Volley lombardo La pallavolo in lombardia, dalla B1 alla D, e non solo

SERIE B2 GIRONE A ANNO 2014/2015

  • Messaggi
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 92
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 21/10/2014 12:28
    BUONA LA PRIMA PER RE MARCELLO FARMABIOS. LABOR LANZO SCONFITTO 3-0
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    LABOR VOLLEY SYPREM LANZO 0
    (25-21, 25-17, 25-7)
    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 5 (1b), Arioli 3 (1m), Caroli 17 (5m), Martino 5 (1b), Cagnoni
    13 (2b), Valdieri 14 (2b,1m), libero: Tonella, Camposeo, n.e. Radovanovic e Lion. All. Bernardini.
    Labor Syprem Lanzo Volley: Cavalieri 2, Rossi 4, Perotto 5 (1m), F.Grattarola 3 (1m), Vevey 7 (1b),
    Visentin 8 (1b,1m), libero Vecco Garda, Nebbia 2, Mano, Torielli, Spacca. N.e. M. Grattarola. All. Polesel.
    Arbitri: Pisano e Dacco' di Milano.
    Battute errate/vincenti: Vigevano 7/6, Lanzo 6/2.
    Battute errate: Vigevano (3 Pagnin, 2 Caroli e Valdieri) Lanzo (Rossi e Visentin 2, Cavalieri, Vevey).
    Errori punto: Vigevano 14, Lanzo 18.
    La prima giornata di campionato tradizionalmente sfugge ad ogni tipo di pronostico. Troppe le variabili
    indipendenti legate alla gestione della preparazione, alle scarse informazioni sul precampionato delle
    avversarie ed alle tensioni che l'inizio innegabilmente si porta dietro. Brava Re Marcello Farmabios a non
    farsi condizionare e giocare una partita di sostanza raccogliendo i tre punti preventivati. Il rodaggio
    continua,con un sestetto nuovo per metà, ed il palleggio ( due mani splendide quelle di Barbara) che deve
    ancora trovare i giusti tempi con l'attacco. Ma queste sono cose su cui i tecnici Bernardini e Ricci
    continueranno a lavorare durante la settimana. Nel prepartita consegnato un mazzo di fiori ad Arianna Rossi,
    tornata da avversaria curiosamente alla prima giornata di campionato. L'emozione del ritorno sul campo di
    casa la condizionerà per l'intera partita, ma crediamo che riuscirà a dimostrare tutto il suo valore nelle
    prossime giornate. Partenza con Florens in sestetto titolare: Pagnin, Arioli opposto, Caroli e Martino centrali
    e le due bande Cagnoni e Valdieri. libero Tonella. Lanzo risponde con Cavalieri in regia, Rossi opposto, al
    centro Perotto e F.Grattarola,
    le due schiacciatrici sono Vevey e Visentin. Libero: Vecco Garda.
    Il rpimo punto è della top scorer della scorsa stagione: Lucia Cagnoni. Pronta la replica ed il muro di Caroli
    confeziona un tranquillizzante 3-0. Lanzo reagisce e la partita va avanti punto a punto: Arioli con un bagher
    intelligente confeziona il 5-4.
    La fast di Martino, bella e rapida, riallunga a +3: 7-4. Vigevano non alza il ritmo ma controlla. Valdieri con il
    diagonale realizza il primo punto: 9-6. Scambio prolungato con le difese in evidenza, ma Arioli è sfortunata,
    la sua palla è lunga: 10-8.
    Caroli, reduce da attacco febbrile e con un solo allenamento nelle gambe, non sembra avere problemi e
    piazza un primo tempo potentissimo.Sempre Vigevano tre punti avanti: 12-9. Arioli vola alta ad attaccare il
    15-12, ma Lanzo gioca preciso ed ordinato, non cede un centimetro e si avvicina fino al 15-14. Ci pensa
    Pagnin con un tocco intelligente a sistemare una delle pochissime ricezioni non perfette e si va lla seconda
    pausa sul 16-14. Valdieri piazza un lungolinea meraviglioso che non trova opposozione, poi è la volta di
    Pagnin a trovare il buco oltre la rete. Vigevano al massimo vantaggio: 18-14. Sembra lo scatto decisivo, ma
    una serie di errori banali delle ducali riporta il parziale in equilibrio: 18-17. L'altalena continua con altri tre
    punti in sequenza per Florens, compreso l'ace di Pagnin, a testimonianza che il servizio comincia a fiaccare la
    ricezione torinese. 22-18 e per Vigevano stavolta sembre fatta.
    Rossi ha il tempo per andare a segno, col punto numero 20, contro i 23 di Florens. Arioli è murata, ma Caroli
    chiama la palla e spara il 24-21. Al primo set point Vigevano chiude e mette in cascina il primo set: 25-21.
    Qualche sofferenza di troppo, alternata a buoni momenti di gioco. Altra partenza a spron battuto nel
    secondo set ed ancora 3-0. Cagnoni in questa fase ha il braccio caldo e propizio un ulteriore allungo.
    Vigevano chiude il primo terzo sull'8-3. Le giallonere torinesi intensificano la difesa e Grattarola si prende
    l'ardire di murare a uno su Caroli: 10-7. La centrale faentina si ripaga abbondantemente con le sue mani
    lunghe ed un nuovo primo tempo che manda Vigevano avanti 15-10. in mezzo anche un splendido pallonetto
    di Valdieri. Arioli, fisicamente non al meglio, lascia il posto per il giro dietro a Camposeo, che fa il suo esordio
    in maglia Florens. Martino si incarica di mandare le due squadre a riposo sul 16-12. Ace di Cagnoni, poi
    replicato dalla pipe. Sul 18-12 Polesel chiama time-out. Adesso Lanzo, per la prima volta è in difficoltà.
    Valdieri colpisce Rossi, poi è chirurgica con la parallela: 20-13. Il parziale sembra non avere storia e le
    vigevanesi, escluso qualche errore di troppo al servizio, viaggiano spedite verso la conclusione. Caroli, in
    costante crescita nel corso della partita, va a segno per il punto numero 21. Parola fine a cura di Cagnoni
    che spinge lungo e trova il 25-17. Decisamente meglio il gioco vigevanese nel secondo parziale, gli attaccanti
    trovano spazi grazie ad una buona distribuzione.
    Il terzo periodo ha un andamento molto particolare, forse Lanzo ha speso troppo nei due precedenti. Fatto
    sta che pronti via, tra muri di Caroli ed Arioli ed aces di Valdieri la pausa tecnica arriva sull'8-0. Lanzo non
    riesce a smuovere il tabellone ed il primo tempo di Caroli vale il 12-0. Valdieri fa il primo punto per le torinesi
    sparando il servizio sul nastro. 12-1. Incredibile. Timidissima reazione delle giocatrici ospiti: il muro di Nebbia
    su Arioli vale il 13-3. Ultimo tempo tecnico: Vigevano imprendibile 16-4. E' una marcia trionfale: Pagnin
    serve la fast a Martino per il punto numero 18. Anche la battuta vincente per Katia, Florens raggiunge i 20.
    Lanzo è ancora a 5. Due vincenti per Valdieri che porta il proprio bottino personale a quota 14, prima della
    meritatissima conclusione lasciata a Caroli con l'ennesimo primo tempo ed il quinto muro: 25-7. Eloquente a
    questo punto la differenza di potenziale tra le due squadre.
    Caroli top scorer: 17 punti, con 5 muri. E' un bell'inizio di stagione per la giocatrice, ormai pavese d'adozione
    visti i suoi trascorsi.
    La squadra mostra importanti riferimenti tecnici e dimostra di poter accettare quanto di buono molti rumurs
    fanno intendere.
    Peccato che la partita con Cuneo, altra protagonista indicata, arrivi così presto..... domenica prossima ore 18.
    I NUMERI
    Pagnin 5 (1b)
    Arioli 3 (1m)
    Caroli 17 (5m)
    Martino 5 (1b)
    Cagnoni 13 (2b)
    Valdieri 14 (2b, 1m)
    Camposeo
    Radovanovic
    Lion
    Tonella
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 92
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 28/10/2014 14:47
    DA SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    Re Marcello Farmabios sfiora l’impresa a Cuneo,
    ma con una super Cagnoni vince al tie-break
    BRE BANCA CUNEO – RE MARCELLO FARMABIOS 2 – 3 (25-22, 10-25, 17-25, 26-24, 8-
    15)
    Bre Banca Cuneo Bonifazi, Biamonte 14 (1b), Tortoroglio 5 (1b, 1m), Millesimo 11 (1b, 2m), Baiocco 9,
    Borgna 19 (1b, 1m); libero: Lisdero; Aliberti 4, Brignone; n.e. Cavallera, Calò, Manna. All. Berra
    Re Marcello Farmabios Vigevano Pagnin 5 (2b, 1m), Arioli 9 (1b, 3m), Caroli 19 (5b, 7m), Martino 7
    (3m), Cagnoni 35 (2m), Valdieri 15 (1b, 2m); libero: Tonella; Camposeo, Radovanovic; n.e. Lion. All.
    Bernardini
    Arbitri Giusto e Tersigni
    Battute errate/vincenti Cuneo 7/4 Vigevano 8/9
    Errori punto Cuneo 24 Vigevano 21
    Seconda giornata di campionato e la classifica comincia ad allungarsi, in vetta a punteggio pieno Genova e
    Garlasco, inseguono ad una lunghezza Vigevano e Lomnago.
    L’impresa di giornata la stava per compiere la Re Marcello Farmabios al PalaBreBanca di Cuneo ma qualche
    errore di troppo nei momenti topici di primo e quarto set hanno trascinato la sfida al quinto e qui le
    vigevanesi hanno chiuso i conti con le piemontesi.
    Le 1000 persone presenti nel palazzetto piemontese non intimoriscono le vigevanesi che mostrano un buon
    approccio alla partita, al primo time-out tecnico Re Marcello Farmabios avanti 5-8 ma non è per nulla facile
    tenere testa alle piemontesi di casa che nella fase centrale del set riducono in parte il loro svantaggio ed al
    secondo tempo tecnico di sospensione il sestetto di Bernardini conserva solo un punto di vantaggio, 15-16;
    ora si procede punto a punto, Berra chiede tempo sul 18-19 per parlare con le giocatrici di casa, al rientro in
    campo Cuneo riesce a dare più fluidità al suo gioco, svista arbitrale su un attacco di Valdieri sulle mani del
    muro e le piemontesi allungano e vanno a chiudere il parziale. Rabbiosa ripartenza della Re Marcello
    Farmabios nel secondo set che sullo 0-4 costringe il tecnico piemontese a spendere il suo primo time-out
    discrezionale, al rientro in campo l’inerzia del parziale resta sempre in mano alle ducali che passano 1-8 al
    tempo tecnico, piccolo passaggio a vuoto che costa un 4-2 di parziale e Bernardini prontamente interrompe il
    gioco per parlare con le vigevanesi. Si riprende a giocare e Vigevano scappa grazie anche a due ace di Caroli
    ed il tabellone indica 5-14 e coach Berra spende il suo secondo tempo discrezionale, l’ex Riso Scotti continua
    a far male con la sua battuta che mette in crisi la ricezione di casa ed il suo terzo ace vale il 5-16, frazione
    ormai in cassaforte ed il conto dei set torna in parità, Pala Bre Banca raggelato. Terzo set che si apre nel
    segno della Re Marcello Farmabios che scava un piccolo break, 3-8, ma Cuneo recupera e si avvicina 8-11 e
    Bernardini chiede tempo; quando si riparte è un punto a punto, Valdieri a segno per il 13-16 e da qui parte
    un nuovo allungo delle ducali che piazzano un parziale di 0-4 con Pagnin precisa e puntuale nell’innescare le
    sue attaccanti per un confortante 13-20, set in discesa che Cagnoni mette in cassaforte come lei sa fare.
    Nella quarta frazione Cuneo intuisce che si sta giocando tutto e parte fortissimo, 8-5, le piemontesi
    allungano e Bernardini chiede tempo sul 12-8, al rientro in campo Re Marcello Farmabios punto dopo punto
    recupera lo svantaggio, è Katia Martino a firmare il 14 pari, punto a punto poi Valdieri per il 16-17 ma
    l’equilibrio è sovrano in campo fino al 24-24, due battute sbagliate delle ducali fanno svanire il sogno. Quinto
    set con la reazione del sestetto vigevanese che è avanti 6-8 al cambio campo, allunga 6-10 e Berra chiede il
    tempo discrezionale, al rientro in campo Cuneo rosicchia un paio di punti ma Vigevano reagisce prontamente
    ed allunga 8-13, a questo punto Cagnoni decide di mettere la parola fine a questa contesa, piazza due
    attacchi che non danno scampo e Re Marcello Farmabios porta a casa due punti.
    Sabato prossimo altro scontro diretto, si va a Genova in casa della capolista Normac.
    I NUMERI
    Pagnin 10 (3b, 1m)
    Arioli 12 (1b, 4m)
    Caroli 36 (5b, 12m)
    Martino 12 (1b, 3m)
    Cagnoni 48 (2b, 2m)
    Valdieri 29 (3b, 3m)
    Camposeo
    Radovanovic
    Lion
    Tonella
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 93
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 03/11/2014 15:10
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE.
    RE MARCELLO FARMABIOS E' CORSARA ANCHE A GENOVA.
    NORMAC AVB GENOVA 1
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    ( 25-15, 12-25, 21-25, 28-30 )
    NORMAC AVB GENOVA: Rotterdam 2, Agosto 18 (1m), Bianchi 6 (3m), Bortolotti 13 (2m), Truffa 11
    (3b,1m), Bilamour 18 (1m), Mangiapane (L), Fanelli, Colucci, Turci, Roberto, n.e. Bernardelli e Botto (L), All.
    Zanoni.
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO: Pagnin 3 (2b), Arioli 4 (2m), Martino 12 (1b,1m), Caroli 17
    (5m), Valdieri 10 (2b), Cagnoni 20 (2b,1m), Tonella (L), Camposeo 1 (1b), n.e. Radovanovic e Lion. All.
    Bernardini.
    Arbitri: Loris Ferrero e Matteo Modena di Alessandria.
    Battute errate/vincenti: Genova 11/3, Vigevano 9/8.
    Battute errate: Genova: (Bianchi 3, Rotterdam, Agosto, Truffa 2, Bortolotti, Bilamour) Vigevano: (Cagnoni
    3, Arioli 2, Pagnin, Camposeo, Valdieri, Caroli ).
    La temuta trasferta di Genova, in alta Val Bisagno, si tramuta in un prezioso successo, ancor più significativo
    se si considera che fa il paio con quello della settimana scorsa a Cuneo. Partita difficile contro un team che
    già lo scorso anno fu avversario tenace e rognoso
    sulla via dei playoff. Grandissima partita di Bilamour, spesso cercata in ricezione e sempre positiva, capace di
    difese strepitose e vero punto di riferimento costante per il gioco d'attacco delle genovesi. Altrettanto si può
    dire di Agosto, un opposto di spessore, curiosamente anche lei a quota 18 punti come la compagna.
    Sottolineata anche la prova del libero Mangiapane, passiamo alla cronaca. Palazzetto Maragliano abbastanza
    pieno, con buona rappresentanza di tifosi vigevanesi.
    Bilamour si mostra subito concludente:1-1. Anche l'avvio di Cagnoni sembra la prosecuzione di Cuneo, due
    suoi punti provocano il primo strappo nel punteggio: 5-2 Florens. Il nastro è amico di Truffa e Genova è
    subito in parità: 6-6.
    Valdieri incrocia bene, poi Caroli mostra la sua presenza a muro: primo stop 8-6. Vigevano mantiene il
    comando delle operazioni, ma sempre sul filo dell'equilibrio. Primo tempo di Caroli, ben innescata da Pagnin:
    9-8. Il primo vantaggio per la Normac arriva su un muro fuori di Arioli ed è 10-11. E' un vero e proprio blackout
    per le ducali, nonostante il tempo richiesto da Bernardini sul 10-12.
    Lo scarto si dilata fino a 5 punti, Agosto ci mette del suo: 10-15. Nulla riesce più alle ospiti e Cagnoni va a
    segno dopo lungo tempo,
    il set sembra compromesso: 12-21. Normac gioca sul velluto, troppi sono i palloni timorosi o errati giocati
    dalle ducali.
    Valdieri trova il 15° punto, ma Bilamour in buona evidenza chiude il primo parziale: 15-25.
    I tre minuti di pausa servono a resettare i meccanismi Florens e la ripartenza restituisce una squadra, se non
    bella, almeno pronta alla lotta. Il muro di Arioli, stasera un poco appannata, firma il 4-2. Pagnin inizia ad
    armare la fast di Martino, che diventerà uno dei fattori per la vittoria delle ducali, e la centrale torinese non
    si fa pregare: 6-5, poi ancora per l'8-6.
    Iniziano alcuni scambi in cui le difese, nota di merito anche al libero Tonella, iniziano a dare spettacolo.
    Valdieri è brava a chiudere quello del 10-8. Poi va a segno Caroli, vera padrona del centro rete:inizia
    l'allungo Florens, 11-8.
    Qualcosa si è inceppato nel perfetto meccanismo dell' attacco genovese, arriva qualche errore ed il muro,
    solito, di Caroli suggella il momento: 13-8. Anche Cagnoni partecipa alla festa e piazza il suo pallonetto
    flottante in mezzo alla difesa inerme: 15-9.
    Zanoni prova a cambiare palleggio: fuori Rotterdam dentro Colucci. Ma i risultati non arrivano. L'ace di
    Camposeo, in campo per Arioli nel giro dietro, sigla il 17-10. Martino si smarca al centro ed è +9, sembra un
    monologo delle lombarde: 19-10.
    Il match si è ribaltato, adesso c'è una sola squadra in campo e Genova sembra piccola piccola. Martino non
    si fa mancare nulla e piazza anche l'ace del 23-12. Caroli mette il punto esclamativo ad un set mai in
    discussione: 25-12.
    Un set per parte, adesso inzia la partita vera. L'equilibrio è sostanziale, Bilamour e Agosto, tengono in scia
    Genova che sorpassa per il 5-6. Qualche fantasma aleggia quando il terzo errore di fila spinge la Normac al
    +3 (5-8).
    Pagnin usa bene la fast di Martino e Florens si riavvicina con l'attacco di Caroli dal centro: 7-8. Mangiapane
    fa mezzo punto con un recupero bellissimo, il resto è di Agosto, che costringe fuori il muro di Arioli. Quando
    anche Caroli subisce la diga genovese, Normac
    riprova la fuga: 8-12. Bernardini è costretto a correre ai ripari con un tempestivo time-out. I frutti arrivano
    subito, ace Valdieri, murone Caroli su Bilamour, poi la pipe di Cagnoni ed il pareggio è cosa fatta: 12-12. La
    sequenza non si ferma ed il 7-0 ribalta la situazione. Vigevano avanti a +3, 15-12, quando viene fischiato
    fallo in palleggio alla Normac. Caroli porta al secondo tempo tecnico sul punteggio di 16-13.Genova recupera
    a quota 16, ed inizia un vero e proprio testa a testa che può essere decisivo.
    Bei tocchi si alternano ad errori, complice anche la tensione per la posta in palio, Vigevano è viva: Pagnin
    continua a vedere Martino che ha buone medie. L'ace di Cagnoni per il 19-17 è subito vanificato da un errore
    in ricezione. Genova sta dietro ma non molla.
    Parallela vincente di Valdieri per il gruzzoletto ducale: 21-19. Pagnin, che ha corso molto, fa una gran cosa
    per Caroli ed arriva il punto numero 22, con Normac a quota 20. Agosto non riesce a scansare il servizio out
    di Pagnin e Vigevano cala il +3 in un momento cruciale: 23-20. La bionda Bilamour conserva le speranze
    genovesi, ma Caroli e Valdieri, con il servizio vincente, portano Vigevano sul 2-1: 25-21. Le padrone di casa
    sembrano in difficoltà e Florens inizia forte: 3-0, con Caroli positiva a muro sul tentativo di Rotterdam di
    rimediare la cattiva ricezione. Ma è un'impressione fugace. Genova è subito lì, 3-3, ed è partita vera per la
    gioia del pubblico presente. Ovviamenete c'è molta tensione come dimostrano le due battute sbagliate in
    sequenza da Valdieri e Rotterdam.
    Sempre parità: 6-6. Arioli è vincente con un tocco di fino eVigevano tocca il primo traguardo parziale con l'8-
    7.
    Genova prova ad alzare ancora la difesa, Vigevano ci prova due volte ma alla fine passa Agosto, senza paura,
    e la Norma c è avanti: 9-10. L'errore di Martino manda Genova a +2, ma è bravissima Pagnin a servirla
    ancora per consentire di resettare la situazione.
    Sul tabellone 11-11, passa Bilamour ma replica immediatamente Valdieri. Genova guida nel punteggio e
    trova il ancora il doppio vantaggio con Agosto per il 14-16. Piccolo minibreak, concluso dalla fast di Martino
    ed il +2 arride a Vigevano: 18-16.
    Zanoni è preoccupato e chiama il tempo. Il tocco morbido di Cagnoni è vincente per il 19-16 e dimostra
    quanto la novarese sappia usare bene sia la sciabola che il fioretto. Sbagliato pensare che adesso tutto sia
    facile. Truffa trova una conclusione ad alto coefficiente di rischio, Normac è pericolosamante vicina. Due fast
    consecutive di Martino avvicinano la conclusione: 21-19.
    La parità e siglata, tanto per cambiare da Bilamour, ma Cagnoni costringe Agosto a difendere sull'astina: 22-
    21.
    Il finale è un thrilling, Bilamour, immensa, porta avanti Genova con la classe ed il cuore, 22-23. Risponde
    una giocatrice che a classe non ha nulla da invidiare, Caterina Valdieri ed è 23-23. Rotterdam, in questa fase,
    vede solo Bilamour che la ripaga con la palla set.
    Mancata l'occasione di chiudere, ancora con la bionda attaccante, Genova si trova ad affrontare la palla
    match delle ducali, dopo l'errore di Agosto. Anche Vigevano manca due occasioni, poi Cagnoni attacca fuori
    ed il vantaggio è ancora di marca Normac, ma Lucia è brava ad impattare a tutto braccio. Il muro di Caroli
    offre un'altra opportunità per chiudere alle vigevanesi. Stavolta la raccolgono su errore di Bilamour che
    chiude in rete il suo attacco. Le sue lacrime finali dimostrano con quanto ardore le genovesi abbiano
    affrontato la partita e la delusione è solo per la conclusione e non per la prestazione fornita.
    Bravissima Vigevano a capitalizzare al massimo un calendario che definire difficilissimo sembra un
    eufemismo.
    Cinque punti tra Cuneo e Genova sono un capitale di primaria importanza, ma vietato pensare che la partita
    di sabato prossimo al palaBonomi con le neopromosse dell'Uniabita Cinisello Balsamo sarà più facile......
    Il campionato è fatto di tanti piccoli mattoncini da collocare uno sull'altro, Vigevano ne ha già otto ma ne
    servono tanti altri!!!!
    I NUMERI
    Pagnin 13 (5b, 1m)
    Arioli 16 (1b, 6m)
    Caroli 53 (5b, 17m)
    Martino 24 (2b, 4m)
    Cagnoni 68 (4b, 3m)
    Valdieri 39 (5b, 3m)
    Camposeo 1 (1b)
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 94
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 10/11/2014 09:35
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    La legge del Palabonomi vale anche per Uniabita Cinisello.
    Re Marcello Farmabios si impone in tre set.
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    UNIABITA VOLLEY CINISELLO 0 ( 25-19, 25-19, 25-22 )
    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 1 (1b), Arioli 11 (2m), Martino 7 (1m), Caroli 13 (1b,1m),
    Cagnoni 16 (1m), Valdieri 7 (1b), Tonella (L), Camposeo, n.e. Lion e Radovanovic. All. Bernardini
    Uniabita V. Cinisello Balsamo: Guerriero 1(1b), Monti 6, Clapis 10 (1b,2m), Riva 3, Galliani 9, Maspero 4
    (1b), Comi (L), Marzella 9 (1m), Montalenti 2 (1b), Del Frari, n.e. Villa. All. Robbiati.
    Arbitri: Grieco di Novara e Frison di Vercelli.
    Battute errate/vincenti: Vigevano: 3/3, Cinisello 3/4
    Battute errate: Vigevano ( Pagnin, Valdieri e Caroli), Cinisello (Montalenti, Clapis, Guerriero e Maspero)
    Scende al PalaBonomi una delle neopromosse e Florens, dopo le due vittoriose ma dispendiose trasferte a
    Cuneo e Genova, prova a risolvere in fretta la pratica milanese. Partenza turbo, dopo i due punti iniziali a
    favore delle giocatrici ospiti. Arioli, decisa e cattiva fin dal primo pallone, e la solita Cagnoni piazzano un
    filotto di 10 punti. Sembra tutto troppo facile sul 10-2.
    Il muro vigevanese, anche se non trova punti, tocca tutto e rende più semplice il gioco a Pagnin, che innesca
    a proprio piacimento i suoi terminali offensivi. La serata sì di arioli è confermata dal muro vincente che vale il
    13-4.
    Cagnoni piazza una gran palla in zona sei totalmente disabitata: 14-6. La prima fast di Martino arriva dopo la
    metà del set, sul 15-7.
    Prima azione lunga ed intensa, con le ospiti brave ad alzare la difesa. La parallela di Valdieri è fuori per
    eccesso di precisione.
    Il tabellone recita 15-8. Florens, al momento senza problemi, arriva serena al tempo tecnico: 16-8. Il
    vantaggio, già ampio, continua a
    lievitare fino al 20-10, propiziato da un mani e fuori "semplice" di Lucia Cagnoni. Maspero è brava a passare
    in mezzo al muro di casa: 21-12. Va ancora due volte a segno Cagnoni e Vigevano è a quota 23. Sembra
    finita, e forse è così nelle teste delle ducali, ma non è il momento. Cinisello ne approfitta e si porta fino al -4
    del 23-19. Dopo il time-out di Bernardini, ci pensa la fast di Martino a togliere dall'impasse le padrone di casa.
    Poi arriva subito la chiusura di Caroli, ad evitare altri patemi d'animo, dopo un set dominato per tre quarti:
    25-19. Si riparte e sembra di vedere lo stesso parziale, Florens spinge la battuta ed è ancora 10-2.
    Cagnoni sciorina una gran varietà di colpi, Caroli tocca "alto" impossibile per le centrali ospiti. Arioli sistema
    una palla difficile nei tre metri: 12-6.
    Uniabita Cinisello è bravo a non subire i gran parziali e continuare sulle proprie certezze, sfruttando bene
    Marzella.
    Piano piano mangia il vantaggio di Vigevano ed arriva a -1, sul 13-12. Il muro di Caroli prova a ridare
    tranquillità alle ducali portandole al 15-12. Ma non è più la stessa partita di prima, Cinisello sente di poter
    dire qualcosa: il tocco di Clapis vale il 16-16.
    L'eroore di Maspero, peraltro su palla difficilissima, vala ancora il doppio vantaggio Florens: 18-16. Cagnoni il
    suo gesto morbido per il 19-16. Le paure dei tifosi di casa spariscono sul muro di Martino, brava a
    fotografare Clapis dopo averla aspettata.
    Sul 22-18 coach Robbiati è costretto al time-out. Ma Vigevano si è tolte le ragnatele e chiude rapidamente
    con Valdieri alla prima palla utile: ancora 25-19. Se in precedenza in ritmo era basso , il 2-0 per Florens lo
    rallenta ulteriormente, facendo il gioco delle rosse ospiti. Anche Pagnin si fa cogliere in fallo di doppio
    palleggio e Cinisello è avanti: 4-5. Gli errori sono più frequenti, Cinisello ringrazia ed al primo tempo tecnico
    si va sul 6-8. C'è equilibrio costante: 12-12, su vincente di Arioli. Ancora la bionda Giulia chiude bene un
    lungo scambio condotto a colpi di fioretto: 13-13. Florens ritorna avanti alla campana dell'ultimo giro: 16-15.
    Squillo di Caroli, Vigevano prova a scappare sul 18-15, ma Marzella sostiene bene l'attacco milanese per il
    controsorpasso ospite:18-19. Sembra prospettarsi un arrivo in volata e Florens scatta con Arioli, rapida a
    trovare la mani del muro per il punto numero venti.
    Va al servizio Pagnin ed il suo ace vale il doppio break: 21-19. Robbiati stoppa il gioco, ma alla ripresa va
    ancora a segno Valdieri di precisione. Un punto importante che dà sicurezza ed un margine di tre punti,
    Caroli lo mantiene con un gran primo tempo: 23-20.
    C'è ancora il punto di Marzella, forse la migliore tra le ospiti, ma Vigevano chiude subito la pratica, senza
    correre ulteriori rischi.
    E' di Cagnoni il 25-22, dopo la predente gran difesa sull' attacco di Arioli.
    Florens un po' pigra, come forse può accadere quando non si accende il tono della sfida, ma brava a
    mantenere sempre il controllo delle operazioni senza correre eccessivi rischi. Tre punti per una classifica che
    si è già spaccata in due tronconi.
    Sabato a Galliate, sconfitta a Genova contro la Normac, un campo difficile. Un quasi derby. Ma per questa
    Florens esiste un solo risultato a disposizione..........
    I NUMERI
    Pagnin 14 (6b, 1m)
    Arioli 27 (1b, 8m)
    Caroli 66 (6b, 18m)
    Martino 31 (2b, 5m)
    Cagnoni 84 (4b, 4m)
    Valdieri 46 (6b, 3m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion ne
    Tonella 0
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 95
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 17/11/2014 13:02
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    Re Marcello Farmabios passa 3-1 a Galliate e trova la testa della classifica

