formicai orizzontali.
breakstewie
00giovedì 23 settembre 2010 19:05
Il mio è orizzontale...solo che la colata di gesso,l'ho già fatta!
e ora devo escogitare un modo per fissargli la lastra di plexiglass...
claw86
00giovedì 23 settembre 2010 19:31
beh fori il gesso con un trapano, infili i tasselli e il gioco è fatto... almeno in teoria, perchè se il lavoro non è fatto bene rischi anche di crepare il gesso. [SM=g27993]
tondo93
00giovedì 23 settembre 2010 23:58
Re:
claw86, 23/09/2010 19.31:

beh fori il gesso con un trapano, infili i tasselli e il gioco è fatto... almeno in teoria, perchè se il lavoro non è fatto bene rischi anche di crepare il gesso. [SM=g27993]




hai ragione. con i tasselli è molto più pratico.



Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:39.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com