FUMETTI - Il Forum degli Eternauti Unofficial Aurea Forum: comics, libri, musica & chiacchiere assortite

TEX 750-751 Ritorno a Redrock. P. Ruju & R. Rossi

  • Messaggi
  • OFFLINE
    BertAdams
    Post: 1.300
    Post: 1.300
    Registrato il: 14/11/2017
    Fumettomane
    Sosia di Brakko
    00 08/04/2023 23:34
    Per chi come me ha come idoli assoluti del fumetto Giovanni Luigi Bonelli e Erio Nicolò [SM=x74995] , questa storia fa davvero andare la digestione di traverso.

    Non tocchiamo i miti



    A titolo di cronaca il soggetto non è di Ruju ma di Antonello Rizzo.

    Rossi accettabile con qualche problema di proporzione dei corpi e nelle scene d'azione.

    Se si può trarre una lezione è questa: "Bisogna avere rispetto dei grandi autori e, perché no, dei lettori che sono loro affezionati".

    E che ora comprendo pienamente il significato di pessimismo cosmico leopardiano [SM=x74942]
    [Modificato da BertAdams 09/04/2023 10:57]
  • OFFLINE
    BertAdams
    Post: 1.300
    Post: 1.300
    Registrato il: 14/11/2017
    Fumettomane
    Sosia di Brakko
    00 06/05/2023 19:46
    Se si prescinde dal problema dei problemi, ovvero essere intervenuti a dir poco maldestramente, rovinando una storia di GLB & Nicolò che cone delitto vale la condanna alla dannazione perpetua, questo racconto ci dice molto sugli sceneggiatori.

    Quest'albo a suo modo è privo di pecche evidenti, presenta sparatorie e azione, il linguaggio sembra quello giusto.
    Eppure è emozionante come un bilancio aziendale.
    A qualcuno piace leggere relazioni su stato patrimoniale e conto economico e ci si appasionerà pure, però dire che sono un passatempo, uno svago, forse no.

    Ruju fa questo. Un lavoro da ragionerie diligente, cui non si può contestare la correttezza formale.
    Quello che è assente del tutto è un'emozione che sia una.
    Scherzando Myra aveva previsto, e io concordavo, con estrema precisione uno sviluppo che poi si è presentato puntuale.
    Gli stessi avvenimenti fossero stati scritti da GLB sarebbero stati puro divertimento, invece l'albo è di una noia mortale.
    L'ho letto in 10 minuti, saltando molte vignette, tanto per dire.

    E così altri due albi si aggiungono alle decine precedenti, tutto uno spreco di soldi.

    Ruju dovrebbe solo levarsi di torno, come Boselli, Nizzi, Rauch, ecc.

    Il disegnatore è la copia di Civitelli. Purtroppo se sei troppo simile a un ottimo disegnatore finisci per non farti notare.

    Giudizio sintetico 4,5. Media matematica del 3 meritato da Ruju e del 6 di Rossi.
    [Modificato da BertAdams 06/05/2023 19:49]
  • OFFLINE
    Bill Pelton
    Post: 512
    Post: 512
    Registrato il: 15/12/2003
    Fumettomane
    Socio emerito della
    "Confraternita degli
    Amici di Piccettino"
    00 10/05/2023 10:11
    Santo Cielo, ma che cosa ho letto?

    Scusate se batto sempre lo stesso tasto, ma come si fa a sostenere che le vecchie storie tanto amate da noi "nostalgici" sono ingenue e datate, per poi pubblicare roba simile? Manco la EsseGesse, che almeno le loro storie si risolvevano in una sessantina di pagine e i personaggi erano simpatici, mentre qui la tirano in lungo per 220 tavole, annoiando e prendendosi drammaticamente sul serio.