    DKC VOLLEY GALLIATE 1
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    (22-25, 21-25, 25-19, 23-25)



    Dkc Volley Galliate: Lorenzoni, Morandi 21 (3b), Borin 11 (2b,3m), Mainini 6 (1m), Bruscagin 1, Mazzaro 21 (4b,1m), Angelillo (L), Pattaroni (L), Mossetti 6 (1b), Ruben 1 (1b), Imo, n.e. Ubezio. All. Galimberti.

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 7 (4b,1m), Arioli 18 (1b,4m), Martino 5 (2m), Caroli 12 (1b,4m), Valdieri 13 (1b), Cagnoni 23 (4b), Tonella (L), Camposeo, n.e. Radovanovic. All. Bernardini.

    Arbitri: Loria e Macor di Torino.

    Battute errate vincenti: Galliate 6/11, Vigevano 8/11

    Battute errate: Galliate (Mazzaro 4, Morandi 3, Borin 2, Mossetti e Ruben), Vigevano ( Pagnin e Cagnoni 4, Arioli, Valdieri e Caroli).

    Nella giornata più difficile dal punto di vista atmosferico, con ben due partite del girone A rinviate ad altra data, quelle in cui erano impegnate le due squadre liguri: Normac Genova e Volley Albenga, anche la classifica subisce un'autentico tornado con la sorpresa della vittoria di EuroHotel Monza sul campo della favorita Volley 2001 Garlasco.
    Brava ad approfittarne Re Marcello Farmabios che passa a Galliate, nonostante qualche cerotto di troppo, viste le condizioni non perfette di Pagnin e Valdieri, e si trova in solitario al comando dopo sole cinque giornate.
    Partita difficile quella di Galliate, con le padrone di casa brave a reagire allo svantaggio di due set con una prestazione in crescendo, trascinate dalla buona vena di Morandi e Mazzaro, dalle scelte avvedute del palleggio Lorenzoni e le grandi difese del libero Angelillo. Vigevano parte decisa sfruttando l'ace di Valdieri per il 2-0, poi Cagnoni finalizza il bagher di Tonella. Galliate non ci sta a far scena muta e pian piano prende il comando delle operazioni. Con un gioco ordinato si procura il primo vantaggio significativo: 4-8, alla prima pausa tecnica. Dopo il bel punto di Cagnoni che mette fine alla serie delle novaresi, arriva il primo momento favorevole per Florens e coincide con il turno al servizio di Pagnin. Dal -4, anche grazie ad un paio di battute direttamente vincenti, Vigevano arriva al +2, sul 14-12. Arioli fa sentire la sua presenza anche a muro e le ducali mantengono un buon margine: 18-15.
    La fast di Martino è stranamente fuori e Galliate è ancora lì: 19-19. Addirittura arriva il sorpasso delle rosse di casa sul 20-21.
    Qualche preoccupazione sul punto successivo quando il muro non è preciso e la palla sfila fuori. Galliate avanti 20-22.
    Vigevano è solida e Pagnin è brava a scegliere i suoi terminali offensivi: due volte di fila Valdieri ed è parità a quota 22. Poi sale in cattedra Cagnoni, il suo attacco flottante è una vera delizia ed arriva il controsorpasso: 23-22. Pagnin sfrutta ancora la pipe di Cagnoni per la prima palla set: 24-22. Florens non si fa pregare e chiude Arioli con un splendido muro: 25-22.
    E' un match per guerriere ed anche Caroli si fa sentire all'inizio del secondo set. Morandi, autrice di una grande partita, si sinfila spesso in mezzo al muro e tiene Galliate in scia: 4-4. Parzialino ospite di quattro punti consecutivi ed alla pausa è 8-4, con un nuovo muro di Arioli, brava a sfruttare i suoi centimetri. Ma è una partita che va avanti a strappi, Galliate in un attimo è ancora avanti su invasione fischiata a Pagnin, 8-9. Fase intensa punto a punto, con Mossetti brava ad usare le mani del muro ospite: 11-11.
    Il primo scatto è ancora di Vigevano su una delle rare fast giocate da Caroli che vale il 14-12. Caroli calamita il momento e sembra un airone con le ali larghissime quando chiude il muro del 16-12. Il carattere non manca alle piemontesi che sono sempre brave a non scomporsi anche nei momenti in cui sembrano in difficoltà. L'errore di Valdieri propizia la nuova parità a quota 17. Florens torna in vantaggio grazie all'attacco dal centro di Katia Martino: 20-19. Cagnoni sente l'odore del sangue e sfonda il muro con la palla del +2.
    Galimberti sente che anche il secondo parziale sta per sfuggirgli dalle mani e chiama il tempo. la ripresa è favorevole alle novaresi che ritrovano l'equilibrio sul 21-21. Ci vogliono nervi saldi e Vigevano dimostra di averli: Martino sa cos'è la fast. Poi l'ace di Cagnoni scrive il punto numero 23 (a21), seguita subito da Valdieri che procura la palla set con un attacco di precisione.
    Ancora brava Florens a chiudere subito col muro di Martino: 25-21, e 2-0 confortante.
    Per lunghi tratti, all'inizio del terzo parziale si ha la sensazione che Vigevano possa chiudere col 3-0.
    Partenza sprint con 3 punti a tabellone, Cagnoni continua a martellare ed è 6-3. Galliate inizia a servire con più decisione ed il fattore battuta, che per due set ha fatto pendere la bilancia dalla parte vigevanese, inizia ad invertire la tendenza. La parità è raggiunta a 6, dopo alcuni scambi ad esito alterno è ancora Florens a prendere il comando delle operazioni. Tonella si fa sentire in difesa e Valdieri pennella le mani del muro: 12-9. Le ducali si spengono un po' e Galliate, ben sostenuta anche da Mazzaro, prova la controfuga: 14-18. Galimberti sostiene le sue ragazze che non consentono più il rientro alle ospiti, nonostante gli attacchi vincenti di Martino e Cagnoni. Il parziale si chiude 19-25. Tutto da rifare in casa Florens. Qualche errore in più tra le vigevanesi rende la vita più facile a Galliate che prova a giocarsi tutte le sue carte. Equilibrio costante, con la palla di Cagnoni che scardina la braccia del libero per il 4-4. Ancora la brava schiacciatrice di Romagnano è brava a sfruttare la finta del centrale per l'attacco dell'8-7 che vale la prima pausa.
    Arioli ritorna protagonista con la palla del 12-10. In questa fase Florens sembra controllare la partita, mantenendo il piccolo break di vantaggio fino al 16-13 su battuta vincente di Cagnoni. Ma non è finita perchè c'è l'ennnesimo rientro delle novaresi. Stavolta l'ace è di Mossetti e vale il 16-16. Florens ritorna in avanti grazie alla vincente di Caroli su grande assist di Pagnin: 19-18. E' la volata finale. Arioli dimostra tutto il suo valore con la palla del 22-20 e successivamente con quella del 23-21, non contenuta da Borin.
    Cagnoni sembra sprecare tutto con l'attacco fuori del 23-23, ma poi spara di prepotenza il punto che vale il 3-1, dopo la chiusura iln rete di Mainini. Tutto bene per Vigevano, Galliate ha giocato sicuramente una buonissima partita, anche in considerazione dell'impossibilità di utilizzare Ubezio, presente in panchina per onor di firma causa infortunio.
    Ma per le ducali questo sarà sempre il trattamento che riceveranno, soprattutto in trasferta. Il ruolo di capoclassifica ha sicuramente i lati positivi, ma comporta l'onere di avere di fronte l'avversario stimolato al massimo dal confronto.
    Sabato prossimo bigmatch al PalaBonomi dove arriva Fim Group Bodio Lomnago, una delle pericolose inseguitrici a due punti di distacco. Bisognerà fare molta attenzione e giocare senza risparmiare alcuna energia, sfruttando il valer la maglia rosa del primato.





    Bernardini: “L’abbiamo portata a casa”

    “Questa per noi era una partita molto complicata perché abbiamo qualche problema fisico che ha colpito alcune nostre giocatrici e che dovremo risolvere – afferma coach Bernardini – era una gara in cui potevamo andare molto in sofferenza, in parte ci siamo andati ma d’altra parte la nostra panchina è corta e dall’altra parte della rete c’era un avversario di tutto rispetto, soprattutto sul suo campo, e noi attualmente non riusciamo ad esprimere tutto il nostro potenziale”.
    “Nonostante tutto le nostre giocatrici alle prese con i loro problemi sono scese in campo ed hanno dato il massimo di quello che potevano dare in questo momento – conclude il tecnico di casa Florens – abbiamo portato a casa tre punti mettendoci grande determinazione e carattere, con un po’ di esperienza le nostre giocatrici alla fine sono riuscite a venire a capo di questa sfida, bene così, ora pensiamo al prossimo avversario che andremo ad affrontare, il calendario non ci concede un attimo di respiro e sabato prossimo giocheremo un altro scontro diretto per le zone nobili della classifica contro un Bodio dal grande peso specifico, ci aspetta un’altra gara in cui sicuramente dovremo soffrire, in settimana cercheremo di rimettere al meglio le giocatrici che attualmente non lo sono”.





    I NUMERI

    Pagnin 21 (10b, 2m)
    Arioli 45 (2b, 12m)
    Caroli 78 (7b, 22m)
    Martino 36 (2b, 7m)
    Cagnoni 107 (8b, 4m)
    Valdieri 59 (7b, 3m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion ne
    Tonella 0

  • OFFLINE
    florens58
    Post: 96
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 24/11/2014 19:22
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    Re Marcello Farmabios consolida il primato con una splendida prestazione. Fim Group Bodio si arrende 3-0 dopo un'ora di gioco.

    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    FIM GROUP BODIO LOMNAGO 1
    ( 25-8, 25-23, 25-11 )

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 3 (2b), Arioli 8 (1b), Martino 4 (1b), Caroli 17 (3b,5m), Cagnoni 16 (1b), Valdieri 8 (2b), Tonella (L), n.e. Radovanovic, Lion e Camposeo. All. Bernardini.

    Fim Group Bodio Lomnago: Volpi 4 (1b,1m), Merlotti 11 (3b,1m), Kovacova 3, Marcora 6 (2m), Massara 6, Re Dionigi 5 (1b,1m), Orsenigo (L), A. Marelli, Scazzosi (L), Garbarini, n.e. Fogliano e J.Marelli. All. Mazza.

    Arbitri: Pezzi Riccardo di Genova e Bianchi Ivano di Sestri Levante.

    Battute errate/vincenti: Vigevano 3/10, Bodio Lomnago 3/5

    Battute errate: Vigevano ( Cagnoni 2, Arioli ), Bodio Lomnago ( Volpi, Marlotti e Massara ).

