topi nell'intercapedine del muro

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
asulike
00lunedì 16 febbraio 2009 16:53
Prima le scolopendre ed ora i topi...

Descrizione: casa al piano terra con un muro dotato di intercapedine. Verso dicembre 2008 inizio a sentire degli scalpiccii e dei rosicchiamenti all'interno dell'intercapedine. Reazione di panico e richiesta di informazioni al proprietario dell'immobile.
Pare che all'interno dell'intercapedine di sia un tubo per la raccolta dell'umidità trasudata dal muro originario (di un centinaio d'anni). Il tubo convoglia l'acqua verso l'esterno della casa, dentro una grata. Il proprietario giura che il tubo è dotato di rete.
Presa dalla disperazione compro un apparecchio ad ultrasuoni e onde elettromagnetiche che rivolgo verso il muro. Anche se le onde non dovrebbero attraversare i muri, non sento più rumori e credo di aver risolto per sempre ma...

...ieri sera, di nuovo dei rumori...come una corsa veloce sul legno.
Nuovo terrore. I buchi dovrebbero essere tappati, visto l'intervento contro la scolopendra.
Non ci sono tracce in casa (deiezioni), nè nella grata esterna ricoperta di sabbietta.
Naturalmente ho anche le "pastigliette blu" ma...non saprei come e dove distribuirle.
Senonchè l'intercapedine ha delle specie di prese d'aria, plastica a rete, stuccate nel muro...
Scusandomi della lunghezza del post, avrei tanto bisogno di un suggerimento o anche di una parola buona [SM=x951797]

Quella casa è disgraziata e io sono terrorizzata!
EffeCi61
00lunedì 16 febbraio 2009 22:43
Se ti può consolare, posso raccontarti che qualche anno fa mi son trovato un topolino in casa al secondo piano, in pieno centro di Milano...
O che quando mi son trasferito nella nuova casa, ho scoperto che una nutrita colonia di ratti si era impadronita delle cantine (loro han poi scoperto di aver clamorosamente sbagliato indirizzo... [SM=g27997])

Basta come buona parola? [SM=g27988]

Veniamo al tuo problema...

Fossi in te comincerei a verificare l'effettiva esistenza della "rete" che protegge il tubo... potrebbe essersi lesionata, o presentare maglie troppo larghe per essere efficaci.
Verifica anche attentamente che non esistano soluzioni di continuo nel muro antico, che consentano l'accesso all'intercapedine. Cerca bene, perchè i roditori riescono ad utilizzare passaggi anche stretti.
Se trovi qualche possibile punto d'accesso, ci metti dentro qualche dose di veleno, e poi provvedi a sigillarla almeno temporaneamente (basta della comune paglietta di ferro per pentole).
POi attendi gli sviluppi...
Tieni presente che qualsiasi topicida ci mette 3-5 giorni almeno a fare effetto, per cui non aspettarti risultati immediati.

Se non riesci a trovare possibili accessi, puoi sempre rimuovere una delle griglie di aerazione e introdurre il veleno da quella via...

Non terrorizzarti... non ce n'è motivo e non aiuta... [SM=g27988]

asulike
00martedì 17 febbraio 2009 09:37
Grazie della parola buona ^_^
Intanto stò cercando un'altra casa...
Cercherò di rimuovere qualche griglia di areazione e a buttare anche nella grata...

Ma, soprattutto...andare via da lì [SM=g27993]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:38.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com