    L'autore del soggetto dice di essere molto legato alla storia di cui questa costituisce il seguito ideale. Mi chiedo se si sia reso conto di che cosa ha combinato.
    Prima di tutto ha reso inevitabile il confronto con l'originale e già qui, per essere un esordiente, dimostra ben poca assennatezza. Se fossi un dilettante cui viene chiesto di scrivere una storia di Tex, l'ultima cosa che farei sarebbe di suggerire un confronto diretto con Gianluigi Bonelli.
    Poi, per essere uno affezionato a una storia, non si è nemmeno reso conto di averne banalizzato e svilito i personaggi.
    Rick, che nell'originale è presentato come un tipo in gamba, capace di guadagnarsi la stima di Tex con un semplice scambio di sguardi, qui è un povero idiota che non ne azzecca una.
    Il banchiere-cattivo, anima nera e burattinaio della storia originale, ora è declassato dalla presenza di un kapitalista-ancora-più-ricco-e-kattivo, di cui non ho capito l'utilità narrativa, se non quella di rendere ancor più ridicola e inverosimile la resa dei conti finale.
    Sam Spring era una figura abbastanza scialba già nell'originale, ma qui riesce a peggiorare.
    El Tuerto era morto, così l'autore si inventa un fratellastro del medesimo. Praticamente riscrive quasi la stessa storia, in modo pedestre e senza un briciolo di ironia.
    E sì, perché "Taglia: duemila dollari" fino a ieri la consideravo una storia minore del tardo GLB, ma oggi, confrontata con questo pseudo-omaggio, mi sembra "Sulle piste del nord".
    Per tacere dell'errore capitale, che non si dovrebbe MAI commettere su Tex, di far tornare un antagonista dato per morto. Passi per Mefisto, ma il banchiere Holmer...

    Rizzo, noto forumista di TWF, è accreditato per il soggetto, mentre la sceneggiatura risulta di Ruju. Lungi da me l'idea di una difesa d'ufficio di Ruju, che purtroppo ultimamente sta dando pessime prove di sé, ma davvero non riesco, meglio, mi rifiuto di credere che un professionista possa scrivere in questo modo. Arrivato al punto in cui attirano la moglie di Rick nella banca, non credevo a quanto stavo leggendo. Questo per dire che, a mia sensazione, colui che ufficialmente è solo un soggettista abbia anche sceneggiato alcune parti. Solo un dilettante può scrivere così, o almeno me lo auguro per carità di Patria (e di Bonelli).

    Quoto in toto Bert: una noia mortale.

    Nota polemica finale: nelle ristampe censurano Fort Kinder perché fa ridere, ma il giudice Kellogg va bene? Sarà perché, nella moderna SBE inclusiva, ecologista e salutista, i cereali vanno meglio delle merendine?



    ----------
    "Nel caso attuale, la giustizia la faremo a modo nostro, usando i mezzi che crederemo più opportuni, e quando saremo riusciti a identificare e smascherare i furbacchioni che hanno messo in piedi questa sporca storia, vi garantisco che ci sarà gran festa all'inferno!"
  • OFFLINE
    Myra Solano
    Post: 296
    Post: 296
    Registrato il: 17/11/2017
    Fumettomane
    Spasimante
    di Ciurga
    00 10/05/2023 18:01
    Quoto totalmente i pards che mi hanno preceduto.

    È curioso come questa storia, indegno e inutile rifacimento di “Taglia: 2000 dollari”, sia uscita quasi contemporaneamente al Maxi di Nizzi e Alessandrini dal titolo “La grande congiura”, rifacimento quasi altrettanto vergognoso – a cominciare dal titolo - di uno dei capolavori assoluti di Tex ossia “Il grande intrigo” di GLB e Nicolò.
    Mi viene da pensare che la SBE abbia approfittato delle mini copertine e dei relativi magneti adesivi per sbolognare queste due ciofeche ai lettori, contando sul fatto che la maggior parte di loro non avrebbe tolto il cellophane.

    Comunque, nemmeno con Nizzi mi era mai capitato di leggere un albo (“Condanna senza appello”) in tre momenti diversi, avendo dovuto abbandonarne la lettura a causa della noia debordante, segno evidente che Ruju, i nuovi soggettisti/forumisti di Tex e il Curatore della testata hanno trovato nuovi modi per nuocere al personaggio.