    Entusiasmante vittoria di Re Marcello Farmabios su Fim Group Bodio, con due parziali impressionanti, il primo ed il terzo conclusi dalle varesine a 8 ed a 11. Vigevano ha calato i suoi assi con una prestazione di rara precisione e continuità. Inizio a mille con il muro
    ad impedire letteralmente il gioco alle giocatrici ospiti e la battuta subito efficace. 4-0 con Valdieri e Caroli a mettere la firma sul break. Merlotti interrompe la serie e va a segno per il 4-1. E' l'unico lampo, Florens riprende veloce, con Cagnoni che non si tira indietro ed il divario lievita: 9-1. Tutti si aspettavano uno scontro equilibrato e difficile tra due squadre con obiettivi alti, ma la partita mostra solo Vigevano. Re Dionigi, altra giocatrice temuta, trova il secondo punto con un tocco sulle mani del muro.
    Due punti di Arioli portano al 12-2. Bodio sembra annichilita e gli errori aumentano, la fast di Martino è un'autentica fucilata: 15-5.
    Cagnoni delizia il pubblico, più numeroso del solito, con un attacco flottante gestito con grande manualità, siamo 17-5.
    Florens Vigevano gioca una pallavolo perfetta, nessuna difficoltà e Pagnin gestisce l'attacco con grande sapienza. La parallela di Valdieri ha il marchio di fabbrica e vale il 18-6. La conclusione del primo set sembra dietro l'angolo. Arioli e Cagnoni, che continua ad impressionare per la potenza del suo gesto, continuano a martellare: 23-8. Dopo solo venti minuti di grande pallavolo Florens è avanti 1-0: 25-8. Si riparte, con le antenne dritte perchè la pallavolo è uno sport strano, capace di stravolgere anche le situazioni più inimmaginabili, e Bodio sembra più concreto. Costruisce al servizio il primo piccolo break: 1-3, ma l'ace di Caroli rimette le cose a posto: 3-3 e la potente macchina vigevanese si ributta avanti con decisione, continuando con un servizio deciso che mette in difficoltà la ricezione varesina. Il risultato è l' 8-3 che manda tutti al primo riposo del set. Le biancorosse ospiti sono comunque in partita e Massara, ben innescata da Volpi, riavvicina il punteggio: 8-5. Martino è poco servita ma è molto precisa e veloce, il suo tocco vale il 12-7, poi aggiunge anche la battuta vincente. Le due palleggiatrici si sfidano a rete, Volpi risponde a Pagnin ed il punteggio è sul 14-10. Alessandra Marelli viene chiamata in battuta, ma Cagnoni trova subito un altro vincente nei pressi della riga. 16-12.
    Vigevano sembra tirare un poco il fiato e Fim Group rivede la luce: la battuta vincente di Merlotti trova il seguito nell'attacco a tutto braccio di Massara. Il successivo errore in ricezione di Valdieri decreta il pareggio: 18-18. Tutto da rifare. Quando serve arriva Martino, la sua fast non è eguali e Florens riparte in questo momento delicato. Cagnoni piazza bene il servizio e Vigevano ha nuovamente il break di vantaggio: 20-18. Kovacova, non ancora al meglio della condizione, spara fuori il pallone del 21-18.
    Vigevano mantiene il +3, Pagnin serve il primo tempo a Caroli per il 23-20. Risponde dal centro Marcora e la precisa ricezione di tonella mette la palla in mano a Pagnin che non si fa pregare a servire Caroli. 24-21 e tre palle per il 2-0.
    Il carattere delle varesine ne annulla due, la prima con un gran muro su Cagnoni, la seconda con un bel primo tempo di Marcora: 24-23. Stavolta la palla decisiva arriva a Caroli a si chiude lì: 25-23. Altra mezzora di buona pallavolo, questa volta con la presenza anche delle varesine, ma Vigevano è in serata di gala e non vuole regalare nulla.
    Si ricomincia con una grandissima pipe della Lucia. L'ace di Pagnin vale il 2-0. Grandissimo scambio, con protagoniste anche le difese, e conclusione col muro di Caroli: 5-2. Lo show della centrale faentina, alla presenza di coach Braia presente in tribuna, continua ed è da applausi il tocco del 7-3. Cagnoni dà dimostrazione della sua grande manualità realizzando anche di sinistro.
    Vigevano ha nuovamente rialzato il ritmo e Bodio mostra nuovamente qualche crepa. Mister Mazza chiama time-out sul 10-5.
    Valdieri bissa l'attacco positivo, il punteggio è 13-8. Re Dionigi prova a dare sostanza alle ospiti, ma la risposta di Cagnoni è devastante e Florens giocando in totale serenità allunga ancora con Valdieri: 15-9.
    Caroli "spiega" perchè è il muro più forte del campionato, subito seguita da Arioli.
    La forza di Cagnoni piega anche il nastro ed il punteggio assume nuovamente caratteristiche particolari: 18-9.
    Il braccio di Valdieri è ancora caldo, Pagnin al servizio continua a fare danni nel campo avversario. Vigevano è a quota 20, Bodio è fermo a 9. Il decimo arriva con Merlotti, ma Caroli è giocatrice da serie A. Suo il 22-10 che scatena l'applauso scrosciante.
    Si attende solo la fine per fare festa ed il servizio vincente di una grande Sara mette il punto esclamativo su una grande partita di Florens: 25-11. Prova di forza grandissima, forse le varesine non hanno opposto una grande resistenza, ma resta negli occhi la grande qualità del gioco del gruppo di Bernardini e Ricci. Bravissimi a gestire un'altra settimana difficile, nessuno immaginerebbe le difficoltà che hanno dovuto affrontare vista la partita..............
    Adesso, dopo essersi fermati un momento a godere del primato in classifica, consapevoli del ruolo da recitare, che come dice il coach non deve creare imbarazzi di sorta, occhi puntati sulla trasferta di Acqui Terme. Il club piemontese non sta ripetendo i brillanti risultati della scorsa stagione, ma forse proprio per questo sarà ancora più voglioso di riprendersi e di ottenere un risultato prestigioso. Occhio!!!!!!!!


    I NUMERI

    Pagnin 24 (12b, 2m)
    Arioli 53 (3b, 12m)
    Caroli 95 (10b, 27m)
    Martino 40 (3b, 7m)
    Cagnoni 123 (9b, 4m)
    Valdieri 67 (9b, 3m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion ne
    Tonella 0
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 97
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 01/12/2014 16:50
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 7. giornata

    Re Marcello Farmabios per un'ora è immensa, poi soffre ma supera Acqui Terme 3-1 consolidando il primato.

    ARREDOFRIGO MAKHYMO VOLLEY ACQUI TERME 1
    RE MARCELLO FARMABIOS FLORENS VIGEVANO 3
    ( 16-25, 7-25, 25-19, 20-25 )

    Arredofrigo Makhymo Acqui Terme: Ivaldi 2 (1b,1m), Zonta 14, Bianciardi 12 (4m), Mirabelli 9 (1b,1m), Gatti 8 (1m), Santin 8 (2b), V.M.Cantini (L), Grotteria, n.e Zamagni, De Ambrogio, M.Cantini e Boido. All. Ceriotti.

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 5 (3b,1m), Arioli 10 (4m), Martino 9 (1b,1m), Caroli 21 (6m), Cagnoni 10 (2m), Valdieri 10 (2b,1m), Tonella (L), n.e. Radovanovic, Camposeo e Lion. All. Bernardini.

    Arbitri: Ruben Revelli di Imperia e Coppola Federico di Genova.

    Battute errate/vincenti: Acqui Terme 9/4, Vigevano 2/6.

    Battute errate: Acqui Terme ( Zonta, Mirabelli, Santin 2, Bianciardi, Ivaldi, Gatti ), Vigevano ( Arioli, Pagnin ).

    Partita dai due volti quella vista al PalaMombarone di Acqui Terme. Per un'ora è sembrato il più classico dei testacoda, con la capolista Florens a dettar legge e concedere solo 7 punti alle padrone di casa nel secondo periodo. Poi, bravo mister Ceriotti a resettare i comandi della sua squadra, è iniziata una sfida molto equilibrata a tratti intensa, con le termali capaci di alzare al difesa ed appoggiarsi su Zonta, quasi mai fermata dal muro vigevanese. Comunque tre punti importanti, che consentono alla squadra del Presidente Romano di guardare tutti dall'alto in basso.
    Sestetti confermati in partenza: Acqui Terme con Ivaldi in palleggio e Zonta opposto, centrali Bianciardi e Mirabelli, schiacciatrici capitan Gatti e Santin, libero, l'interessante V.M. Cantini. Vigevano risponde con Pagnin, Arioli, Martino, Caroli, Valdieri e Cagnoni. libero Tonella. Acqui Terme mette in campo molto ardore e spinge a tutta, ma l'inizio è di Arioli che con il muro dà il vantaggio alla Florens: 5-1. Ceriotti subito costretto al time-out. Fino alla prima pausa tutto scorre tranquillo: Vigevano tocca primo sull'8-3.
    A poco a poco Acqui risale, Cagnoni si fa murare. Poi, per aggirare il muro spara fuori. Ritrovato equilibrio: 8-7.
    Il tocco di Pagnin risolve una situazione intricata, doppio vantaggio Florens sul 10-8. Cantini è un grillo e salta su tutti i palloni, Acqui Terme resta in scia, con Gatti brava a piazzare il vincente: 11-10.
    Cagnoni non sembra in serata, ma lo show di Valdieri e Caroli spacca il primo parziale. Un susseguirsi di muri, primitempi, diagonali precisi procura a Vigevano il parziale di 6-0, che mette il sigillo sul primo set. Risultato sul tabellone: 17-10.
    Valdieri è ancora protagonista del diciottesimo, Dopo lo splendido mani e fuori di Arioli, la panchina acquese spende il secondo tempo, ma sembra tardi: 20-13. Il soffitto vanifica un grande tentativo di difesa delle padrone di casa, poi Cagnoni con uno dei suoi rari attacchi vincneti della serata: 22-13.Arriva anche il punto di Martino per il 23, poi la centrale torinese si incarica di mandare tutti al cambio di campo. 24 minuti e 25-16. Da sottolineare la splendida distribuzione del gioco di Pagnin, sempre lucida nelle scelte.
    Commentare un set come il secondo è difficile per il vostro cronista. La partita dura 7/8 minuti, fino al 6-6. Da segnalare nel frattempo i tre servizi sbagliati dalle termali in così poco tempo. Va al servizio Barbara Pagnin ed inizia un qualcosa di incredibile, perchè ci resterà fino al 20-6, parziale di 14-0!!!!!!!!!
    In tutto questo, con la complicità delle piemontesi che spariscono dal campo annichilite, fioccano tre aces, Caroli che alza il muro e incrementa il suo bottino personale, già in doppia cifra. Nulla possono i due time-out richiamati da Cerioli ed il cambio di Grotteria per una Gatti apparsa molto nervosa. Le piemontesi trovano il settimo punto, ma non il bandolo della matassa, e Caroli, tanto per cambiare a muro mette i titoli di coda: 25-7. Tutto troppo facile ma che brave le vigevanesi!!!!!!
    Nella pausa Ceriotti riavvolge il nastro ed inizia una nuova partita. Vigevano spegne la carica e le termali dimostrano di voler lottare.
    Zonta inizia a farsi vedere, qualche errrore di troppo per Florens e Gatti firma il primo break: 4-7. Cagnoni è in serataccia e la sua pipe, di solito devastante, finisce oltre la linea di fondo: 6-9. Torna al servizio Pagnin e si riaccendono le speranze Florens. Zonta è brava ad allontanare il pericolo piazzando una palla precisa. Al muro di Caroli risponde il primo tempo di Bianciardi, ben armata da Ivaldi: sempre avanti Acqui 9-12. Vigevano si avvicina col punto di Martino brava ad invalidare una grande difesa termale: 11-12.
    Quando sembra fatta per il riaggancio, Vigevano si ferma ancora e la fuga di Acqui riprende vigore, Cagnoni murata da Mirabelli: 12-16 al secondo tempo tecnico. Le mani d'oro di Pagnin valgono il 14-16, ma Gatti si accende ancora ed il gioco è in pieno controllo per Acqui. Bernardini stoppa due volte sul 14-18 e sul 16-21, ma non sembra ottenere grandi risultati. Zonta la fa da padrona e porta a casa il parziale sul 19-25. E' diventata un'altra partita.
    Si riprende e c'è ancora equilibrio, anche se Florens sembra voler rifare la voce grossa: dopo il punto di Arioli, arriva la benedizione di Martino che vale il 4-2. Arioli che spunta le unghie del muro per il 5-3. Ma Acqui adesso non ha paura e gioca più convinta.
    Gatti firma a muro il 5-5. Vigevano sembra in affanno ed ancora Gatti sorprende a fondo campo, Acqui Terme avanti: 6-7.
    Quando Bianciardi, con azione in fotocopia, mura due volte Valdieri, le facce delle ducali non hanno gli occhi della tigre ed il punteggio è preoccupante: 7-12. Caroli suona la carica, è ancora lunga. Cagnoni si risveglia e trova due splendidi muri. Forse è la scossa che Vigevano aspettava. -2, sul 12-14. Gatti manda Acqui Terme ancora avanti al secondo tempo tecnico: 15-16, ma le padrone di casa hanno ricominciato a regalare qualcosa. Prima il muro di Martino, poi la diagonale di Valdieri e Vigevano rivede la luce: 17-17. E' il momento di Katia Martino. Impatta sul 18-18 in fast, poi trova l'ace del 20-18. Tiene il servizio per quattro turni e Vigevano, con Caroli e la pipe finalmente a segno di Cagnoni, vola sul 22-18. I tre punti si avvicinano, Pagnin è brava a capirlo ed innesca Caroli per il 23-19. La faentina completa un'altra partita splendida col muro del match-point: 24-19.
    Nota di merito anche a Zonta che, prima di arrendersi, va ancora a bersaglio e conclude una partita positiva con 14 punti ed il 50% di percentuale. Gatti, invece, non particolarmente centrata spara fuori e consente la festa alle capoliste: 25-20.
    Note comunque positive, spiccano i 15 muri complessivi, le buone percentuali al servizio ed il grande carattere che ha consentito alla Florens di tirarsi fuori da una situazione diventata difficile.
    Sabato altra partita da vincere contro la neopromossa Bussola di Beinasco, diffidare dalle apparenze. Questo è l'imperativo per continuare a sognare.

    I NUMERI

    Pagnin 29 (15b, 3m)
    Arioli 63 (3b, 16m)
    Caroli 117 (10b, 33m)
    Martino 49 (4b, 8m)
    Cagnoni 133 (9b, 6m)
    Valdieri 77 (11b, 4m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion ne
    Tonella 0




  • OFFLINE
    florens58
    Post: 98
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 11/12/2014 12:40
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    06 dicembre 2014



    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 8. giornata

    Re Marcello Farmabios schianta La Bussola Beinasco, confermandosi capolista meritata.

    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    LA BUSSOLA VOLLEY BEINASCO 0
    ( 25-8, 25-14, 25-15 )

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 5 (2b,1m), Arioli 7 (3m), Martino 10, Caroli 14 (2m), Cagnoni 12 (2b), Valdieri 6 (2b,1m), Tonella (L), n.e. Camposeo, Radovanovic e Lion. All. Bernardini.

    La Bussola Volley Beinasco: Torchio 1(1m), Anzola 5, Bersighelli 2(1b), Ghibaudo 4(1m), Bar S. 3(1m), Olocco 8, Cassiano (L), Boffi 4, Dametto 1, Bar J., n.e. Visentin, Barutello e Porcu (L). All. Pivato.

    Arbitri: Giovanna Caporotundo di Monza e Barbara Manzoni di Lecco.

    Battute errate/vincenti: Vigevano 3/6, Beinasco 7/1.

    Battute errate : Vigevano ( Arioli 2, Martino), Beinasco (Torchio 3, Ghibaudo, Dametto, Bersighelli, Olocco).

    Con autorità Re Marcello Farmabios fa sua la sfida con le neopromosse torinesi, regalandosi l'ennesimo set con le avversarie sotto i dieci punti. Dimostrazione di forza, con una prestazione precisa e continua che non ha mai permesso alle avversarie di avvicinarsi con la convinzione di potersela giocare. Forse anche un po' di rassegnazione nella prova delle ospiti,troppo il divario visto oggi.
    Eppure questa squadra aveva portato al quinto set una squadra forte qual è EuroHotel Monza. Forse i meriti delle vincitrici vanno oltre i demeriti delle sconfitte. Si inizia con Olocco a bersaglio, subito imitata da Caroli per l'1-1. Florens Vigevano spinge subito forte con Valdieri al servizio, il suo ace vale già il 5-1. Ancora vincente Cagnoni, quindi il muro di Caroli ed arriva la prima pausa.
    Vigevano ha già le mani sul parziale: 8-1. Non cala il ritmo ed il divario cresce: Pagnin è un orologio, il suo assist per Cagnoni è pregevole, vale l'11-3. Entra in scena in modo imperioso Martino, la cui fast è col marchio di fabbrica. Due di fila significano 13-4.
    Anche Valdieri si permette di murare, Pivato vede la sua squadra in difficoltà e chiama tempo. Il servizio di Vigevano continua a rendere difficoltoso giocare per le torinesi. Ace di Cagnoni, in ripresa dopo Acqui Terme, subito seguito dalla terza fast di Martino.
    Il punteggio sale e tocca il +16, sul 20-4, con attacco vincente dal centro di Martino. Il bagher di Valdieri "serve" Berlinghelli al centro ma è prontissima a muro Pagnin e porta a casa il 21-5. Arriva anche la tanto attesa pipe di Cagnoni: rincorsa perfetta, boom e palla in campo per il 23-7. Il primo tempo di Caroli incarta la palla set, l'omaggio di Olocco out lo chiude: 25-8.
    Vigevano cala un po' la tensione e Beinasco ne approfitta per stare in partita nelle prime fasi del secondo periodo.
    Qualche errore di troppo al servizio, quello di Arioli vale il 4-4. Ma le torinesi fanno anche peggio, continuando ad avere percentuali basse in questo fondamentale. Ghibuado fuori di tre metri, poi Martino infila ancora il suo colpo migliore per il 6-4.
    In questa fase Anzola sostiene meglio il gioco delle gialle ospiti e mantiene Beinasco in scia: 9-8. L'ennesimo errore in battuta innesca la fuga Florens, brava Arioli ad usare le mani protese del muro ospite. Con Caroli al servizio si arriva al 14-8.
    Vigevano ha ripreso in mano il bastone del comando, facendo risaltare ancora la differenza di valori in campo. Martino al 100% è infermabile per le torinesi, Pagnin la serve bene per il 15-9. Cagnoni ha la mano pesante e fa male da posto quattro, arriva il 18-10.
    Pagnin è veramente padrona del gioco. Emblematica l'azione del 20-12. Dopo aver servito due volte le compagne, difese dalle avversarie, risolve direttamente con un tocco in mezzo al campo. Tre punti di Caroli, in versione lusso, mandano in cascina anche il secondo set: 25-14. Il 3-0 è nella logica dei fatti e Vigevano non deve mostrare cali, pensando di aver già vinto.
    Equilibrio per tutto il tratto iniziale del terzo set. Cagnoni trova il campo con continuità, ma Beinasco reagisce sempre e si porta avanti per la prima volta, escluso il punto iniziale della partita. E' in vantaggio 7-8 alla prima pausa. Si riprende ed arriva il muro di Caroli: 8-8. Ancora una fase punto a punto, con Vigevano avanti e la torinesi ad impattare. L'ace di Cagnoni del 15-13 è la scintilla che accende il fuoco del terzo set. Martino è devastante e sul 18-14 Vigevano allunga le mani sulla partita.
    Caroli è imprendibile per il 20-14 e Pivato prova ancora a dare stimoli alle sue atlete con un time-out. Ma Vigevano ha cambiato marcia. Il servizio di Pagnin, già visto in altre occasioni, dà molto fastidio e due battute vincenti consecutive mettono la parola fine all'incontro: 25-15.
    Compito eseguito con precisione assoluta, solo 11 errori vigevanesi lo testimoniano. Belle cose sull'asse Pagnin-Martino da segnalare come elemento distintivo della partita. Classifica confermata, se non addirittura migliorata, considerando che c'è da attendere l'esito del confronto tra le due inseguitrici Cuneo e Monza, in terra piemenotese.
    E sabato prossimo arriva l'atteso derby al Palazzetto di Garlasco................


    I NUMERI

    Pagnin 34 (17b, 4m)
    Arioli 70 (3b, 19m)
    Caroli 130 (10b, 35m)
    Martino 59 (4b, 8m)
    Cagnoni 145 (11b, 6m)
    Valdieri 83 (13b, 5m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion ne
    Tonella 0




  • OFFLINE
    florens58
    Post: 99
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 15/12/2014 08:59
    DAL ITO DI PALLAVOLO FLORENS
    13 dicembre 2014



    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 9. giornata



    A Garlasco arriva la nona consecutiva per Re Marcello Farmabios.
    E' una cavalcata entusiasmante.

    VOLLEY 2001 GARLASCO 1
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    (12-25, 16-25, 25-19, 9-25)



    Volley 2001 Garlasco: Stanga 4 (3b), Cozzi 4 (1m), Gogna 8 (3b,1m), Bosco 8 (1b), Golini 10 (1b), Bettale 14 (2b), Ferrari (L), Filippi Pioppi (L), n.e. Grossi, Rossignoli, Cattaneo, Beltran. All. Mattioli.

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 1 (1b), Arioli 14 (2b,2m), Martino 7, Caroli 8 (1b,2m), Valdieri 7 (1b), Cagnoni 28 (4b,3m), Tonella (L), n.e. Radovanovic, Lion e Camposeo. All. Bernardini.

    Arbitri: Stefano Nava di Monza e Michele Marconi di Pavia.

    Battute errate/vincenti : Garlasco 9/10, Vigevano 4/9.

    Battute errate: Garlasco (Bettale 4, Golini e Cozzi 2, Bosco), Vigevano ( Cagnoni 3, Pagnin ).

    Bernardini come Beethoven. La nona a Garlasco è un'autentica sinfonia per Re Marcello Farmabios, che consolida, se non nei numeri nella sostanza di gioco, il primato in classifica. Per quarantacinque minuti le vigevanesi hanno espresso una pallavolo bellissima, in cui tutto era eseguito alla perfezione. Anche la difesa, che spesso è considerata il punto debole di Florens, ha raccolto tutto ed anche di più, con Tonella in continua crescita. Risultato di tutto ciò due set in saccoccia con parziali netti, a 12 ed a 16.
    Partiamo con la cronaca, in un palazzetto quasi gremito, con tifo sempre corretto e nel solco della sportività.
    Sestetti confermati, con Garlasco che schiera Cozzi come opposto. La capolista parte forte e mette subito in mostra le sue peculiarità. Il muro di Caroli su Gogna, ripetuto sul terzo punto, ha un effetto devastante.
    Il divario cresce, con le prodezze in attacco di Cagnoni ed Arioli si arriva al primo stacco sull'8-3. Garlasco non riesce ad alzare il suo ritmo, ma le colpe sono soprattutto nell'efficacia al servizio delle vigevanesi che per tutta la partita hanno mirato in maniera infallibile Ferrari, costretta ad un lavoro straordinario. Peraltro neanche poi eseguito così male.... La difesa ospite consegna una gran palla a Pagnin brava ad innescare le mani pesanti di Lucia Cagnoni. Il risultato è il 9-3. Valdieri dimostra tutta la classe del suo colpo mancino e Vigevano vola in bello stile: 11-5. Arioli è protagonista anche a muro ed arriva presto anche il secondo stop.
    Florens è in controllo assoluto: 16-6. Nella sera di Santa Lucia, Cagnoni si regala un bellissimo onomastico
    sciorinando colpi di rara bellezza per la categoria. Arriva la sua prima pipe per il punto numero 17, anche il pubblico è un po' sorpreso.... Forse si aspettava maggior lotta, ma Garlasco trova qualcosa in attacco soltanto con un generosa Bettale: 20-10. Tris di Cagnoni, prima dell'errore in battuta di Bettale e Vigevano si porta a casa il primo parziale: 25-12. Si riparte, sempre con la stessa musica. Arioli è davvero ispirata, poi Pagnin spara il solito ace: 2-0. Gli oh di ammirazione del pubblico sottolineano primo il muro di Martino, poi il tocco di classe di Caroli. Vigevano è già 4-0. Cozzi prova reagire mettendo a segno il primo punto per Garlasco. Ma la furia biancorossoblu non si arresta, con Cagnoni sempre sugli scudi, alla prima sirena è 8-2.
    Garlasco prova ad intensificare la difesa, ma non arrivano grandi risultati. Emblematico il lunghissimo scambio del 12-4, quando Bettale, di frustrazione, mette fuori. Cagnoni è troppo anche per Cozzi che prova ad opporsi senza risultato. Il punteggio dice: 15-5. Ancora un vincente da seconda linea per la Lucia da Prato Sesia. Da notare che Cagnoni otterrà 28 punti, attaccando col 45%. Una prestazione da incorniciare.
    Arriva il primo piccolo momento di flessione, qualche errorino e Bernardini chiama la sospensione sul 17-11. Alla ripresa Golini spara fuori il servizio. Caroli, tutto di polso, ottiene il 19-13. Garlasco riesce adesso ad ottenere qualcosa anche dall'attacco e muove il punteggio. Cagnoni tocca di fino e mantiene il +6.
    Tonella raccoglie anche la spazzatura e Valdieri è bravissima a trasformare. Il traguardo è lì: 23-15.
    Caroli chiude in maniera impressionante per forza e precisione: 25-16.
    Garlasco trova le energie e la lucidità per reagire. Parte forte nel terzo, la fast di Bosco vale il punto dell'1-4.
    Vigevano è prontissima e, dopo due piazzate di Cagnoni, sull'errore di Bosco, è ancora parità: 4-4.
    Missile di Arioli in mezzo al muro e Florens si trova avanti di due lunghezze sul 6-4. Stanga non è in grande serata e lo dimostra l'errore che vale il 7-5. Palla bassa che cade senza che nessun attaccante possa intervenire. Pagnin sta vincendo il duello delle mani fatate guidando alla perfezione gli attacchi vigevanesi.
    Ci si ferma dopo la quasi fast di Martino per l'8-6. Garlasco ha carattere e l'errore in ricezione di Valdieri serve il controsorpasso dell'8-9. Bettale spreca spesso al servizio quanto di buono ottiene in attacco. Ancora parità sull'11-11. Florens rimette la freccia e si porta a +2 con Arioli prontissima a passare un mezzo al muro.
    Sul 14-12, Vigevano dà l'impressione di poter scappare, ma Cagnoni si fa ingolosire e tira a tutto braccio.
    Il muro di Gogna trasforma il possibile +3 per Vigevano in un + 1. Tutto da rifare, ed il servizio vincente di Stanga è benzina per il fuoco di Garlasco: 14-14. Anche il nastro la fa da protagonista e dà una mano alle padrone di casa che trovano così il 14-16. Gogna ha preso coraggio e mette a terra il 15-17. Fischio abbastanza discutibile su Martino, che ingenera un po' di nervosismo in una partita fin qui assolutamente tranquilla. Vigevano perde un po' di tranquillità e di precisione. Bosco ne approfitta subito, con una grande fast, portando Garlasco al massimo vantaggio: 17-22.Cinque punti in questo frangente sono troppi, anche per questa Florens. Passa ancora una volta Arioli, ma il nervosismo genera il cartellino giallo di Caroli per proteste, e Garlasco riapre il confronto con Golini che piazza il definitivo 19-25.
    Il parziale perso resetta i meccanismi delle ragazze di Bernardini che rientrano in campo per iniziare una nuova partita. Il primo tempo di Caroli regala il primo vantaggio sul 3-2. Poi lo show di Cagnoni, vera regina della serata, continua ed i suoi traccianti consentono alle ducali di prendere il largo. 8-3 al primo riposo.
    L'attacco delle padrone di casa produce veramente poco, da annotare solo un bel tocco di classe di Golini. Mentre di contro Vigevano è ritornata sui livelli dei primi due set ed anche per Ferrari inizia ad essere dura.
    L'ace di Arioli vale il 12-4. Sembra un altro di quei parziali a cui ci ha abituati Florens quest'anno, in cui per le avversarie retsano solo le briciole. Martino passa dal centro col punto del 15-5.
    Golini non tiene la ricezione su Cagnoni ed è quasi il segno della resa: 16-5 e time-out tecnico.
    Garlasco non trova più il campo, in compenso anche il servizio di Cagnoni è devastante. Volley 2001 fermo a quota 5, Florens Vigevano approda a 21. Si attende solo la parole fine, Bettale è l'ultima ad arrendersi, andando ancora a segno un paio di volte. L'errore di Golini, mai veramente in partita, chiude la contesa e consegna l'ennesimo set con le avversarie sotto i dieci punti ad una magnifica Florens Vigevano.
    Partita "quasi" perfetta, ma qualcuno diceva che la perfezione non è di questo mondo........ Bando alla ciance le vigevanesi hanno giocato una pallavolo bellissima. Pagnin è bravissima a seguire i dettami tecnici di coach Bernardini e le attaccanti vanno che è un piacere..... Nota di grandissimo merito anche per la difesa, non ha lsciato cadere nulla. Un dato a dimostrazione: Golini ferma a 9 attacchi vincenti..
    Siamo solo alla nona di campionato, un terzo o poco più, ma il segno lasciato fin qui dalla truppa del Presidente Romano è profondissimo............ Non resta che continuare così, a partire dalla prossima sfida con la ProPatria Milano, con la stessa voglia di giocare una bella pallavolo.

    I NUMERI

    Pagnin 35 (18b, 4m)
    Arioli 84 (5b, 21m)
    Caroli 138 (11b, 37m)
    Martino 66 (4b, 8m)
    Cagnoni 173 (15b, 9m)
    Valdieri 90 (14b, 5m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion ne
    Tonella 0




  • OFFLINE
    florens58
    Post: 100
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 21/12/2014 20:11
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 10. giornata

    Re Marcello Farmabios ad “andamento lento” ha la meglio sulle giovanissime del Pro Patria

    RE MARCELLO FARMABIOS FLORENS VIGEVANO 3
    BRACCO PRO PATRIA VOLLEY MILANO 0
    (25-17, 25-12, 25-16)

    Re Marcello Farmabios Vigevano Pagnin 2 (1b), Arioli 12 (4b, 1m), Martino 8 (1m), Caroli 13 (3m), Valdieri 9 (1b, 1m), Cagnoni 16 (2b, 1m); libero: Tonella; Radovanovic, Lion; n.e. Camposeo. All. Bernardini.

    Bracco Pro Patria Milano Giordano 2 (2b), Faverzani 1, Colombo 5 (1b), Bassani 6 (1b, 1m), Ferrari 8 (1b), Piccoli 5; libero: Sollazzi; n.e. Mantovani, Vidi, Da Prato, Trapani, Cafagno, Scarpa (L2). All. Polito

    Arbitri Paschetta e Viale di Cuneo

    Battute errate/vincenti Re Marcello Farmabios 11/8, Bracco Pro Patria 5/5
    Battute errate Re Marcello Farmabios 11 (4 Cagnoni, 3 Caroli, 2 Valdieri, Arioli, Pagnin), Bracco Pro Patria 5 (2 Bassani, 2 Piccoli, Faverzani)
    Errori punto Re Marcello Farmabios 18, Bracco Pro Patria 15

    Decima di campionato in B2 femminile e la capolista Re Marcello Farmabios conquista il decimo successo archiviando senza troppe sofferenze l’impegno casalingo contro le giovanissime, in pratica una under 16, ma talentuose giocatrici della Bracco Pro Patria Milano, un derby tra industrie farmaceutiche. Il diverso bagaglio d’esperienza tra le più navigate vigevanesi e le adolescenti milanesi ha incanalato l’andamento della partita verso il risultato più scontato, ma non è stato un tiro al bersaglio come si poteva ipotizzare, tra le fila della formazione ospite ci sono almeno quattro giocatrici, il palleggiatore Giordano, la centrale Colombo e le schiacciatrici Ferrari e Piccoli, che dimostrano di poter già essere di categoria nonostante la loro giovanissima età. A prescindere dal risultato la società milanese merita un plauso per come riesce allestire ogni anno formazioni molto giovani che comunque non sfigurano affatto rispetto alle altre formazioni dello stesso girone ed è bello pensare che tra queste giovanissime viste al PalaBonomi vigevanese possano esserci in un futuro neanche tanto lontano pallavoliste d’interesse nazionale. Finisce col successo della Re Marcello Farmabios dopo un’ora e qualche minuto di una partita che a tratti è stata anche bella con la generosa opposizione della formazione ospite che è riuscita a costringere il sestetto vigevanese ad adeguarsi un po’ al suo ritmo, ma che non ha avuto scampo quando Valdieri e compagne hanno deciso di giocare da squadra leader, poche accelerazioni ma fatali per la giovane formazione milanese.
    Set d’apertura con il sestetto di casa a rompere gli indugi sin dalle prime battute, Cagnoni ed Arioli a firmare il primo break, qualche errore nella metà campo milanese ed è subito 8-3, si fanno vedere anche Martino e Valdieri e si passa 16-10 prima di un calo di attenzione nella metà campo vigevanese che costa tre punti consecutivi, 16-13, e qui coach Bernardini chiede tempo, al rientro in campo Valdieri e Arioli rimettono in moto il sestetto ducale, Piccoli colpisce l’asticella poi un altro errore nella metà campo milanese ed è 20-13 e qui il tecnico ospite spende il suo secondo time-ot discrezionale, Bassani a segno col mani-furi, risponde Valdieri con un gran diagonale, Arioli trova il tocco a muro per il 22-15, Cagnoni mura Faverzani per il 23-15, Ferrari trova un attacco vincente prima dell’ace di Bassani per il 23-17, la parallela di Cagnoni vale il set-point sul 24-17, l’ace di Arioli che centra il libero milanese manda al cambio campo, primo set in tasca a Vigevano.
    Seconda frazione sulla falsariga della precedente, Re Marcello Farmabios che allunga con gli attacchi di Cagnoni, la fast di Martino e Caroli che mette a referto tre attacchi consecutivi prima di murare due volte Colombo e poi mettere palla a terra con un primo tempo da applausi ed è 13-7. Il divario aumenta, Cagnoni, splendida fast di Martino imbeccata da una Pagnin sempre più a suo agio nell’innescare le sue attaccanti, mani-fuori di Arioli ed il tabellone indica 17-8; vigevanesi decise a chiudere il parziale in pochi minuti, Pagnin a segno con un intelligente attacco a fil di rete, due errori delle milanesi e sul 22-11 coach Polito chiede tempo, alla ripresa del gioco bel primo tempo della giovane Colombo cui replica Caroli, poi c’è spazio per la giovane palleggiatrice ducale Chiara Lion che rileva Pagnin nel turno di battuta, buon servizio di Lion che mette in difficoltà la ricezione avversaria che alle milanesi costa il muro di Arioli che vale il set-point sul 24-12, sull’azione successiva perfetta alzata di Lion per Caroli che ringrazia e mette a terra un primo tempo da urlo, il parziale finisce qui. Cala ulteriormente la concentrazione della Re Marcello Farmabios nel terzo parziale, ne approfitta la Pro Patria per restare in partita, Ferrari buca ripetutamente il muro vigevanese prima di mettere a segno l’ace che vale la parità a quota 7, prova ad allungare Vigevano ma Milano resta in scia fino all’11-10 firmato dalla battuta di Giordano; mini-break ducale con Valdieri a segno due volte ed un altro gran primo tempo di Caroli, 14-10, sul 16-11 firmato da un attacco di Cagnoni sporcato dal muro della Pro Patria c’è spazio anche per Radovanovic che entra su Martino ma la Pro Patria non allenta la presa e rientra 16-13 prima di cedere definitivamente sull’ultima accelerazione di Valdieri e compagne, due errori ospiti più l’ace di Arioli sul libero milanese confezionano il 19-13, l’ace di Cagnoni su Piccoli ed un bel primo tempo di Colombo che però termina out fanno segnare il 22-14, Caroli per chiudere, altro gran primo tempo che vale il match-ball prima del mani-fuori che manda tutti a casa. Sosta lunga per la Re Marcello Farmabios che tornerà in campo solo il 17 gennaio prossimo, la gara del 10 gennaio a Monza è stata infatti posticipata al 28 gennaio perché la formazione brianzola ha la giovane Mazzaro convocata con la Nazionale Pre-juniores; per sabato 3 gennaio organizzata un’amichevole al PalaBonomi contro la Pavic Romagnano di serie C, giusto per riprendere un po’ di ritmo, per sabato 10 gennaio già messa in calendario un’amichevole sempre al PalaBonomi ducale contro Chieri di B1.
    Resta il tempo per festeggiare il primato in classifica con 29 punti portati a casa sui 30 a disposizione e per augurare a tutti gli sportivi un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo.

    I NUMERI

    Pagnin 37 (19b, 4m)
    Arioli 96 (9b, 22m)
    Caroli 151 (11b, 40m)
    Martino 74 (4b, 9m)
    Cagnoni 199 (17b, 10m)
    Valdieri 99 (15b, 6m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion ne
    Tonella 0
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 101
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 19/01/2015 10:25
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    17 gennaio 2015



    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 12. giornata



    Re Marcello Farmabios si toglie la ruggine e supera 3-1 Manital Canavese Volley.

    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    MANITAL CANAVESE VOLLEY 1
    (23-25, 25-16, 25-10, 25-9)



    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 2, Arioli 13 (3b,4m), Martino 13 (5m), Caroli 14 (2b,4m), Cagnoni 16 (3b,3m), Valdieri 6 (1b), Tonella (L), n.e. Lion, Radovanovic e Camposeo.
    All. Bernardini.

    Manital Canavese Volley : Montefameglio 1 (1b), Bona 6 (1b,1m), Curti 5 (2b), Mbachu 3 (1b), Re M. 14 (1b,1m), Re V. 12 (2b,1m), Gilardino (L), Koetting 1 (1b), Gamba, Turato, n.e. Guarneri (L), Levrio e Mariottini. All. Medici.

    Arbitri: Fusari Imperatore Tatiana di Monza e Mamprin Gessica di Como.

    Battute errate /vincenti: Vigevano 9/8, Canavese 9/9.
    Battute errate : Vigevano (Cagnoni 3, Valdieri 2, Arioli, Pagnin, Caroli) Canavese ( Montefameglio 3, Curti e Re V. 2, Koetting, Bona ).