    "Non fare quella faccia contrita! Con me non attacca!"
  • OFFLINE
    ozymandias
    Post: 8.703
    Post: 8.628
    Registrato il: 28/09/2001
    "Padrune" di Giuda
    00 11/05/2023 19:55
    Ma davvero?? Han fatto fare il seguito/remake di una storia di GLB a un esordiente?

    Non è possibile, dai...

    Questo devo leggerlo. [SM=x74911]
    [Modificato da ozymandias 11/05/2023 19:56]



  • OFFLINE
    BertAdams
    Post: 1.300
    Post: 1.300
    Registrato il: 14/11/2017
    Fumettomane
    Sosia di Brakko
    00 11/05/2023 20:14
    ozymandias, 11/05/2023 19:55:

    Ma davvero?? Han fatto fare il seguito/remake di una storia di GLB a un esordiente?

    Non è possibile, dai...

    Questo devo leggerlo. [SM=x74911]

    Invece è proprio successo. E ha reso lampante quanto fosse straordinario il mio GLB e quanto inadatti i successori.

    Su TWO mi era capitato di leggere critiche alla breve storia Avventura a Cedar Mines (albo Alba di sangue) [SM=x74995]
    Ebbene per i pochi che non lo sapessero, per motivi emergenziale Gianluigi dovette riutilizzare vignette prese da strisce precedenti (di sicuro da Doppio gioco) non potendo Galep realizzarne di nuove.
    Si limitò a cambiare i dialoghi, ma da fuoriclasse della sceneggiatura la storia funziona.
    Non è un capolavoro, anzi è un episodio minore, ma è esplosiva e divertente e dignitosissima, cosa che non si può certo dire di questo prodotto, degno solo di finire nella spazzatura.

    Beh, le suddette critiche - storia infantile e leggera - sembrano ora ancor più indifendibili. [SM=x74982]

    Viva GLB oggi più che mai...
  • OFFLINE
    Bill Pelton
    Post: 512
    Post: 512
    Registrato il: 15/12/2003
    Fumettomane
    Socio emerito della
    "Confraternita degli
    Amici di Piccettino"
    00 11/05/2023 20:33
    Re:
    ozymandias, 11/05/2023 19:55:


    Non è possibile, dai...
    [SM=x74911]


    Fosse la prima volta.

    Anche l'esimio avvocato Monni, nel suo esordio come soggettista, ha pensato bene di "omaggiare" I Due Rivali, perché vi era così tanto affezionato che non poteva resistere alla tentazione di raccontarci come lui avrebbe fatto proseguire la vicenda.

    Questi sono i nerd che distruggono ciò che amano, o almeno che dichiarano di amare. Non possono farne a meno.



    ----------
    "Nel caso attuale, la giustizia la faremo a modo nostro, usando i mezzi che crederemo più opportuni, e quando saremo riusciti a identificare e smascherare i furbacchioni che hanno messo in piedi questa sporca storia, vi garantisco che ci sarà gran festa all'inferno!"
  • OFFLINE
    Juan Galvez
    Post: 26.514
    Post: 25.766
    Registrato il: 28/09/2001
    Moderatore
    (si fa per dire...)
    Clone del Ratto
    00 12/05/2023 07:06
    Ho davvero tanta, tanta voglia di leggere la conclusione.



    V.

    http://olivavincenzo.blogspot.com/
    http://vincenzooliva.blogspot.com/
    http://vincenzooliva2.blogspot.com/

    "Ahi serva Italia, di dolori ostello
    nave sanza nocchiere in gran tempesta,
    non donna di provincie ma bordello"

    Settecento anni e non è cambiato un ca**o
  • OFFLINE
    ddvd
    Post: 2.229
    Post: 2.223
    Registrato il: 26/02/2004
    Fumettomane
    Assistente
    di Kalissa
    00 12/05/2023 12:20
    Re:
    Juan Galvez, 12/05/2023 07:06:

    Ho davvero tanta, tanta voglia di leggere la conclusione.



    Forza, Vince! [SM=x74932]