    Il lungo mese trascorso dalla vittoria sulla Pro Patria senza alcun riscontro agonistico consente alle giovani eporediesi di fare un figurone nel primo set che riescono a portarsi a casa meritatamente.
    Erano giuste le preoccupazioni espresse alla vigilia da coach Bernardini sulla mancanza di abitudine alla partita. Il muro di Arioli è il primo punto del match, poi ne arriva un altro con Caroli.
    Ma è brava Curti a rendere la pariglia alla centrale di casa ed è 4-4. L'inizio è a ritmo lento e le torinesi sono pronte a stare in scia, anzi, approfittando dei molti errori vigevanesi, allungano fino al 5-7. Approdano per prime al tempo tecnico con risicato vantaggio: 7-8. Si riparte ma le ducali sembrano rimaste in panchina. Canavese arriva a +4, sul 7-11, e Bernardini è costretto a chiamare tempo. Nel frangente due punti della Mbachu, molto reattiva. Cagnoni prova a reagire con la sua consueta pipe, ripetuta due volte, ma la sostanza non muta. Canavese avanti 12-16. Anche la ricezione è balbettante, il divario si allarga ulteriormente: 12-18.
    Le ducali non demordono, il vincente è di Caroli, poi l'invasione delle piemontesi. Florens ha dimezzato il ritardo: 16-19. La ricezione dà ancora problemi, Tonella sbaglia. Siamo sul 16-21.
    La reazione c'è: Caroli superba a muro, Arioli spara forte costringendo la difesa in tribuna.
    La tensione crea qualche problema anche alle giocatrici ospiti e Valentina Re affonda in rete.
    Le risalita arriva a 19-21. Medici chiama il time-out per impedire la rimonta, ma Arioli è prepotente a muro: -1, 20-21. Vigevano spreca la rigiocata della parità, ma è ancora un primo tempo di Caroli a mantenere il contatto: 21-22. La concentrazione non è ancora quella vera, incomprensione tra Cagnoni e Tonella. Canavese va alla prima palla set sul 21-24. Il muro di Arioli tiene accese le speranze, con l'errore di Bona si arriva in scia: 23-24. Ma tutto svanisce con l'attacco vincente di Martina Re, brava a concludere un set di tutto rispetto come quello della gemella Valentina: 23-25.
    Vigevano lascia fuori le incertezze a parte forte. Due murate di Caroli e l'attacco di Arioli confezionano il 3-0. Ma appaiono ancora le incertezze del set precedente. Arioli non trova il campo ed è 6-6. Per la prima volta Vigevano sembra allungare decisa: la pipe di Cagnoni firma il 10-6.
    Ma tre errori in sequenza di Martino, Cagnoni e Valdieri riportano il set in erquilibrio: 11-11.
    Si cominciano a vedere alcune giocate di spessore, come il primo tempo di Martino del 12-11, e Florens approda per prima al secondo tempo tecnico: 16-13. Caroli diventa decisiva e Florens mette le mani sul parziale. Il vantaggio è salito a sei punti: 19-13. Dopo la botta vincente di Arioli, è brava Cagnoni a ritardare il muro. Vigevano è in sicurezza: 22-14. La schiacciatrice di Prato Sesia adesso è in fiducia e piazza la prima palla violenta. La fine del set è a due punti: 23-15. Dopo l'ace di Arioli chiude Martino per il 25-16 che vale la parità nei parziali. Le eporediesi hanno speso tanto e Florens è in crescita. Fino al 5-5 tutto tranquillo, poi è il muro delle ducali a spingere al primo riposo con il +3: 8-5. Il nastro aiuta gli audaci, in questo caso le padrone di casa, con Cagnoni: 9-5. Pagnin si trasforma in attaccante e chiude il terzo tocco, Florens vola a 10-5. Quando Cagnoni mette a terra l'ennesima palla da seconda linea, si capiosce che l'incontro è finalmente cambiato. Medici chiama il time-out, ma l'emorragia di punti non si arresta. Un parzialone di 11-0 assesta il risultato.
    Nel frattempo Canavese ha speso il suo secondo tempo ed ha cambiato palleggio: Gamba per Montefameglio. L'ultimo punto, il muro di Martino, vale il 16-5. Solo qualche piccolo passaggio a vuoto degli attaccanti di casa consente alle torinesi di risalire leggermente: l'errore di Arioli vale il 21-10. Devastante l'attacco di Cagnoni che finisce sui piedi di Gilardino, un libero di sicuro avvenire, autore di una buonissima partita: 22-10. Due battute vincenti di Sara Caroli e si chiude il terzo parziale: 25-10.
    Vigevano ha messo le cose a posto, la ruggine sembra scomparsa. Nel contempo anche le giocatrici ospiti sembrano aver speso tanto. Le due Gemelle Re, Martina e Valentina, si sono sobbarcate un grandissimo lavoro ( alla fine della partita avranno gestito 91 attacchi in due ) e sembrano in debito d'ossigeno. Il tocco di Cagnoni confeziona il 5-2, poi dilatato fino all'8-2 da tre palle gestite male da Martina Re. Sull'ultima è comunque brava Arioli a muro.
    Vigevano spinge sull'acceleratore, il primo tempo di Martino e Cagnoni, con il nastro amico, portano il punteggio al 12-4. Il time-out di Canavese è ormai pleonastico, Florens si porta a +9 con Valdieri: 14-5. Il nastro questa volta aiuta Mbachu, ma poi è Caroli a servire il 16-7.
    Si aspetta solo la fine, ancora un muro per Cagnoni che vale il 19-8. Alla fine, per quantificare l'importanza del muro nel gioco vigevanese, saranno ben 16 quelli vincenti realizzati dale ducali.
    Arioli, che ha giocato con un dito bendato, causa infortunio domestico, continua ad imperversare, suo il 21-8 e la palla che mette la parola fine all'incontro: 25-9.
    Missione compiuta, anche se forse con qualche patema d'animo in più del previsto. Sono di rito i complimenti alla coach Barbara Medici per il bel lavoro svolto con le sue atlete, autrici, fin che le forze hanno retto, di una buonissima partita.
    Undicesima vittoria consecutiva, in attesa della trasferta di Albenga di sabato prossimo e del successivo recupero con Monza al PalaIper, prima della fine del girone d'andata e dalla prevista pausa.



    I NUMERI

    Pagnin 39 (19b, 4m)
    Arioli 109 (12b, 26m)
    Caroli 165 (13b, 44m)
    Martino 87 (4b, 14m)
    Cagnoni 205 (20b, 13m)
    Valdieri 105 (15b, 7m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0


  • OFFLINE
    florens58
    Post: 102
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 26/01/2015 11:53
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    24 gennaio 2015



    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 13. giornata

    Re Marcello Farmabios non brilla ma torna dalla riviera ligure con la dodicesima vittoria.

    CH4 CALDAIE ALBENGA 1
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    ( 25-23, 14-25, 17-25, 12-25)

    Ch4 Caldaie Albenga: Vernetti 1 (1b), Pisani 9 (2b,1m), Delfino B. 11(1b,3m), Angiuoni 2 (1m), Brigati 11 (1b,1m), Gullo 13, Patricelli (L), Sericano 3, Pezzillo (L), Bruzzone 1 (1b), n.e Iemmolo, Cannoni e Delfino G.A. All. Grassadonio.

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 2 (1b,1m), Arioli 17 (1b,3m), Martino 14 (1b,1m), Caroli 6 (1m), Valdieri 11 (1b,1m), Cagnoni 21 (2b,2m) Tonella (L), n.e Radovanovic, Lion e Camposeo.
    All. Bernardini.

    Arbitri: Bonazzi Chiara e Lerici Massimo di Genova.

    Battute errate/vincenti: Albenga 7/6, Vigevano 13/6
    Battute errate: Albenga ( Pisani e Gullo 2, Angiuoni, Vernetti e Bruzzone) Vigevano ( Pagnin e Cagnoni 3, Arioli,Valdieri e Caroli 2, Martino ).

    Florens Vigevano torna dalla trasferta in riviera con altri tre punti e la dodicesima vittoria consecutiva.
    35 punti prima di affrontare il recupero con Monza ed il primato in classifica comunque garantito non sono obiettivi da poco e testimoniano il lusinghiero girone d'andata delle ducali.
    Il dato preoccupante, figlio della striscia vincente, è quella sorta di consapevolezza di farcela comunque che da un po' bagna le polveri dell'attacco vigevanese e produce qualche set regalato alle avversarie.
    Che hanno comunque il merito di provarci sempre, come anche le giovani ingaune, che, a fronte di una classifica abbastanza preoccupante, hanno giocato una partita di buon livello.
    L'inizio è per Valdieri. Dopo l'immediata risposta di Brigati, arriva l'errore al servizio di Vernetti, palleggiatrice praticamente esordiente in Serie B, che nel sestetto di partenza sostituisce Bruzzone. Con il muro di Cagnoni Vigevano è 5-3. Ancora l'attaccante novarese protagonista con un autentico missile che vale il sesto punto. Cagnoni fa quello che vuole, delizioso il suo pallonetto ed è 8-5. Vigevano non spinge molto ma mantiene per il momento agevolmente il controllo della situazione. L'ace di Pagnin propizia il +4: 10-6.
    Il primo ed unico muro di Caroli nell'incontro sigla l'11-7. Albenga reagisce, Gullo è brava a superare il muro
    ed è in scia: 11-10. Cagnoni ed Arioli rimandano ancora avanti Florens. Siamo 14-11.
    Martino, sempre puntuale e precisa, avrà alla fine il 67% di realizzazione, manda al secondo riposo tecnico Vigevano avanti 16-14. C'è molto equilibrio in campo, il nastro aiuta il servizio di Vernetti che diventa imprendibile ed è parità anche nel punteggio: 17-17. Albenga mette per la prima volta il naso avanti con il punto numero 18. Il muro delle savonesi ferma sia Valdieri che Cagnoni ed il set sembra prendere una piega sorprendente: 17-20. Dopo il time-out di Bernardini arriva la pronta reazione ospite ed il gap è subito recuperato. Il 20-20 è regalato da un muro di Arioli ben sostenuta da Caroli. Poi sale sull'altalena ancora Albenga, addirittura l'ace di Delfino B. procura tre set point: 21-24. Cagnoni va a segno due volte, ma la rimonta si spegne sulla battuta in rete di Arioli. Brava Albenga che chiude 23-25.
    Botta e risposta Arioli/Pisani, poi Vigevano prova a prendere il comando delle operazioni. Arioli è ispirata, suo il punto del 5-4. Martino passa dal centro per il 6-4. Serie di errori al servizio, con la capolista che non riesce a scrollarsi di dosso le avversarie. 8-7 alla prima pausa tecnica. Consolante il fatto che Florens non molla comunque il vantaggio, che lentamente inizia a dilatarsi.La fast velocissima di Martino vale il 9-7.
    Il break lo procura con un filotto di cinque punti di Valdieri: dal 10-8 al 15-9, che regala un po' di tranquillità alle ragazze di coach Bernardini. Aumentano progressivamente anche gli errori delle padrone di casa. Gullo affonda in rete la palla del 17-11. Arioli non è più fermata dal muro ed affonda i colpi: 19-12.
    Il punto numero ventidue è un quasi ace del riccioluto opposto vigevanese. Si aspetta ormai solo la conclusione del parziale che arriva su un fallo in palleggio fischiato a Bruzzone, che nel frattempo ha rilevato Vernetti: 25-14.
    Vigevano rprova a ripartire forte con Valdieri e Caroli, ma Albenga è subito lì: 3-3. La partita è ritornata ancora in equilibrio, Vigevano non riesce a togliersi il torpore che sembra paralizzare le forze delle giocatrici in campo. Martino è fortunata e quasi sacrifica il naso per il punto del 5-5. E' ancora a segno la centrale torinese per il sesto punto. Il muro di Arioli decreta la prima pausa: 8-7. E' ancora l'opposto vigevanese protagonista nel piccolo break che consente alla Florens di mettere le mani sul parziale. Nel mezzo anche la fortuna che trasforma in vincente un servizio di Pagnin. Il punteggio è 12-7.
    Si cominciano a vedere anche cose belle da parte delle capoliste: il primo tempo di Caroli, poi il muro di Cagnoni che vale il 15-10. Il ritmo si è alzato, bello il lungolinea di Cagnoni, replicato per due volte dal primo tempo di Martino. Il terzo consecutivo della centrale ospite vale il 19-11.
    Come volevasi dimostrare cinque minuti di vera Vigevano ed anche il terzo parziale è quasi segnato.
    Albenga non ha troppe risorse, solo Gullo prova a tenere a galla l'attacco. Suo il quattordicesimo, con Florens a quota 22, ed anche il sedicesimo. Martino, vera protagonista del set, passa ancora dal centro ed avvicina il traguardo: 23-16. Chiude magicamente Caroli: 25-17.
    L'inizio del quarto periodo è infarcito da errori, quelli di Albenga iniziano a diventare troppi. Il primo punto vero è di Cagnoni per il 5-3. Due aces consecutivi spingono indietro Albenga, li realizza Cagnoni con la complicità della ricezione: 10-5. Quando Gullo tira fuori la palla dell'11-5, gli errori delle padrone di casa sono già nove. Valdieri passa bene, rendendo più gradevole lo spettacolo. Martino, senza più ostacoli, sigla il 14-6. Non si arresta l'emorragia di punti subiti per le ingaune, arriva il 18-6 su muro di Valdieri.
    Il braccio di Cagnoni è caldo e la sua pipe fa male, diciannovesimo punto. Gullo è l'ultima ad arrendersi, suoi i punti numero 11 e 12, ma Vigevano ha fretta di chiudere, il viaggio è lungo: spara Cagnoni ed è 25-12.
    Non potevano che arrivare tre punti da Albenga e sono arrivati. Forse con meno scioltezza di quanto si poteva pensare, ma il divario tra le due squadre è troppo ampio.
    Ora sotto con Monza, mercoledì il recupero darà il volto definitivo al girone d'andata. Un dato è certo Florens Vigevano è comunque campione d'inverno......... resta da vedere con quale distacco, per godersi meglio la pausa proposta dal calendario.





    I NUMERI

    Pagnin 41 (20b, 5m)
    Arioli 126 (13b, 29m)
    Caroli 171 (13b, 45m)
    Martino 101 (5b, 15m)
    Cagnoni 226 (22b, 15m)
    Valdieri 116 (16b, 8m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0

  • OFFLINE
    florens58
    Post: 103
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 31/01/2015 19:34
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    28 gennaio 2015

    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 11. giornata (recupero)

    Re Marcello Farmabios è campione d'inverno. Anche EuroHotel Monza non ha scampo: 0-3.

    EURO HOTEL RESID. MONZA 0
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    (23-25, 16-25, 15-25)

    Euro Hotel Resid. Monza: Rimoldi 3 (1b), Montesi 10, Mazzaro 8 (1b,1m), Mazzi 2 (1m), Valli 5 (1m), Traballi 13 (3m), Luraghi (L), Monti (L), Izeraj, Dell'Orto, n.e. Prino, Giannatasio, Bressan e Civilini. All. Parise.

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 1 (1b), Arioli 8 (2b,2m), Martino 8 (3m), Caroli 9 (1b), Valdieri 9 (1m), Cagnoni 19 (2b,1m), Tonella (L), n.e. Radovanovic, Lion e Camposeo.
    All. Bernardini.

    Arbitri: Boscato Massimiliano e Colella Antonio di Mantova.

    Battute errate/vincenti: Monza 10/2, Vigevano 9/6
    Battute errate: Monza (Mazzi 3, Mazzaro e Valli 2, Rimoldi, Traballi e Montesi), Vigevano ( Pagnin 3, Arioli e Cagnoni 2, Martino e Valdieri).

    Re Marcello Farmabios completa con il recupero di Cislago la striscia perfetta di 13 vittorie consecutive e si laurea campione d'inverno con cinque punti di vantaggio sulla BreBanca Cuneo.
    Girone d'andata straordinario per le ducali capaci di battere tutte le avversarie, sciorinando prestazioni brillantissime come quella vista contro le agguerrite varesine.
    Grande personalità, oltre agli indubbi contenuti tecnici, quella mostrata dalla truppa di coach Bernardini, capace di saper graduare sempre la velocità di crociera a seconda dell'avversario, senza mai concedere più di qualche striminzito parziale. Grandi meriti alla guida tecnica del collaudato duo Bernardini-Ricci, bravi a tenere sempre alta la concentrazione.
    Passando alla partita con Monza iniziamo con i complimenti a mister Parise, il cui lavoro si vede nelle qualità tecniche della squadra, piena di talenti di cui sentiremo parlare nel futuro prossimo.
    Un nome su tutti, che mi ha riempito gli occhi: Gaia Traballi, schiacciatrice e promettente beacher.
    Si parte con Valdieri brava ad usare subito le mani del muro, con l'ace di Caroli arriva il primo vantaggio vigevanese: 3-2. Monza sbaglia due servizi ma è efficace in attacco, risponde la fast di Martino per il 5-5. Botta e risposta tra Cagnoni in pipe e Traballi, lungolinea. Mazzi sbaglia ancora
    al servizio e Vigevano è avanti: 8-7. Cagnoni si dimostra subito in serata ed il suo vincente dà il primo +2 della partita, Florens guida 10-8. Mazzaro è brava a sfruttare il passaggio di Rimoldi passando dal centro. Cagnoni sfonda le mani del muro, ma si viaggia in perfetto equilibrio: 11-11.
    Vigevano denota qualche difficoltà in attacco e Monza è brava a capitalizzare la fase di contrattacco volando 11-15. E' la prima vera fuga della partita. Anche il muro delle giovani cislaghine funziona e
    si arriva alla seconda pausa sul 13-16. Cagnoni è l'anima solida di Florens e gioca con grandi percentuali, ma EuroHotel mantiene il break di vantaggio: 16-18. Il primo tempo di Caroli è regale.
    Montesi, che ha iniziato fortissimo, passa sopra il muro. Bernardini, sul 17-20, è costretto al time-out. Ancora a segno il giovane opposto di casa, sul 18-22. La contesa sembra ben indirizzata, il nuovo time-out vigevanese prova ad interrompere la fuga decisiva.
    E così avviene perchè Martino punisce una cattiva ricezione monzese riportando Florens in scia: 21-22. Passa ancora Traballi, sfruttando i poche centimetri di Pagnin: 21-23. La classe e l'esperienza delle giocatrici ducali confezionano uno splendido 4-0 che ribalta le sorti del primo set e manda avanti la capolista. Martino dalla sua mattonella accorcia, poi arriva il pareggio sul 23-23 di Valdieri. L'errore in attacco di Traballi confeziona la prima palla set che l'ace di Cagnoni trasforma subito in oro colato: 25-23. Cagnoni già a quota 9 palloni vincenti.
    Scambio di primi tempi impressionanti: Caroli risponde da par suo a Mazzaro. Cagnoni continua ad imperversare e l'errore di Traballi consegna il primo break: 4-2. Si cominciano a vedere piccole sbavature nel gioco delle padrone di casa: Martino è brava a sfruttare il servizio di Arioli ed il punto vale il 7-4. Cagnoni col mirino trova l'angolo per l'8-4, alla ripresa Valdieri provoca grande confusione nella metà campo avversaria ed è 9-4. Vigevano sembra in controllo con il divario che inizia a dilatarsi, ma l'ace di Rimoldi sembra preludere alla voglia di rimonta delle varesine: 10-7.
    Caroli si fa vedere con due punti consecutivi e quando Cagnoni passa di fino sono di nuovo cinque i punti di vantaggio per Florens: 13-8. La partita è piacevole, Montesi e Traballi danno ossigeno ai propri colori, non permettendo l'allungo decisivo: 13-10. Cagnoni va a segno tra gli applausi di tutto il palazzetto. Quando Traballi mette fuori incrociando troppo il suo attacco arriva la pausa ed il tabellone dice: 16-10. Florens ha messo gli artigli sul parziale che varrebbe un altro punto in classifica. Monza sbaglia qualcosa di troppo, Traballi al servizio e Vigevano ringrazia: 19-12.
    Prima Valdieri, poi Martino in fast portano al 21-13. Arioli passa di forza per il 23.
    Prima delle conclusione ci sta ancora l'altissima Caroli, poi ilo muro di una sontuosa Cagnoni dice 2-0: 25-16.
    Volti distesi sulla panchina vigevanese, a stemperare la tensione cuasata dall'importanza della partita. L'inizio del terzo set vede un calo del tasso tecnico della partita. Il 6-3 firmato dalla solita Cagnoni è frutto di ben quattro errori consecutivi al servizio delle padrone di casa, segno evidente di un calo progressivo. Il muro di Martino, seguito da quello a uno di Valdieri, procura l'8-3.
    Rimoldi riscutote applausi da tutti per la splendido punto che vale l'8-5. Vigevano gioca sciolta e Valdieri va in lungolinea con sicurezza: 10-6. Cagnoni è una forza della natura, impressionante la botta che vale l'11-7. Fase centrale con protagonista Caroli e Vigevano allunga ulteriormente: 14-8.
    Prova a reagire Traballi con il punto numero nove, ma la partita non cambia.
    Arioli rimedia bene alla murata subita in precedenza: 15-10. Fast in mezzo al campo di Martino, subito bissata dall'ace in zona di conflitto di Cagnoni, Florens avanti 18-12.
    Cagnoni ancora da seconda linea per il punto numero venti. Sull'ace di Pagnin sembra calare il sipario. Parise chiama time-out sul 21-14, ma la capolista non è in vena di regali.
    Arioli diventa protagonista e con tre punti, compreso quello finale, chiude la contesa: 25-15.
    Tripudio finale per un gruppo che fin qui ha fatto cose meravigliose ed al tre ne farà prima della conclusione della stagione regolare. Pausa di riposo per tutti prima di riprendere da Lanzo.
    Obiettivo la vittoria numero quattordici.

    I NUMERI

    Pagnin 42 (21b, 5m)
    Arioli 134 (15b, 31m)
    Caroli 180 (14b, 45m)
    Martino 109 (5b, 18m)
    Cagnoni 245 (24b, 16m)
    Valdieri 125 (16b, 9m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 104
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 09/02/2015 09:50
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    8 febbraio 2015



    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 14. Giornata



    Continua a Lanzo la marcia trionfale di Re Marcello Farmabios.Quattordicesima vittoria consecutiva.

    LABOR VOLLEY SYPREM LANZO 0
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    (11-25, 11-25, 18-25)

    Labor Volley Syprem Lanzo: Cavalieri, Rossi 4, Schiavino 1, Perotto 2, Mano 2, Vevey 11 (2b), Vecco Garda (L), Nebbia 2, Torielli, n.e. Spacca, Tessari e Grattarola. All. Polesel

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin, Arioli 8 (2m), Martino 5 (2m), Caroli 14 (3b,3m), Valdieri 9 (1b,1m), Cagnoni 22, Tonella (L), n.e. Lion, Radovanovic e Camposeo. All. Bernardini.

    Arbitri: Poetto Davide di Cuneo e Trinchero Matteo di Asti.

    Battute errate/vincenti: Lanzo 2/2, Vigevano 8/4

    Battute errate: Lanzo ( Schiavino e Cavalieri ),Vigevano (Pagnin e Cagnoni 2, Arioli, Martino, Valdieri e Caroli)



    Non poteva certamente essere questa la partita da ansie e timori per Re Marcello Farmabios. La capolista fin dalle prime battute ha messo in chiaro i rapporti di forza che la classifica lasciava presagire. Mai e poi mai le torinesi sono riuscite a fermare gli attacchi ducali e coach Bernardini ha vissuto una serata di discreta tranquillità. Apre le danze Caroli, poi l'errore di Rossi, visibilmente emozionata di fronte alle ex compagne, produce il 3-0. Il servizio di Pagnin si perde sul fondo e Lanzo sblocca il punteggio. Vigevano continua a sbagliare in battuta, ma la continuità di Cagnoni, brava ad usare il suo insidioso pallonetto alternato agli attacchi a tutto braccio, scava un divario importante: 8-2. Si riparte con il muro di Arioli, Polesel prova ad inserire Nebbia. Il confronto diventa più equilibrato, tutte le giocatrici vigevanesi sporcano il tabellino con un errore al servizio e Vevey comincia a produrre qualche punticino per le torinesi: 9-3.
    Si va avanti quasi con inerzia, alle ducali basta poco, Cagnoni imperversa: 13-7. Rossi si imbatte nel muro di Caroli, brava a replicare subito con un attacco in primo tempo: 15-8. Ancora il tocco di fino della centrale faentina per il secondo stop. Sul tabellone: 16-10. Arriva il primo punto di Rossi per l'11 delle torinesi.
    Ma sarà anche l'ultimo del primo parziale perchè un micidiale 9-0, con Caroli al servizio, porta all'1-0 per la capolista: 25-11. Florens riparte forte, ancora con Caroli, e vola subito 4-0. Cagnoni continua ad essere un vero tormento per la difesa di casa. Rossi interrompe la serie, ma solo per un attimo. Arioli si fa vedere e Vigevano è già 8-2. Il set sembra la fotocopia del precedente, anche nella sequenza dei punti e curiosamente lo sarà anche alla fine. Si vede finalmente qualche punto un po' più tirato, il primo se lo aggiudica Cagnoni.
    Rosi scarica di potenza su Arioli che non controlla: 9-3. Anche Tonella riesce a farsi notare in difesa, per la chiusura di classe di Valdieri: 12-3. La replica è troppo incrociata e finisce fuori. Lanzo si riavvicina, sfruttando il buon momento di Vevey e sul 12-8 Bernardini chiama time-out. La difesa di Vevey su Valdieri finisce in tribuna e vigevano torna a muovere il punteggio: 14-8. Il muro di Caroli spegne la voglia di rientrare delle torinesi, arriva la seconda pausa tecnica sul 16-9. E' il momento di Valdieri e Florens capitalizza bene avvicinandosi alla fine del set: 19-10. La precisione di Arioli propizia il ventunesimo punto.
    Cagnoni incrocia nei tre metri, poi c'è una incomprensione tra Pagnin e Caroli che non si trovano.
    Riprovano subito e stavolta va bene arriva il 24-11. Caroli va al servizio e con un ace chiude 25-11.
    Fin qui tutto facile, la differenza di valori si vede tutta. Lanzo ci prova comunque e allunga 0-3. Vigevano non ha voglia di scherzare, stringe il muro e con un bel tocco di Caroli si riporta avanti 4-3. Florens ritrova il suo ritmo, la battuta di Valdieri è vincente, Cagnoni trova un'auitostrada davanti: 6-3. Ancora un muro di Caroli, poi Nebbia si incarica di interrompere la striscia vincente delle ospiti e Vevey riporta a galla le compagne:8-8. Arriva addirittura il sorpasso, 8-9, Bernardini interrompe subito per richiamare le sue atlete ad una maggior attenzione. Lanzo mantiene il prezioso vantaggio, sfruttando il buon momento di Vevey, unico riferimento per le torinesi. Il pallonetto di Valdieri rimette le cose in parità sul 13-13, ma il servizio è deficitario. Sbaglia ancora Pagnin. Arriva la bomba di Cagnoni a dare il nuovo vantaggio a Vigevano, la replica immediata vale il 16-14. Cagnoni si è riaccesa e sul 18-14 Polesel prova a crederci ancora chiamando il tempo. Vigevano non si ferma più, il primo tempo di Caroli è il 20-15. Mancava solo Caroli al club dei servizi errati per Florens, arriva a questo punto il suo errore che vale il 21-16. Ancora time-out Lanzo sul 22-16, ma francamente sembra già tutto finito. C'è il tempo per l'ultimo punto di Vevey, in doppia cifra a quota 11, ma il suo errore successivo firma il punto numero venticinque che chiude la contesa: 25-18.
    L'abbiamo già detto, partita facile come doveva essere. Preziose energie risparmiate in vista della sfida con Cuneo della prossima settimana, al palaBonomi. Vigevano si presenta con un bel +5 (come minimo, visto che le piemontesi devono ancora giocare la loro partita) e la consapevolezza di rimanere comunque in testa, lasciando alle giocatric tutto l'onere di avere un solo risultato a disposizione.


    I NUMERI

    Pagnin 42 (21b, 5m)
    Arioli 142 (15b, 33m)
    Caroli 194 (17b, 48m)
    Martino 114 (5b, 20m)
    Cagnoni 267 (24b, 16m)
    Valdieri 134 (17b, 10m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0

  • OFFLINE
    florens58
    Post: 105
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 17/02/2015 12:52
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    14 febbraio 2015



    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 15. Giornata



    Re Marcello Farmabios si aggiudica la sfida con Cuneo e consolida il primato in classifica con la 15 vittoria consecutiva.

    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    BRE BANCA CUNEO 1
    (21-25, 25-21, 25-20, 25-23)

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 5 (2b), Arioli 9 (1b,1m), Martino 11 (1m), Caroli 17 (2b,6m),
    Valdieri 4 (1m), Cagnoni 23 (1b,1m), n.e Camposeo, Lion e Radovanovic. All. Bernardini.

    Bre Banca Cuneo: Bonifazi 2 (1b,1m), Biamonte 29 (2m), Millesimo 8 (3m), Aliberti 7 (2b,1m), Borgna 17 (2b), Cavallera 8 (1m), Lisdero (L), Brignone, Calo' 1, Tortoroglio 1 (1m), n.e. Baiocco e Manna. All. Berra.

    Arbitri: Savino Andrea di Milano e Foppoli Lorenzo di Sondrio.

    Battute errate/vincenti: Vigevano 7/6, Cuneo 12/5

    Battute errate: Vigevano ( Cagnoni 3, Valdieri 2, Arioli e Caroli ), Cuneo (Aliberti 4, Borgna,Cavallera e Tortoroglio 2, Millesimo e Calo')



    In un PalaBonomi finalmente caloroso va in scena una sfida che probabilmente meriterebbe una categoria diversa. Due ore di pallavolo spettacolo con giocatrici dal passato prestigioso ed il risultato finale premia quella che al momento è di gran lunga la squadra migliore: Re Marcello Farmabios Vigevano.
    Le cuneesi di Berra si sono espresse al massimo delle loro possibilità raccogliendo grandi consensi e questo particolare accresce ulteriormente il merito delle vincitrici.
    Sestetti di partenza quelli ampiamente previsti. Per Vigevano: Pagnin in palleggio, con Arioli opposto, al centro Caroli e Martino, di banda Cagnoni e Valdieri, con Tonella libero. Risponde Cuneo con Bonifazi alzatrice e Biamonte opposto, i due centrali Millesimo e Aliberti, le schiacciatrici Borgna e Cavallera, libero Lisdero. Pronti via e Vigevano scatta dai blocchi con velocità: 4-0. Funziona il muro di Caroli e Cagnoni timbra i primi attacchi. E' un'invasione di Arioli a firmare il primo punto ospite. Florens mantiene alto il ritmo ed alla prima pausa è 8-4. Bonifazi si appoggia subito molto su Biamonte che dimostra perchè è ancora in campo nonostante le sue molte ore di pallavolo. Cuneo si riavvicina sull'11-9. Il buon lavoro in attacco delle cuneesi è spesso vanificato dagli errori al servizio, che in totale nel primo set saranno ben sei.
    Aliberti attacca bene e poi spara l'ace del 14-13. Bernardini chiama prontamente time-out e martino lo premia con la sua prima fast: 15-13. ma ormai la partita è sul filo dell'equilibrio ed un altro servizio vincente di Bonifazi sancisce il 15-15. Cagnoni ritrova il suo vincente per l'ultimo vantaggio vigevanese sul 16-15.
    Cuneo mette la freccia ed un bel colpo di Cavallera vale il sorpasso: 17-18. Mini-break e doppio vantaggio con Cagnoni fermata dal muro: 18-20. Il secondo time-out Vigevano lo spende sul 18-21, ma l'inerzia sembra essere dalla parte delle piemontesi. Borgna passa con decisione e Cuneo ha il massimo vantaggio: 19-23.
    Il solito errore in battuta ed uno dei pochi attacchi fuori di Biamonte consentono alle ducali di rifarsi sotto: 21-23. Cagnoni va al servizio, ma non lo controlla ed il successivo ace di Aliberti premia la rimonta di Cuneo: 21-25. C'è da soffrire per Vigevano, ma la partita è ancora lunga.
    Si riprende ed il muro di Caroli è ancora protagonista. Vigevano avanti 3-1. Cuneo non ci sta e, con tre punti di fila, ribalta la situazione, l'ultimo è di Cavallera: 3-4. La partita va a strappi, quello successivo è di Florens. 5-0 firmato da Caroli e Cagnoni e primo stop: 8-4. Vigevano mantiene le mani sulla partita, Pagnin distribuisce bene, Martino va a segno col primo tempo: 9-5. Valdieri è brava a trovare il mani fuori, il vantaggio cresce: 11-6. Millesimo piazza la palla del 12-9, ma risponde subito Martino-fast.
    Cuneo tiene ma non riesce mai ad arrivare sotto i due punti, il lungolinea di Biamonte vale il 14-12.
    In questa fase Cuneo è solo Biamonte, mentre Florens giostra meglio le proprie attaccanti: Cagnoni resta sempre il riferimento principe. Il muro di Martino è replicato subito dopo dall'ace di Cagnoni ed il divario diventa consistente: 20-15. Questa volta è Berra costretto al time-out. Nonostante la fiera resisstenza delle cuneesi, Martino avvicina la conclusione con un bellissimo attacco sulle mani: 21-17.
    Pagnin è bravissima a risolvere una ricezione un po' così e la trasforma in un vincente pesante che porta al 22-18. Ultima reazione ospite con palla vincente di Biamonte, Cuneo in scia a quota 20.
    Pallonetto di Caroli che trova impreparata la difesa e chiusura impeccabile con un servizio vittorioso.
    Florens pareggia il conto dei set: 25-21. Ancora una volta Florens è più pronta nella fase di avvio: il lungolinea di Cagnoni vale il 4-2, e curiosamente per la terza volta è Vigevano avanti 8-4 al time-out tecnico.
    La solita Cagnoni spara forte sulle mani del muro che non trattiene. Pagnin ci prende gusto e va ancora a segno direttamente di secondo tocco: 10-5. Il duello Cagnoni-Biamonte entusiasma il pubblico, scatenando le due tifoserie. Il vantaggio resta consistente per Vigevano, Cagnoni spara in zona 6: pausa sul 16-10.
    Florens adesso sembra padrona della partita perchè allunga ulteriormente fino al 18-10 con una palla precisa di Arioli. Berra prova a giocare la carta Tortoroglio per Aliberti al centro. Il punto numero 20 lo trova Cagnoni da seconda linea e Berra chiama time-out con Bre Banca a quota 13.
    Borgna prova a dare sostanza alla voglia di rimonta delle cuneesi, il suo attacco passa in mezzo tra Caroli e Cagnoni. Quando Biamonte usa le mani di Arioli per riportare Cuneo ad una distanza più ragionevole, 20-16,
    Bernardini capta il pericolo e chiama tempo. Florens viaggia spedita e la palla vincente di Martino vale una buona scorta di palle set: 24-18. Arrivano due punti per le piemontesi ma il primo tempo di Martino chiude il parziale sul 25-20. Vigevano ha messo un'ipoteca sulla partita.
    Il quarto set si apre all'insegna dell'equilibrio, per una partita che resta sempre bella con pochi errori nonostante il grande valore della posta in palio. La battuta in rete di Valdieri vale il 3-3.Ancora parità a quota cinque dopo il mani e fuori ottenuto da Cagnoni. Quello di Valdieri invece vale l'8-8. Grande tensione, perchè ogni errore può avere un peso grandissimo sull'esito della partita. Vigevano realizza il primo allungo:
    un muro di Caroli, poi l'attacco positivo di Arioli: 12-9. Ma è solo uno scatto prematuro, Cuneo reagisce prontamente ed ancora la mano pesante di Biamonte, alla fine saranno 29 i suoi vincenti, impatta sul 13-13.
    L'unico errore in attacco di Caroli vale il 13-15 e Bernardini è prontissimo ad interrompere il gioco.
    La parallela di Arioli vale l'ennesima parità: 15-15, ma l'allungo successivo di Cuneo sembra di quelli che fanno male, perchè propiziato da tre errori in sequenza di Caroli, al servizio, ed Arioli in attacco. Ma come nel gioco degli scacchi Florens è bravissima a togliersi dalla situazione di imbarazzo.
    Cagnoni braccio pesante, Arioli servizio vincente e Martino concreta dal centro. Ancora parità: 18-18.
    Cavallera spara la palla sull'astina per il vantaggio Florens: 21-20. Il quasi pallonetto di Caroli dà il piccolo minibreak importantissimo alle ducali: 22-20, mancano solo tre punti al grande sogno.
    Due attacchi da seconda linea di Cagnoni non producono i frutti sperati e Cuneo trova ancora la parità e la speranza di prolungare il confronto. Caroli, autrice di una partita di grandissima sostanza, buca il muro con il punto numero 23 ed il successivo servizio vincente di Pagnin è accolto da un grande boato del pubblico.
    Doppio match point. Il primo lo annulla Borgna ma sul secondo Caroli si appoggia bene sulle mani del muro e chiude questa bellissima contesa: 25-23.
    Vigevano capolista, con la quindicesima vittoria consecutiva, e ben 8 punti di vantaggio su questa splendida Cuneo. Beh che dire..... Un gruppo di meravigliose ragazze ed una coppia di allenatori bravi a far esprimere al meglio la atlete senza creare inutili tensioni. Detto ciò è già ora di voltare pagina e a guardare a sabato prossimo, ad un'altra sfida con una buona squadra. Arriva al PalaBonomi la Normac Genova, vietato dire che è più facile.





    I NUMERI

    Pagnin 47 (23b, 5m)
    Arioli 151 (16b, 34m)
    Caroli 211 (19b, 54m)
    Martino 125 (5b, 21m)
    Cagnoni 290 (25b, 17m)
    Valdieri 138 (17b, 11m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0


  • OFFLINE
    florens58
    Post: 106
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 23/02/2015 12:24
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    21 febbraio 2015

    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 16. Giornata

    Re Marcello Farmabios è un rullo compressore. A Genova restano solo le briciole.

    RE MARCELLO FARMABIOS 3
    NORMAC AVB GENOVA 0
    (25-8, 25-10, 25-14)

    Re Marcello Farmabios: Pagnin 3 (3b), Arioli 13 (2m), Martino 7 (1m), Caroli 11 (2m), Valdieri 7 (1b), Cagnoni 15 (3b,2m), Tonella (L), n.e. Lion, Radovanovic e Camposeo. All. Bernardini.

    Normac Genova: Colucci, Agosto 6, Bortolotti 5 (1m), Bianchi 1 (1b), Bilamour 6, Truffa 1, Mangiapane (L), Fanelli 2, Roberto, Botto (L), Turci, n.e Rotterdam e Bernardelli. All. Zanoni.

    Arbitri: David Kronaj e Tecla Veronica Di Gaetano di Varese.

    Battute errate/vincenti: Vigevano 4/7, Genova 4/1.
    Battute errate: Vigevano ( Arioli 2, Cagnoni e Valdieri), Genova (Bilamour 2, Truffa e Bortolotti).

    I soli trentadue punti realizzati dalla Normac Genova fotografano in pieno la differenza di valori, di atteggiamento e di efficacia che le due squadre hanno mostrato nell'ora di gioco vista al PalaBonomi, ancora una volta stretto calorosamente attorno alle dieci magnifiche tigri in bianco-rosso-blu. La Normac Genova di quest'anno è lontana parente di quella squadra pugnace che, per lunghi tratti, contese alla Florens il posto playoff nella scorsa stagione.
    Vero anche che i demeriti delle genovesi finiscono dove cominciano i meriti della capolista, ancora una volta in versione extralusso. Pochissimi errori nei vari fondamentali, percentuali altissime ed il solito muro che spesso costringe al fuorigiri le avversarie.
    La partenza è tutta vigevanese, le ospiti a turno Agosto, Bilamour e Bianchi non trovano il campo.
    Zanoni è costretto al tempo precipitoso con Florens già sul 5-0. Muro di Caroli che poi è anche fortunata nel colpo successivo: 7-0. Bilamuor smuove il tabellino della Normac.
    I primi tempi di Caroli iniziano a deliziare il pubblico, poi è la volta di Tonella a rendere facile una difesa complicata e Cagnoni va a bersaglio: 9-2. Uno-due di Arioli ed il margine continua a crescere. Florens 11, Normac 3. Uno dei rari errori delle ducali è di Valdieri che non trova le mani del muro: 13-7. L'asse Pagnin-Caroli ha un'intesa perfetta, con la ricezione che funziona bene, poiu le mani di Caroli contengono l'attacco genovese e si va alla seconda pausa sul 16-7.
    Serie spaventosa di 9 punti a 0, con il servizio di Cagnoni che risulta indigesto per le giocatrici ospiti ed il set è quasi in naftalina: 22-7. Va ancora a segno Bilamour, prima che Valdieri realizzi uno splendido diagonale. Il muro di Caroli e l'errore di Bilamour chiudono un parziale a senso unico come dimostra il punteggio: 25-8. L'intensità di Vigevano resta alta anche all'inizio del secondo parziale, aperto dal positivo mani e fuori di Arioli, in serata di grazia. Normac ha lasciato la ricezione in palestra ed il servizio di Valdieri è quasi ace: 3-0. Truffa produce il primo punto ospite, ma il momento di Arioli è di quelli che fanno male. Pagnin è brava a servirla, Florens avanti 7-4.
    Valdieri è brava a rimediare ad un errore precedente e mette a segno il 10-6. Genova prova a stare più vicina, ma Vigevano non cala. La pipe di Cagnoni è inidifendibile: 11-6.m Fanelli avvicenda Truffa, Agosto piazza un bel mattone in zona uno. Bilamour sbaglia anche al servizio, Zanoni la chiama fuori per Turci. Dopo il muro elastico di Cagnoni, arriva il tocco di Martino ed è stop: 16-8.
    Sale in cattedra la centrale torinese che mette a segno tre fast consecutive e Re Marcello Farmabios doppia Normac: 20-10. Altri due errori genovesi e neanche il secondo time-out in pochi minuti chiamato da Zanoni produce alcun effetto. Chiude positivamente Valdieri e Genova si ferma a 10.
    E' lecito attendersi un po' di rilassamento nelle file della capolista e difatti la fase inziale del terzo periodo è più equilibrata. Arioli usa bene le mani del muro per il 3-3, ancora 4-4 con il solito attacco flottante di Cagnoni e 5-5 con Martino che passa altissima. Momento con qualche errore di troppo al servizio per le ducali e Genova trova il +2: 6-8. La reazione vigevanese non si fa attendere ed un parzialone di 7-0 rimette le cose a posto: 13-8. L'ultimo vincente è la solita bomba di Cagnoni, in precedenza il muro di Caroli e l'ace di Pagnin.
    Genova inizia ad uscire dalla contesa: Martino punisce una ricezione fallosa con il punto che vale il
    17-10. Finalmente si vede qualcosa di bello da parte di Bilamour, suo l'undicesimo punto di Genova con palla perfetta nell'angolo. Dopo il pallonetto di Cagnoni arriva un'altra delizia della bionda attaccante genovese per il 19-13. Due volte a terra la palla di Cagnoni, il traguardo è ormai dietro l'angolo: 21-14. Lucia da Prato Sesia non si ferma più ed il suo servizio fa male, l'ultimo direttamente vincente mette il punto esclamativo all'incontro: 25-14.
    Se prima della partita c'era qualche timore per il valore dell'avversario, alla fine tutti contenti di aver risparmiato preziose energie fisiche e mentali che potranno essere utili in altre circonstanze.
    Sedicesimo successo consecutivo........ per gli scaramantici sabato prossimo si va a Cinisello per inseguire il ..........simo. Intanto aspettiamo il risultato di Cuneo-Galliate nel posticipo domenicale.

    I NUMERI

    Pagnin 50 (26b, 5m)
    Arioli 164 (16b, 36m)
    Caroli 222 (19b, 56m)
    Martino 132 (5b, 22m)
    Cagnoni 305 (28b, 19m)
    Valdieri 145 (18b, 11m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0




  • OFFLINE
    florens58
    Post: 107
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 02/03/2015 16:29
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    28 febbraio 2015

    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 17. Giornata

    Uniabita Cinisello Balsamo interrompe a quota 16 la striscia vincente Florens.

    UNIABITA VOLLEY CINISELLO BALSAMO 3
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 1
    (25-23, 19-25, 25-20, 25-14)

    Uniabita Volley Cinisello: Guerriero 1, Monti 19 (1b,3m), Riva 7 (3b,1m), Clapis 18 (2m), Galliani 5 (1b), Villa 24 (4b,1m), Comi (L), Marzella 2, Montalenti, n.e. Del Frari e Maspero. All. Robbiati.

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 1, Arioli 10 (2m), Martino 7 (1m), Caroli 21 (9m), Valdieri 6 (1b), Cagnoni 14, Tonella (L), n.e. Lion, Radovanovic e Camposeo. All. Bernardini.

    Arbitri: Valentina Cravagna di Como ed Elena Bartesaghi di Bergamo.

    Battute errate/vincenti: Cinisello 10/9, Vigevano 10/1.
    Battute errate: Cinisello ( Clapis 5, Monti 2, Villa, Guerriero e Galliani ) Vigevano (Arioli, Pagnin, Cagnoni,Valdieri e Caroli ).

    Sabato 28 febbraio al PalaAllende di Cinisello Balsamo finisce l'imbattibilità stagionale di Re Marcello Farmabios Vigevano. Sedici vittorie consecuitve resta la striscia iniziale che ha consentito alle ducali di restare sempre in vetta alla classifica. Poco cambia nel senso che Cuneo, vincendo al tie-break con Bodio, si avvicina ma restano sempre sei i punti di margine.
    La diciasettesima (numero mai pronunciato fino ad oggi) ha fatto il suo effetto, ma il risultato è un mix di demeriti per le sconfitte che mai sono riuscite a toccare vertici di gioco dimostrati nelle giornate precdenti e di grandi meriti per la bellissima partita giocata dalle padrone di casa.
    Sgombre da troppi condizionamenti di classifica ed alla ricerca del risultato di prestigio che può impreziosire la stagione, le padrone di casa hanno cominciato subito forte senza timori reverenziali.
    Vigevano ha subito problemi al servizio (saranno ben dieci gli errori a fronte di un solo ace) e Cinisello trova il doppio vantaggio con Clapis per il 3-5. Per fortuna anche le padrone di casa litigano col servizio ed il muro di Arioli confeziona il 7-7. Martino viene murata e Cinisello è nuovamente avanti: 9-11. La fast di Martino stavolta va a segno e Vigevano è in scia.
    Le rosse milanesi difendono tutto e sembrano sempre al posto giusto al momento giusto.
    Nelle file vigevanesi si fa fatica a trovare tre buone cose in sequenza. Questo provoca il primo vero allungo per la squadra di Robbiati. Cagnoni resta sul natsro e si va alla seconda pausa sull'11-16.
    Clapis è la prima protagonista della partita. Vigevano prova a fare la formichina e punto su punto ritrova la parità a quota 21, approfittando di qualche errore avversario. L'ultimo è di Monti.
    Florens trova il vantaggio ma i segnali non sono comunque positivi. Uno scambio lunghissimo ed asfissiante è deciso da un nastro veramente improvvido che trasforma un quasi errore di Clapis in un vincente importantissimo: 22-22. Marzella in capo da pochissimo spinge ancora Cinisello, punto numero 23. L'indecisione in ricezione tra Tonella e Cagnoni è gravissima, procura il primo set point a Cinisello: 22-24. La fast di Martino è col mirino, ma Villa inizia ad essere la protagonista assoluta e passando in mezzo al muro chiude 23-25. Per quello che si è visto è meritato.
    Si riprende e Florens dimostra una maggior attenzione. La prima parte del set scorre sul filo dell'equilibrio: 3-3, con un grande primo tempo di Caroli, 5-5 dpo la bomba di Cagnoni.
    Le mani a muro di Caroli ed un lungolinea di Valdieri mandano al primo riposo. Vigevano comanda 8-6. Arriva anche il +3, con Valdieri che sembra scaldare la mano: 10-7. Ma Cinisello si prende il lusso di murare amche Caroli ed è tutto da rifare: 10-10. L'ace di Valdieri, l'unico delle ducali in tutta la partita, rimette in moto le ospiti: 12-10. Martino attende Clapis e la fulmina con grande abilità: 14-11. Pagnin, poco aiutata da una cattiva serata in ricezione (meno del 50% quelle perfette), ridsolve da sola: seconda pausa, piccolo bottino per Vigevano: 16-13.
    Altro primo tempo di Caroli, l'unica tra le ducali a dimostrare una certa continuità, ed è sempre +3: 18-15. Valdieri è vincente ed è importante perchè toglie dal servizio Villa, abile a disturbare la ricezione vigevanese con le sue battute al salto. Passa anche Cagnoni e Robbiati chiama tempo per risistemare le cose. Il muro di Caroli è da ovazione e fa malissimo: 22-17.Clapis non ha dimenticato la murata subita da Martino e gliela rende, punto numero 19. Arioli timbra la palla del 24-19 ed ala successivo attacco Cagnoni chiude il secondo parziale: 25-19.
    Vigevano si è vista poco ma ha rimesso in parità la situazione.
    Cinisello continua a giocare su alti livelli, in tutti i fondamentali, rischiando molto ma la serata è positiva e se ne vedono i frutti. Grande equilibrio in campo, Caroli e Cagnoni ripsondono agli attacchi di Villa: 4-3, 5-4. La fast di Martino vale il 6-5, Vigevano tiene stretto il bastone del comando. La replica è affidata a Clapis, sempre efficace. Villa rischia molto il servizio che per fortuna delle ospiti è lungo: 8-7. Fino al punto numero 12 si ava avanti così,con Vigevano che va in vantaggio e Cinisello che pareggia. Il 12-12 è di Villa che mostra una discreta potenza nonostante un fisico molto longilineo. E' ancora la giovane schiacciatrice di Cinisello a marcare punto ed a portare avanti la sua squadra: 13-14. Nelle file vigevanesi si vede un po' di confusione e le padrone di casa ne traggono vantaggio ed allungano vistosamente. Il punto di Monti vale il 13-17.
    Ancora il servizio al salto di Villa coglie impreparata la ricezione vigevanese e ne ricava due aces: 14-20. Bernardini chiama la sospensione, ma le sensazioni non sono belle. La parallela di Cagnoni ed il muro di Arioli sono un brodino per Florens, il distacco è sempre di quattro punti: 16-20.
    Dopo la palla messa a terra da Cagnoni è veramente deleterio il servizio sbagliato di Arioli, che smorza subito il tentativo di rimonta: 17-22. Villa adesso è impressionante, fa male anche da seconda linea: 18-23. Cinisello vede un clamoroso traguardo. C'è solo il tempo per la piccola rimonta Florens subito stoppata da Robbiati, col time-out, ed arriva l'ennesima invasione fischiata alle ducali che mette la parola fine al terzo set: 20-25.
    Caroli va a segno due volte, ma il doppio servizio vincente di Riva permette all'Uniabita di entrare in maniera positiva nella quarta frazione: 3-6. Viegvano non trova le forze per la reazione, il pallonetto di Villa cade troppo facilmente: prima pausa e Cinisello è avanti 5-8.
    La partita scorre troppo velocemente, Monti, Villa e Clapis sono veramente efficaci e per la Florens che si vede in campo c'è poco da fare. Quando va a bersaglio anche Galliani il set è definitivamente spaccato, 8-14 ed arriva il time-out di Bernardini. Cagnoni sembra aver esaurito la vena, va fuori due volte consecutivamente. Cinisello ha doppiato Vigevano, 8-16. I punti vigevanesi sono troppo occasionali per dare qualche speranza: il tocco di Arioli vale il 10-16. Arrivano subito dopo il muro subito da Cagnoni ed il missile di Clapis sulle ali dell'entusiasmo: 11-19. Anche il nastro si è ormai schierato apertamente con chi ne ha meno bisogno e confeziona il punto numero 22.
    Si aspetta solo la fine che è di Villa, la miglior giocatrice in campo, per il 14-25.
    3-1 per Uniabita che ha meritato il verdetto finale. Forse per Vigevano è una liberazione, alla lunga è difficile giocare con il fantasma della sconfitta nell'armadio. Tolto il dente tolto il peso...........
    Cuneo ha recuperato due punti, ma adesso le menti delle giocatrici ducali saranno più sgombre e chissà che un episodio negativo non si trasformi in un vantaggio, già a partite da sabato prossimo nel quasi derby con Galliate.

    I NUMERI

    Pagnin 51 (26b, 5m)
    Arioli 174 (16b, 38m)
    Caroli 243 (19b, 65m)
    Martino 139 (5b, 23m)
    Cagnoni 319 (28b, 19m)
    Valdieri 151 (19b, 11m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0
  • OFFLINE
    florens58
    Post: 108
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 09/03/2015 09:36
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    7 marzo 2015

    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 18. Giornata



    Re Marcello Farmabios riparte con una vittoria su un buon Galliate

    RE MARCELLO FARMABIOS 3
    DKC VOLLEY GALLIATE 1
    (20-25, 25-21, 25-14, 25-23)

    Re Marcello Farmabios Vigevano Pagnin 3 (1b), Arioli 16 (3b, 4m), Martino 11 (2m), Caroli 13 (2b), Cagnoni 19 (1m), Valdieri 7 (2b); libero: Tonella; n.e. Camposeo, Lion e Radovanovic. All. Bernardini
    DKC Volley Galliate Lorenzoni 4 (3b, 1m), Morandi 13, Dainotto 9 (1b, 3m), Mainini 7 (1m), Bruscagin 5 (1m), Mazzaro 19 (1b, 1m); libero: Angelillo; Mossetti 1, Borin 1 (1b), Imo; n.e. Ruben, Ubezio, Pattaroni (L2). All. Galimberti
    Arbitri Cerchiari di Como e Caverzaghi di Varese


    Parziali 20-25 in 28’, 25-21 in 30’, 25-14 in 26’, 25-23 in 31’
    Battute errate/vincenti Vigevano 7/8, Galliate 12/6
    Battute errate Vigevano 7 (Arioli 3, Valdieri 2, Martino, Caroli), Galliate 12 (Dainotto 4, Lorenzoni 3, Bruscagin 2, Mainini 2, Morandi)
    Errori punto Vigevano 24, Galliate 26

    Derby del Ticino che doveva dare alcune risposte sullo stato di salute di entrambe le formazioni; al termine di questa gara Vigevano dimostra di aver metabolizzato la sconfitta del turno precedente a Cinisello che ha fatto perdere l’imbattibilità che durava dall’inizio del campionato, Galliate da parte sua conferma di essere squadra in salute ed in grado di lottare per un posto nella griglia dei play-off. Le novaresi provano a ricopiare l’impresa di Cinisello del turno precedente, vincono il primo set poi però allentano la presa nei successivi parziali sull’incalzare di Valdieri e compagne, solo nel quarto riescono a recuperare da un parziale pesante per poi arrestarsi sul più bello. Galliate in campo con Lorenzoni e Morandi nella diagonale palleggio-opposto, Dainotto a Mainini al centro, Bruscagin e Mazzaro in banda con Angelillo libero, Ubezio in panchina solo per onor di firma, tra un paio di settimane il suo ginocchio subirà un intervento chirurgico, se ne avrà ancora voglia la vedremo in campo la prossima stagione oppure le sue scelte di vita la porteranno verso altre direzioni, immutato l’affetto e la stima degli sportivi vigevanesi nei suoi confronti. Vigevano risponde con Pagnin in cabina di regia, Arioli opposto, Caroli e Martino al centro, Cagnoni e Valdieri di banda con Tonella libero.
    Set d’apertura che stenta a decollare, le novaresi fanno della difesa la loro arma migliore per neutralizzare i vari tentativi delle vigevanesi di allungare nel punteggio; mini break novarese, 4-6, contro-break e sorpasso ducale al primo time-out tecnico con Martino pronta a punire una cattiva ricezione piemontese, 8-7, è un estenuante punto a punto con Mazzaro in bella evidenza pronta a ricucire il punteggio, l’equilibrio resiste fino a quota 15 poi Galliate trova con Bruscagin un attacco ed un muro su Caroli che valgono due punti per tentare la fuga ma Vigevano risponde ed è nuova parità a quota 17. Qui le novaresi piazzano l’allungo decisivo, Bruscagin, attacco di Valdieri sull’asticella, Mazzaro e Dainotto a murare Arioli confezionano il 17-21, set ormai spaccato, Galliate allunga 18-23, un gran primo tempo di Caroli ed un ace della stessa centrale vigevanese rimettono in corsa la Re Marcello Farmabios, 20-23, Mainini però conquista il set-point sul 20-24, il mani-fuori di Mazzaro manda in archivio il primo parziale.
    Seconda frazione ancora all’insegna del grande equilibrio, nella metà campo di casa comincia a scaldare i muscoli Lucia Cagnoni che ripetutamente tiene avanti Vigevano, grande la sua pipe che vale l’8-6 al primo time-out tecnico ma le novaresi non mollano e con Mazzaro e Dainotto riportano il punteggio in parità a quota 10, poi errore in battuta di Dainotto, Mazzaro attacca out, gran diagonale di Arioli e sul 13-10 coach Galimberti chiede tempo per parlare con le sue giocatrici, ma alla ripresa del gioco è ancora Vigevano ad allungare ulteriormente fino al 16-11 con un attacco di Cagnoni ed una fast di Martino. Poi passaggio a vuoto delle padrone di casa e Galliate rientra fino al 18-16 ma poi riparte Vigevano con Arioli, Caroli, Cagnoni e Martino ed è 23-18, set ormai in discesa per le vigevanesi, Mazzaro ed ace di Lorenzoni e Galliate recupera 23-20 prima della fast di Martino che vale il set-ball, Martino che poi concede il bis ed il conto dei set torna in parità. Terza frazione con Vigevano che questa volta parte bene, Martino ed un ace di Arioli propiziano il 6-3 e qui coach Galimberti si vede costretto a spendere il suo primo time-out discrezionale, al ritorno in campo Galliate rosicchia un paio di punti ma le padrone di casa trovano anche punti dal suo palleggiatore Pagnin che nel giro di poche battute per due volte sorprende la formazione ospite e mantiene il break di un paio di punti con cui Vigevano è avanti. Nella fase centrale del set la Re Marcello Farmabios incrementa il proprio vantaggio, dal 13-12 al 18-12 con i palloni messi a terra da Cagnoni ed Arioli, coach Galimberti gioca le carte Borin, Mossetti e Imo ma con scarsi risultati, Vigevano allunga progressivamente nel punteggio, Martino mura Morandi, Cagnoni va a segno, Valdieri conquista il set-point, chiude un attacco dal centro di Martino. Quarto set con le padrone di casa subito aggressive, 7-2 grazie ad una Cagnoni che in questo frangente mette a segno quattro attacchi che non lasciano scampo alla difesa avversaria, prima di una flessione che consente alle novaresi di rimettersi in scia, 10-9; nuovo strappo di Vigevano, un rosso mostrato a Mossetti per proteste costa alla piemontesi il 13-9, Re Marcello Farmabios in sicurezza fino al 19-13 prima di smettere di giocare e consentire a Galliate di rientrare in partita, due ace consecutivi di Lorenzoni sul libero di casa fanno 20-18, Arioli attacca in rete e sull’azione successiva Caroli attacca out ed il tabellone indica 22-22 e coach Bernardini chiede tempo; al rientro in campo errore in battuta di Mainini ma l’attacco di Morandi è a segno ed è 23 pari, Bruscagin attacca out in parallela ed è il match-ball per Vigevano, 24-23, gran bordata di Arioli da posto due che passa tra Angelillo e Mazzaro e mette fine alla contesa.
    Serviva una vittoria da tre punti per cancellare il brutto scivolone di Cinisello e vittoria è stata, ora la Re Marcello Farmabios è attesa ad un’altra sfida estremamente difficile sul campo di Gazzada Schianno contro il Don Bosco Lomnago terzo in classifica.






    Bernardini: "Un momento di flessione"

    "Stiamo attraversando un momento di flessione e l’aver centrato l’obiettivo dei tre punti certamente ci aiuta a riconquistare un po’ di autostima – afferma coach Bernardini – nel gioco non siamo più brillanti come qualche settimana fa, meno male che mentalmente siamo sempre stati sulla partita ed anche quando loro ci hanno raggiunto a quota 22 nel quarto set abbiamo tenuto alta la concentrazione che poi ci ha permesso di chiudere senza andarci a creare ulteriori danni".
    "Galliate da parte sua è arrivato a Vigevano ben deciso a giocarsi la sua partita, è pienamente in corsa per un posto nei play-off ed arrivava dopo un’ottima striscia vincente che ne fanno una delle formazioni più brillanti di questo momento – conclude il tecnico della Florens – brave le novaresi a vincere il primo set che ha contribuito ad aumentare le nostre difficoltà in questa partita, la nostra reazione è stata di un certo livello ma già i segnali erano arrivati sin dall’allenamento del lunedì all’indomani della sconfitta di Cinisello, continuiamo a lavorare con impegno perché sabato prossimo saremo attesi ad un altro confronto molto impegnativo".





    I NUMERI

    Pagnin 54 (27b, 5m)
    Arioli 190 (19b, 42m)
    Caroli 256 (19b, 67m)
    Martino 150 (5b, 25m)
    Cagnoni 338 (28b, 20m)
    Valdieri 158 (21b, 11m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0

  • OFFLINE
    florens58
    Post: 109
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 16/03/2015 12:30
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    14 marzo 2015

    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 19. Giornata





    Re Marcello Farmabios compie un passo importante a Bodio Lomnago, ottenendo un'altra vittoria piuttosto netta.

    FIM GROUP BODIO LOMNAGO 1
    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3 (19-25, 25-22, 10-25, 10-25)

    Fim Group Bodio Lomnago: Volpi 1 (1m), Merlotti 10, Marcora 7, Kovacova 11 (2m), Garbarini 5, Massara 15 (1b), Orsenigo (L), Fogliano, A.Marelli, J.Marelli 1, Scazzosi (L). All. Mazza.

    Re Marcello Farmabios Vigevano: Pagnin 1(1b), Arioli 18 (1b,3m), Martino 14 (2b,1m), Caroli 14 (1b,6m), Valdieri 9 (1b), Cagnoni 16 (2b,1m), Tonella (L), n.e. Radovanovic, Lion e Camposeo. All. Bernardini.

    Arbitri: Luca Rezzonico di Como e Davide Ugolotti di Monza.

    Battute errate/vincenti: Bodio Lomnago 14/1, Vigevano 8/8

    Battute errate: Bodio Lomnago (Kovacova,Marcora e Garbarini 3, Volpi e Massara 2, A.Marelli)
    Vigevano ( Valdieri 4, Pagnin e Cagnoni 2)

    Passo quasi decisivo quello compiuto dalla Re Marcello Farmabios contro la terza forza del campionato. Fim Group Bodio Lomnago, incompleto causa indisponibilità di Re Dionigi per postumi influenzali, lotta per due set ma poi deve arrendersi al maggior tasso tecnico delle ducali,
    travolgenti come nei momenti migliori nei due set conclusivi.
    Bernardini si affida al collaudato sestetto solito, mentre Mazza schiera Garbarini per la già citata Re Dionigi. Il primo squillo è di Merlotti, replicata da Marcora per il doppio vontaggio delle varesine.
    Arioli suona la carica ed il servizio di Vigevano inizia ad aprire le prime crepe nella ricezione di casa. Le battute lunghe sono indigeste e Florens piano piano scava un buon margine, Pagnin chiama spesso in causa Arioli ed al primo tempo tecnico Florens guida 8-5. Anche Massara soffre il servizio di Cagnoni ed è 9-5. Dopo la prima fast di Martino Massara si fa carico dell'attacco di casa e riporta
    Fim Group in scia: 10-9. La muraglia Arioli-Caroli è pressochè insuperabile. Vigevano riprende quota con Cagnoni, decisiva dopo uno scambio lungo e molto intenso:15-11.
    Ancora i riccioli di Arioli a muro: 16-11. Vigevano non trova ostacoli, Caroli buca la ricezione di Orsenigo, poi chiude Cagnoni: 18-11. Il set ha preso iun indirizzo preciso. Kovacova, un'altra giocatrice rispetto all'andata, mette a terra il suo primo punto, il tredicesimo per la sua squadra.
    Massara trova un buon lungolinea ma Vigevano conserva margine: 19-14. Martino, che alla fine avrà una percentuale del 79% in attacco, a testimonianza di una buonissima partita, passa anche dal centro. Risponde Massara, sempre in diagonale, Bodio resta a -5 sul 20-15.
    Il servizio continua a non essere un'arma per le varesine, anzi è spesso un problema. Arriva l'errore di Volpi: 22-16. Valdieri, solita padrona della ricezione, trova una buona soluzione. Vigevano guida 23-16. Massara prova a cantare ed a portare la croce ed è brava a passare sopra il muro, punto numero 19, ma Caroli ha fretta ed il suo muro mette fine al set: 25-19.
    Il palazzetto è caldo e le due tifoserie si sfidano sempre in maniera corretta. Bodio prova a metterla sull'agonismo, esasperando la difesa guidata da una splendida Orsenigo (ah se migliorasse in ricezione) ed i risultati sono evidenti. Una gran parallela di Valdieri al termine di uno scambio bellissimo introduce il secondo periodo. Botta e risposta Caroli/Massara ed è 2-2. Kovacova è presente nel match, suoi il primo tempo ed il muro che mandano Fim Group sul 3-5. E' vincente anche Garbarini che tira senza paura: 3-6. L'errore di Cagnoni, in campo nonostante qualche linea di febbre, continua a muovere il punteggio delle padrone di casa. La prima pausa è sul 5-8 e Massara è sempre ispiratissima,alla fine saranno 15 i suoi punti, quasi tutti nei primi due set. Kovacova mostra anche la fast: 5-9. Bodio ha alzato di molto il livello, il muro di Volpi ne è una chiara testimonianza.
    Dopo una fase quasi perfetta c'è l'errore al servizio di Garbarini, una sbavatura nel gioco delle varesine: 6-12. Caroli torna improvvisamente protagonista e Vigevano si riporta quasi in scia: 10-13. L'ace di Pagnin per il punto numero undici costringe Mazza al time-out per non vanificare quanto di buono fatto fin lì. Bodio mantiene quel piccolo tesoretto: al secondo stop siamo 13-16.
    Vigevano spinta dagli attacchi di Arioli vuole tornare nel set, ma non scende mai sotto i due punti di ritardo: 17-19, 18-20. Valdieri cerca il muro ma non lo trova e la varesine aggiungono un altro mattoncino alla loro costruzione del set: 18-21. Alessandra Marelli viene chiamata in campo per il servizio, ma lo sbaglia. Vigevano è sempre lontana: 20-23. Pagnin rende subito la cortesia ed è set-ball: 20-24. Valdieri e Caroli, col muro, tengono ancora vive le speranze di rimonta sul 22-24.
    Ma dopo il time-out chiamato prontamente da Mazza, Valdieri spara il servizio fuori ed il set è chiuso: 22-25, tutto da rifare.
    Ma la vera partita finisce praticamente qui, Massara ha speso molto e cala la sua incisività.
    Vigevano parte fortissimo e sfruttando anche qualche errore delle padrone di casa vola 4-1. Martino è una punizione, poi Valdieri piazza in sequenza un delicatissimo pallonetto ed un tiro mancino dei suoi. Alla pausa Vigevano in assoluto controllo: 8-3. Nonostante i numeri in difesa di Orsenigo Florens ha il vento in poppa e la sua prua viaggia decisa. Uno dei rari errori di Massara firma l'11-5.
    Arioli dalla sua mattonella è una tassa per Bodio: 12-6. Il distacco continua a dilatarsi, altri sei punti in sequenza e la punizione per le giocatrici di casa sembra esagerata: 18-6.
    Mazza spedisce in campo anche Jessica Marelli che trova subito il bersaglio, ma è solo il settimo punto. Vigevano ha sempre il piede sull'acceleratore ed il muro di Martino vale il 21-7.
    Il tempo chiamato da Mazza non può avere grandi effetti in simile frangente. Martino non si ferma più e va piazzare anche la palla del 25-10.
    La partita è ormai spaccata e, nonostante l'equilibrio delle fasi iniziali con protagoniste Caroli e Kovacova, gli errori via via aumentati delle varesine spingono Florens Vigevano in buona posizione al primo stop: 8-5. Il signor Rezzonico mostra il giallo a capitan Valdieri, rea di aver esultato in maniera non appropriata in faccia alle avversarie. Ma è un incidente senza conseguenze.
    Una lunghissima sequenza di punti produce l'eloquente 10-1 che di fatto manda in naftalina la partita.Caroli fa il suo meglio, il muro, Cagnoni ed Arioli affondano il coltello nel burro, Martino serve due aces consecutivi, Valdieri spolvera la riga. Il tutto sempre sotto la regia illuminata di Pagnin ed i recuperi di una Tonella precisa e tonica.Sul tabellone il punteggio è 18-6.
    Qualcosa per Bodio da Merlotti, ma è difficile giocare in tale situazione per le padrone di casa.
    Caroli ed Arioli per arrivare a quota 20. L'ace di Valdieri che si alterna ancora con il vincente di Arioli, stavolta miglior realizzatrice dell'incontro con 18 punti, e Vigevano tocca il 22-9.
    Pagnin coinvolge Cagnoni che la ripaga bene. il secondo pallone è quello che chiude la partita.
    Ancora 25-10!!!!! Bellissima prestazione, ma ormai è quasi ripetitivo, su un campo difficile.
    Agevolato sì dall'assenza di Re Dionigi, ma conquistato con pieno merito e la grande decisione che sa mettere in campo questa squadra nei momenti importanti.
    Lo spartito aspetta ancora qualche nota, poi l'opera sarà pronta. Il grande direttore d'orchestra Marco Bernardini è pronto per l'esecuzione. Appuntamento per tutti sabato prossimo con Acqui Terme......... Facile???' Assolutamente no, ma da prendere con le molle dopo il fantastico punto conquistato contro Cuneo.

    I NUMERI

    Pagnin 55 (28b, 5m)
    Arioli 208 (20b, 45m)
    Caroli 270 (20b, 73m)
    Martino 164 (7b, 26m)
    Cagnoni 354 (30b, 21m)
    Valdieri 167 (22b, 11m)
    Camposeo 1 (1b)
    Radovanovic 0
    Lion 0
    Tonella 0




  • OFFLINE
    florens58
    Post: 110
    Registrato il: 18/06/2009
    Utente Junior
    00 23/03/2015 12:54
    DAL SITO DI PALLAVOLO FLORENS
    21 marzo 2015

    CAMPIONATO B2 FEMMINILE 20. Giornata





    Il cuore delle tigri vigevanesi è grande. Senza Martino e Cagnoni rimontati due set ad un combattivo Acqui Terme.

    RE MARCELLO FARMABIOS VIGEVANO 3
    ARREDO FRIGO MAKHYMO ACQUI TERME 2
    (25-27, 22-25, 25-23, 25-23, 15-9)

    Re Marcello Farmabios: Pagnin 2(2b), Arioli 19 (1m), Radovanovic 5 (1b), Caroli 24 (5m), Cagnoni 1, Valdieri 12 (2b,1m), Tonella (L), Camposeo 6 (1b), n.e. Lion e Martino. All. Bernardini.

    Arredo Frigo MakhymoAcqui Terme: Ivaldi 2 (2b), Zonta 8, Bianciardi 10 (1b,1m), Mirabelli 19, Santin 18 (6b), Gatti 21 (1b), Cantini V.M. (L), Grotteria 5 (2b), Boido 5 (1m), n.e. De Ambrogio e Cantini M. All. Marenco.

    Arbitri: Fabrizio Pisano di Milano e Katia Grassi di Bergamo.

    Battute errate/vincenti: Vigevano 9/6, Acqui Terme 14/12.
    Battute errate: Vigevano ( Arioli 3, Caroli e Radovanovic 2, Camposeo e Valdieri), Acqui Terme (Ivaldi e Santin 4, Mirabelli 3, Boido 2, Gatti 1).

    Ci sono partite che nell'arco di un campionato contano più di altre. Quella vinta stasera da Re Marcello Farmabios al quinto set contro un coriaceo Volley Acqui Terme è una di quelle. L'infortunio di Martino, sostituita da Radovanovic, era già in conto, ma quando sul 16-16 del primo set Lucia Cagnoni si è tenuta il polpaccio dopo un attacco effettuato è cascato il mondo sulle vigevanesi. Una contrattura ha consigliato poi la prudenza e Bernardini ha mandato in campo praticamente senza preavviso Angela Camposeo.
    Da qui, dai due set persi in volata ed uno zero a due da brividi bisogna partire per spiegare la grande impresa di questa sera. Solo un grande cuore e la voglia di stare sempre attaccati al punteggio a prescindere dalla qualità del gioco sono le due variabili che hanno sostenuto le ducali fino al conclusivo 15-9 della liberazione.
    Entriamo in cronaca con le formazioni: Vigevano obbligato a Radovanovic per Martino, mentre Acqui Terme
    al completo ed ancora su di giri per la splendida sfida di sabato scorso con BreBanca Cuneo.
    Il primo punto è di Zonta, poi Caroli attacca fuori: 0-2. Ma si riprende immediatamente ed un suo colpo vincente seguito da un buon muro impattano il punteggio sul 2-2. Mirabelli inizia la sua partita di buonissima qualità (realizzerà 19 punti) con una fast ben eseguita. Il pallonetto di Gatti produce il primo minibreak: Acqui avanti 3-5. L'incrocio di Cagnoni, reduce da una fastidiosa influenza, è troppo angolato e termina fuori, le termali allungano ancora: 4-7. Arioli piazza bene la palla servita da Tonella in bagher per il punto numero 6, ma ancora l'errore di Cagnoni manda avanti Acqui Terme al primo riposo tecnico.
    Qualche errore delle acquesi ed il primo tempo di Caroli per il pareggio vigevanese a quota 10. Il muro di Arioli è vincente e Florens sorpassa, poi anche Zonta va fuori: 12-10. Bel turno al servizio per Radovanovic.
    Le due squadre stanno sempre a stretto contatto nel punteggio, Valdieri non passa ed è ancora pari: 13-13.
    Caroli stasera usa anche la fast, buona quella del 14-13. L'ace di Valdieri ridà brio a Vigevano.
    Ma è brava Gatti a prendersi qualche responsabilità in più, ancora equilibrio 15-15. Arriva il primo punto di Cagnoni, ma è un segno del destino perchè precede di pochi attimi il suo infortunio.
    Sul 16-17 entra in campo Camposeo. C'è un brevissimo momento di panico nelle vigevanesi, un bagher finisce fuori ed Acqui Terme ne approfitta per prendere vantaggio: 16-19. Bernardini chiama tempo e la cosa sortisce buoni effetti, Acqui sbaglia qualcosa di troppo, Pagnin realizza un ace e Florens torna avanti: 20-19.
    L'errore di Radovanovic è pesante quando non sfrutta un rigore a filo rete. Inizia un punto a punto vibrante, con Vigevano che tiene il comando fino 23-22, dopo il primo tempo di Caroli. Duello entusiasmante tra Gatti e Caroli, ma chiude Acqui Terme su una palla non contenuta da Camposeo: 25-27.
    Si riparte da Arioli, ma Acqui Terme risponde con tre squilli: 1-3. Il servizio di Santin è indigesto per la ricezione di casa ed anche Camposeo ne fa le spese: 1-4. Vigevano ha comunque voglia di lottare e Valdieri confeziona la rimonta: 6-6. Vigevano riesce a tenere la testa, Camposeo trova il lungolinea, poi Caroli chiude una scambio lunghissimo: 9-7. Ma è sempre un tira molla, Acqui Terme trova la parità sull'11-11. Santin stavolta sbaglia il servizio, Radovanovic spara decisa ed è 15-13. Nuova fast di Caroli per il 17-17. Fino a quota 20 Vigevano arriva prima, ma una serie di indecisioni in difesa agevola il sorpasso delle piemontesi che si portano 20-21. In questa fase Acqui gioca meglio e vola, con l'ennesimo attacco positivo di Gatti, sul 21-23. Arioli tiene vive le possibilità ducali, ma è un lampo. Gatti passa facile e la murata su Arioli vale il 22-25. Acqui Terme avanti 2-0.
    Gli schemi di gioco cambiano poco anche nel terzo set. Acqui Terme è più ordinata e sfrontata, Vigevano cerca di usare le sue giocatrici d'esperienza. Il gioco di Pagnin è più difficile avendo qualche soluzione non troppo collaudata. L'inizio del set vede protagonista Caroli, mentre sull'altro fronte Gatti comincia a perdere in lucidità ed aumentano i suoi errori: Vigevano che aumenta progressivamente il vantaggio.
    4-3, 8-6, 10-6 fino all'errore al servizio della solita Gatti che vale l'11-8. Arioli con più tranquillità ricomincia a macinare: suoi i punti che valgono il 14-11 ed il 15-13. Ancora Caroli a segno maestosa con la sirena che suona il 16-14. Ma la partita è sempre un film giallo. Valdieri out e tutto da rifare: 16-16. Il servizio è a favore di Vigevano: Ivaldi sbaglia, mentre dall'altra parte Pagnin piazza il vincente.
    Quando Arioli sfonda Florens è nuovamente a più 3: 19-16. La bionda riccioluta è ancora protagonista e per Vigevano sembra fatta sul 21-17. Passa anche Camposeo che via via ha trovato tranquillità: 22-19.
    Acqui Terme non si arrende e sull'errore in ricezione di Tonella è 23-23. Le piemontesi sono a due punti dal bottino pieno. Servono nervi saldi. E Santin dimostra di non averli sparando il servizio lunghissimo oltre le linea di fondo campo. Anche Gatti sbaglia in attacco e Florens ritorna in partita. Scampato pericolo e 25-23.
    Le giovani termali ripartono forte e volano 0-3. Caroli suona la carica e spara un gran fendente, ma Acqui allunga ulteriormente: 1-5. Un muro di Valdieri è accolto con entusiasmo, in una serata in cui le murate sono state veramente poche, e produce effetti benefici sul gioco delle padrone di casa: 4-6. Il nuovo servizio vincente di Valdieri riavvicina ancora: 7-8. Arrivano in sequenza gli attacchi di Arioli che rompe il muro e di Camposeo senza paura. Vigevano per la prima volta avanti nel quarto: 9-8. Santin sempre pericolosa a rete, non concede la fuga ed Acqui Terme effettua l'ennesimo controsorpasso grazie al servizio velenoso della giovane attaccante (al termine saranno ben 6 i suoi aces): punteggio 11-13. Qualche preoccupazione in tribuna ma i tifosi continuano con il loro caldo incitamento. Scambio di cortesie al servizio tra Camposeo e Ivaldi che mettono fuori le loro flot. A quota 16 arriva prima Acqui, ma Vigevano è lì a 15.
    Arioli è sempre positiva e le vigevanesi sbagliano mettono anche se faticano di più in attacco. Il punteggio è anche stavolta in bilico: 17-17, 18-18, 20-20, con Camposeo fastidiosa in lungolinea.
    La palla di Valdieri sembra un campanile facile ma la difesa non interviene: sul 21-20 Marenco chiama time-out. Gatti ha la forza per il 21-21, ma Caroli conclude il punto inziato da Valdieri. L'errore in palleggio di Ivaldi avvicina il quinto set. Ma è un'impressione. Pochi secondi ed è ancora 23-23. Boido dal centro e la murata su Valdieri. Grotteria spara malamente fuori e Valdieri sfrutta immediatamente l'occasione: 25-23 ed è tie-break. Sugli spalti è tornato l'entusiasmo. Ed in campo Acqui Terme ha perso molte sicurezze.
    Arrivano tantissimi errori che le vigevanesi tramutano in perle preziose.
    Florens avanti 5-3 ( con due errori di Mirabelli, ed una di Ivaldi con il servizio). Altri due flop di Grotteria che non trova il campo e per le giocatrici ospiti si fa dura: 7-3. Ancora fuori la battuta di Boido e Florens continua a raccogliere: 9-5. Arioli non si fa pregare e sull' 11-6 Marenco spende il suo secondo tempo. Ma ormai Vigevano ha in mano la partita e non se la fa scappare più. Arrivano il servizio vincente di Radovanovic, il tocco magico di Caroli per il 13-7. Gatti mette a referto il suo 21 punto, ma Mirabelli serve ancora incredibilmente fuori ed il muro di Caroli fa scorrere i titoli di coda: 15-9.
    E' vero che il pronostico assegnava tre punti a Vigevano, ma i due di questa partita per come si era messa sono meravigliosi...... E pazienza se qualche volta bisogna vincere anche col cuore...... Stasera, se ce n'era bisogno, le capoliste hanno dimostrato di averlo ed hanno ottenuto la diciannovesima vittoria........
    Ne mancano ancora sei, forse meno....... a cominciare sabato prossimo sul terreno dell'ostico Beinasco.......
    Siamo fiduciosi.

    I NUMERI

    Pagnin 57 (30b, 5m)
    Arioli 227 (20b, 46m)
    Caroli 294 (20b, 78m)
    Martino 164 (7b, 26m)
    Cagnoni 355 (30b, 21m)
    Valdieri 179 (24b, 12m)
    Camposeo 7 (2b)
    Radovanovic 5 (1b)
    Lion 0
    Tonella 0




1